
Video correlati:
Il governo cubano ha annunciato questo martedì nuove modifiche al regolamento per il servizio di gas liquefatto (GLP) per la popolazione, nel mezzo della crisi che colpisce le famiglie, sebbene giustifichi ciò come parte di un piano per "un uso più efficiente dell'energia e dei combustibili".
Queste modifiche sono state ufficializzate con la Risoluzione N. 18/2025, secondo la pubblicazione su X dell'Unione Cuba-Petróleo (CUPET).
Come è noto, la distribuzione di GLP nell'isola ha affrontato gravi difficoltà negli ultimi mesi, affettando milioni di famiglie che dipendono da questo combustibile per la cottura degli alimenti.
La instabilità dell'approvvigionamento ha portato a continui ritardi e limitazioni nelle vendite, costringendo le autorità a cercare alternative per garantire la disponibilità.
Si bien il governo presenta queste misure come parte di una strategia per ottimizzare il consumo di energia, la crisi di approvvigionamento è in gran parte dovuta alla dipendenza di Cuba dalle importazioni di gas, che hanno subito interruzioni a causa di problemi finanziari e difficoltà logistiche.
Questo è ciò che devi sapere:
PRIMERO
Nel caso in cui il titolare del contratto si trovi temporaneamente al di fuori del paese e nella abitazione siano presenti membri del nucleo familiare, il servizio sarà mantenuto per un periodo di fino a due anni; trascorso tale termine, con la persona che sarà stata scelta tra i conviventi si procederà alla stipula del contratto; prima di ciò, dovrà aver presentato presso la Casa Commerciale o l'Ufficio di Trattamento di CUPET il documento ufficiale della Direzione di Immigrazione e Stranieri che attesta il titolare come residente all'estero.
Nel caso in cui ci siano più conviventi e non sia stato raggiunto un consenso, si procederà a conferire la titolarità del contratto a chi detiene quella dell'abitazione. Se questa coincide con il titolare, verrà effettuato in quest'ordine: coniuge, padre, figlio, fratello, nonno, nipote, zio, nipote, cugino, suocero e cognato; il quale dovrà soddisfare il requisito richiesto nel paragrafo precedente.
Se si risiede in modo permanente al di fuori del paese e ci sono altri membri del nucleo familiare nell'abitazione, si stipulerà un contratto provvisorio della durata di fino a due anni con la persona dichiarata capo del nucleo.
Si sotturrà un contratto provvisorio della durata massima di due anni con la persona che, pur non facente parte del nucleo familiare, risiede nell'abitazione; questa riceverà il servizio in via eccezionale senza dover presentare la Libretto di Abastecimiento.
Al termine dei due anni, il contratto provvisorio sarà prorogato per un ulteriore anno; trascorso questo periodo, se il titolare presenta una dichiarazione espressa presso la sede o l'ufficio consolare di Cuba in cui richiede di mantenere la titolarità del contratto, questo passerà in qualità di deposito di CUPET fino al suo ingresso nel paese; se decide di cedere il diritto, si procederà a stabilire il contratto provvisorio come definitivo.
SEGUNDO
Nel caso in cui il titolare del contratto sia recluso a causa di una sanzione penale o sotto la misura cautelare di custodia cautelare e risieda da solo, il contratto passerà a stato passivo con diritto a riattivazione quando la misura sarà modificata in un'altra che non preveda la privazione della libertà.
Per mantenere il servizio, sarà stipulato un contratto provvisorio a nome della persona che rimarrà a capo del nucleo familiare in cui vive il titolare, fino a quando non cambieranno le condizioni che hanno portato a questa decisione.
Un trattamento analogo sarà eccezionalmente riservato alla persona che, pur non facendo parte del nucleo familiare, si occupa della gestione della casa; questa riceverà il servizio senza dover presentare la Libretina di Rifornimento.
Questa eccezionalità dovrà essere riflessa nella Carta di Controllo al Punto Vendita.
TERCERO
Il contratto di servizio per la vendita liberata potrà essere trasferito in qualsiasi comune del paese, indipendentemente dal fatto che esista o meno questa modalità.
Si garantirà al titolare la consegna due volte all'anno, qualora sia applicata nel comune.
CUARTO
Il titolare che possiede nel suo contratto due cilindri da 10 chilogrammi potrà effettuare la cessione di diritto secondo legami di familiarità fino al quarto grado di consanguineità: genitori, figli, fratelli, nonni, nipoti, bisnonni, pronipoti, zii, nipoti, cugini, nipoti acquisiti e prozii; e secondo grado di affinità: coniuge, figli politici, suoceri, nonni del coniuge e cognati.
Questo atto darà luogo all'esecuzione di un nuovo contratto a favore della persona a cui è stato ceduto il diritto.
QUINTO
Il titolare del contratto di servizio di gas liquefatto che realizza la vendita della propria abitazione e non effettua il trasferimento dello stesso per la nuova residenza o la cessione del diritto a favore dell'acquirente, CUPET procederà a stipulare un contratto provvisorio della durata massima di due anni con il nuovo proprietario dell'abitazione, fino a quando il titolare non esercita il suo diritto.
Se il titolare del contratto esercita il suo diritto, il contratto provvisorio di durata fino a due anni sarà considerato risolto; in caso contrario, il contratto diventerà definitivo per il nuovo proprietario dell'abitazione.
CUPET provvederà al ritiro del cilindro e alla chiusura del contratto in possesso di persone che non soddisfano i requisiti sopra menzionati.
Nonostante gli aggiustamenti normativi, l'incertezza riguardo all'accesso stabile al gas liquefatto continua a essere una preoccupazione per la popolazione.
Domande frequentie sui cambiamenti nel servizio di gas liquefatto a Cuba
Quali cambiamenti ha implementato il governo cubano nel servizio di gas liquefatto?
Il governo cubano ha implementato adeguamenti al regolamento per il servizio di gas liquefatto per la popolazione, ufficializzati mediante la Risoluzione n. 18/2025. Questi cambiamenti mirano a ottimizzare l'uso dell'energia e a migliorare la distribuzione in un contesto di scarsità e problemi logistici.
Perché ci sono stati problemi con la distribuzione di gas liquefatto a Cuba?
I problemi con la distribuzione del gas liquefatto a Cuba sono dovuti a interruzioni nelle importazioni, causate da difficoltà finanziarie e logistiche. La dipendenza di Cuba dal gas importato ha esacerbato la crisi, colpendo milioni di famiglie che dipendono da questo combustibile per cucinare.
Come influenzano i cambiamenti nel regolamento del gas liquefatto i residenti a Cuba?
I cambiamenti nel regolamento consentono di mantenere il servizio di gas liquefatto fino a due anni in casi specifici, come quando il titolare del contratto risiede all'estero o è detenuto. Tuttavia, l'incertezza riguardo all'accesso stabile al gas continua a essere una preoccupazione per la popolazione.
Quali alternative stanno utilizzando i cubani a causa della scarsità di gas GPL?
Di fronte alla scarsità di gas liquefatto, molti cubani si sono rivolti a metodi alternativi di cottura, come l'uso di stufe a legna o carbone. Questa situazione riflette la gravità della crisi energetica nel paese, che è anche aggravata dai blackout e dalla mancanza di altre risorse di base.
Archiviato in: