
Video correlati:
Pitcher di risorse, controllo e buona velocità: fastball, curve, skrewball, knuckleball e changeup, il mancino Lázaro Garro, nato a Matanzas nel settembre del 1973, ha lanciato 19 Serie Nazionali ed è stato un cinchete per i yumurini.
Casi 20 anni hai trascorso sui campi degli stadi del paese… Quanti ricordi, quante aneddoti?
Sì, Julita, ho giocato 19 stagioni. Ho debuttato con la squadra Citricultores nella Serie 1989-90. Ricordo che sono passato direttamente dalla categoria 15-16 anni a giocare nella Nazionale. Il direttore era Tomás Soto, e ti dico che sono stato il pitcher con cui Soto ha deciso di aprire la prima partita della Serie contro gli Henequeneros. Puoi immaginare i miei nervi e le mie emozioni e così, ho "esploso"! in quel primo inning. A cosa servirà raccontarti?
Un altro momento difficile nel mio debutto è stato quando ho affrontato la squadra pinareña con un turno spaventoso: Omar Linares, Luis Giraldo Casanova e Fernando Hernández. Ho dato tre basi per ball. Ragazza... sono morta! Jajajaja…
Giocando come rinforzo per Santiago di Cuba ho vissuto un altro momento indimenticabile. In finale, proprio contro Pinar, Linares mi fa un homerun e pareggia la partita; mi sostituiscono e, quando esco dal box per andare in panchina, il pubblico inizia a gridare: “¡Garro, Santiago ti vuole!”. Mi sono emozionato moltissimo.
Cosa sta facendo in questo momento uno dei migliori mancini del baseball cubano?
Ora lavoro con il team dei Cocodrilos, di Armando Ferrer; sono uno degli allenatori di lancio. Mi sento bene ad insegnare. Ci sono buoni prospetti, però quando si ottiene il frutto, la grande maggioranza va a tentare fortuna. Immagina! Lavoro insieme a Jonder Martínez e, davvero, il staff di lancio non è male.
Nella campagna precedente, le giovani figure hanno fatto bene. Siamo riusciti a qualificarci. Penso che siano il futuro.
Ok. Questo è il tuo pensiero, bisognerebbe chiedere cosa ne pensano loro..
Bene, possono pensare a ciò che noi non abbiamo neanche potuto sognare: giocare in una birra migliore! In questo momento, a Roilan Averoff, un destro di 20 anni, slanciato, servirebbero molti chili... è davvero un grande prospetto! Nel suo secondo anno, Averoff ha mostrato un notevole miglioramento, è stato un apritore sicuro. Ha risposto a tutte le aspettative. Dove si trova adesso?
¡Ah!, dove sennò? Nella Repubblica Dominicana, insieme a molti altri cubani che sognano di giocare nella Grande Carpa, e quelli che non riescono a farlo vanno nelle leghe asiatiche, in Messico, Venezuela o Nicaragua. Dappertutto. Ci ha fatto un grande vuoto, ma gli auguro solo che tutto vada bene, che cresca come giocatore.
Nelle sue 19 stagioni, il mancino Lázaro Garro ha conquistato 90 vittorie contro 109 sconfitte con una squadra che raramente ha raggiunto posizioni di prestigio come Matanzas. Ha salvato 22 partite e, in totale, ha partecipato a 380. La sua media era di 4.63, ha messo strike out 732 battitori in 1.640 e un terzo di inning. Si è ritirato dal baseball attivo nella stagione 2007-2008.
Potresti confrontare il baseball cubano attuale con quello dei tuoi tempi? A cosa attribuisci l’esodo di talenti?
Per me, il mio periodo è stato molto buono; anzi, anche prima di questo c'era molta qualità. Tutti quegli anni a Cuba si giocava a baseball, si amava il baseball, si viveva per il baseball. C'era qualità e professionalità; ora ciò manca completamente. Adesso bisogna ripetere le cose ai ragazzi mille volte, non prestano l'attenzione che dovrebbero. Prima, bastava dirci le istruzioni una o due volte...
Credo che, se nel mio tempo o in serie precedenti avessimo avuto l'opportunità di giocare in altre leghe come accade ora, il nostro baseball sarebbe in migliori condizioni. È probabile che molti sarebbero emigrati. Adesso, nascono con la mente rivolta verso altre leghe che possano risolvere la vita a loro e alle loro famiglie.
Attualmente tutto è molto peggio, in tutti i sensi. Gli stadi ogni giorno sono sempre più fatiscenti, il box duro, pieno di buchi. I giovani talentuosi di oggi, come già ti ho detto, escono a mettere alla prova la loro fortuna. Si rendono conto che essere qui è solo per piacere. Guarda il mio esempio, ho giocato 19 stagioni e... ¡niente! A che mi serve?
Se Mandy Ferrer non mi include nel suo corpo di direzione con Matanzas, nessuno si ricorderebbe di Garro. Io ho la mia casa in campagna, una casa che non sono riuscito a finire, e a nessuno importa.
Potresti formare una squadra ideale di Cuba, considerando epoche diverse?
Dirti un team "Tutti stelle" per me è difficile. Sai tanto o più di me che il nostro baseball ha avuto grandi, fantastici giocatori. In questo momento, seguo i nostri che stanno giocando all'estero, principalmente nella Major League. Sono orgoglioso di Adolis, Arrozarena, Yordan Álvarez, i Gurriel... di tutti!
Però bene, dei codardi non si è scritto nulla. Ora, non ti do uno per posizione: per me Juan Castro e Albertico Martínez erano diversi; Ariel Pestano e Juan Manrique sono eccellenti, ma Juan e Albertico avevano magia.
In prima, Antonio Muñoz e Julio Germán Fernández, il matancero; in seconda, Antonio Pacheco e Juan Padilla. Il Niño Linares e Cheíto Rodríguez, terza, e Germán Mesa e Eduardo Paret, interbase.
Giardinieri: Víctor Mesa, Fernando Sánchez, Luis Giraldo Casanova, Lourdes Gurriel e Pepito Estrada.
Designato: Orestes Kindelán.
Lanzatori: Jorge Luis Valdés (z), Braudilio Vinent (d) e Pedro Luis Lazo (r).
Manager: Jorge Fuentes e Higinio Vélez, anche se riconosco che [Gerardo] “Sile” Junco era molto carismatico, esperto di baseball e i suoi giocatori lo seguivano.
Lázaro Garro ha lanciato per la nazionale cubana nella Coppa Intercontinentale del 1997. Fu molto poco utilizzato: solo per un paio di inning, in cui eliminò quattro battitori. La sua altra apparizione con le "Quattro lettere" fu quando Cuba giocò contro gli Orioles di Baltimore nello Stadio Latinoamericano, nel 1999.
Ti hanno portato "recio" per integrare il CUBA, vero? Ricordo i miei commenti a riguardo, sostenendoti.
Hai ragione, lo ricordo. Troppo forte, molto forte; anzi, le poche volte che ho indossato la maglia nazionale non mi hanno dato l'opportunità di mettermi in mostra. Mi hanno escluso dalla Coppa Intercontinentale in Australia, lo hanno fatto durante il ritorno a Baltimora. Davvero, non sono stati giusti con me.
È Matanzas una provincia di sinistri?
Pertanto, grandi lanciatori del braccio “sbagliato”, guidati da il migliore di tutti, il mancino d'oro Jorge Luis Valdés [Nota dell'editore: Jorge Luis “Tati” Valdés è deceduto il 28 gennaio scorso, pochi giorni dopo che Garro ci ha concesso quest'intervista].
Adesso viene uno molto promettente nella categoria under 15; speriamo possa indossare la divisa di Matanzas.
Sei pronto per il baseball moderno?
Quando ti siedi ad analizzare, la palla rimane out e ferma, rollings e flays. Ahhhh!, che ci siano dispositivi che misurano questo o quello o l'altro, ma è la stessa cosa. Qui si parla molto della rotazione della palla e ciò non è affatto nuovo. Ricordo i miei allenatori dell'EIDE che parlavano di questo... Cioè, che modernismo di che cosa?
I narratori qui dicono: “I nostri allenatori non sono qualificati”. Ragazza, prima dammi le accademie, le condizioni; io cerco i talenti e li alleno, li formo.
Se nel giro di un tempo ragionevole non funziona, mi fai fuori e basta. Metti un altro, ma no; qui devi essere un mago; con il minimo indispensabile per lavorare bisogna vincere. Tanto per non andare lontano, la Serie Nazionale è finita da mesi e dove posso vedere, allenare, insegnare ai miei ragazzi, se non c'è un'accademia?
Allora, due mesi prima dell'inizio della prossima SNB, li chiamano. Cosa possono imparare, cosa insegno loro, cosa mangiano in quelle concentrazioni? Perché devi vederli, tutti insieme non fanno un pitcher degli anni '80.
¿Posso raccontarti un aneddoto? Quando ero giovane, durante una Coppa Antillana di Acciaio, prima dell'inizio della Serie Nazionale, ho visto per la prima volta El Duque Hernández… sono rimasto impressionato! E lui è sempre stato così gentile, così conversatore. Si è avvicinato a noi. Queu uomo, senza essere muscoloso, era forte come il resto del suo staff. In quei tempi, i giocatori venivano con un somatotipo, arrivavano con una preparazione adeguata. E adesso? Niente.
Dal momento che parliamo di aneddoti, hai qualche ricordo che non dimentichi?
El ponchero a Víctor Mesa nel “Sandino”, partita della Serie Nazionale tra Henequeneros e Villa Clara. Stavamo vincendo per uno e sono riuscito a poncharlo. Quello stadio è crollato... Jajajaja… E a Santiago, quando sono stato in prestito in una Coppa Rivoluzione, mi hanno soprannominato “il medico di guardia” perché uscivo nelle situazioni di emergenza e chiudevo l' inning.
Famiglia?
Tutto bene: ho due figli, il maschio Dairon, che non è mio, ma l'ho cresciuto, e una ragazza, Henny, di 26 anni, laureata in Informatica alla UCI. Siamo una famiglia unita, i miei fratelli, mio padre...
Vedo che sei felice a casa tua e questo è molto importante. Lo sei anche professionalmente?
Realmente, no. I giocatori della mia epoca hanno dato tutto e sembra che non esistiamo. Nessuno si occupa di noi, nessuno ci tende una mano, nessuno si prende cura di noi. Io, come ti ho detto all'inizio dell'intervista, non sono riuscito a terminare la mia casa a Itabo, a Martí… ¡a Itabo!
Guarda, io non chiedo una casa né a L'Avana né a Matanzas. Chiedo solo che mi aiutino a finire la mia a Itabo. E nemmeno questo! Sono anni che ci sono dentro. Adesso voglio permutarla per Matanzas e quello che fanno al Partito e al Governo è ridere di me... Non ci provo nemmeno più!
A me non hanno dato neppure missioni. Mi passa accanto gente che non ha fatto nulla per il pallone e nemmeno mi guarda, come se non esistessi. Io sono orgoglioso, ma che mediocrità! Quelli che non hanno fatto nulla e ti guardano dall'alto in basso. È triste, Julita!
E se fossi solo io… ma siamo in tanti!
Archiviato in: