Video correlati:
Dopo una domenica segnata dalla disconnessione della centrale termoelettrica Antonio Guiteras dal Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN), i cubani iniziano la settimana con nuovi blackout per un deficit di oltre 1.500 MW.
Quel giorno il servizio elettrico è stato interrotto per 24 ore e ha continuato così durante le prime ore di lunedì. La massima interruzione è stata di 1.584 MW alle 18:50.
Secondo la comunicazione della Unión Eléctrica, questa mattina è iniziata con un'affettazione attuale di 609 MW, che per mezzogiorno dovrebbe essere di 980 MW.
Il pronostico per l'orario di punta prevede una disponibilità di 1.825 MW e una domanda di 3.300 MW, con un deficit previsto di 1.475 MW e una possibile affectazione di 1.545 MW.
In quelle ore di massima domanda si prevede l'entrata di cinque motori in Regla (45 MW) e dell'unità 5 di Nuevitas (70 MW).
La centrale termoelettrica Guiteras è riuscita a sincronizzarsi con il SEN domenica alle 16:48, dopo essere uscita dal servizio nella mattinata a causa di un guasto nell'alimentazione del controllo in una sottostazione vicina.
Gli esperti hanno spiegato che una volta in funzione, l'impianto fornirebbe 250 MW, il che consentirebbe di ridurre il deficit acuto che il paese sta affrontando.
L'incidente è venuto ad aggravare la crisi che i cubani stanno affrontando negli ultimi giorni, durante i quali il déficit di generazione superiore a 1.600 MW ha provocato lunghi blackout in diverse province, soprattutto a est.
La crisi energetica ha raggiunto un punto critico e ha generato allerta tra i cubani per la possibilità che si verifichi un nuovo collasso totale del sistema.
Domande frequenti sui blackout e la crisi energetica a Cuba
Qual è la causa principale dei blackout a Cuba?
La causa principale dei blackout a Cuba è il deficit di produzione elettrica dovuto alla mancanza di manutenzione nelle centrali termoelettriche, scarsità di combustibile e guasti imprevisti. Queste condizioni hanno generato un sistema elettrico fragile e sovraccarico, incapace di soddisfare la domanda energetica del paese.
Qual è l'impatto dell'uscita della centrale termoelettrica Antonio Guiteras sulla fornitura elettrica?
La disconnessione della centrale termoelettrica Antonio Guiteras, una delle più importanti del paese, aggrava significativamente il deficit di generazione elettrica a Cuba. La centrale contribuisce con 250 MW al Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN), e la sua disconnessione ha aumentato il rischio di blackout massivi riducendo ulteriormente la capacità di generazione disponibile.
Quali sono le misure del governo cubano per affrontare la crisi energetica?
Il governo cubano ha implementato misure di blackout programmati e sta lavorando al recupero degli impianti danneggiati. Tuttavia, queste azioni sono state insufficienti per risolvere la crisi energetica, e la mancanza di investimenti nell'infrastruttura elettrica e nelle fonti alternative di energia continua a essere un problema critico.
Come influisce la crisi energetica sulla vita quotidiana a Cuba?
La crisi energetica influisce gravemente sulla vita quotidiana dei cubani, provocando interruzioni prolungate nell'elettricità che impattano il funzionamento di servizi essenziali come ospedali, scuole e telecomunicazioni. Colpisce anche l'attività economica e produttiva del paese, aumentando il malcontento sociale e l'incertezza.
Archiviato in: