Gli Stati Uniti sanzionano Orbit S.A., azienda di invio di rimesse a Cuba controllata da GAESA

Questa misura fa parte di una serie di azioni adottate dall'amministrazione di Donald Trump nei primi giorni del suo mandato per inasprire la politica statunitense nei confronti del regime cubano.

OrbitaFoto © Facebook / Orbit S.A.

Video correlati:

Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha sanzionato questo venerdì la società Orbit S.A., un'azienda che si occupa di elaborazione di rimesse verso Cuba sotto il controllo di GAESA, il conglomerato imprenditoriale delle Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba (FAR).

Questa misura fa parte di una serie di azioni adottate dall'amministrazione di Donald Trump nei primi giorni del suo mandato per inasprire la politica statunitense nei confronti del regime cubano, ha riferito in un comunicato il Dipartimento di Stato.

Orbit S.A. è stata inclusa nella rinnovata "Lista Ristretta di Cuba" del Dipartimento di Stato, che vieta le transazioni con aziende legate all'apparato militare, ai servizi di intelligence e alla sicurezza dello Stato cubano.

Il governo degli Stati Uniti ha sostenuto che questa sanzione mira a prevenire che le risorse fluiscano verso i settori che "opprimono e sorvegliano" il popolo cubano, mentre controllano grandi settori dell'economia dell'isola.

Questa sanzione rientra in un insieme di decisioni prese dal presidente Trump per invertire i cambiamenti nella politica verso Cuba attuati dall'amministrazione precedente.

Sin dal suo primo giorno in carica, il mandatario statunitense ha ribadito la sua posizione di mantenere Cuba nella lista degli Stati patrocinatori del terrorismo, sostenendo che il regime cubano continua a supportare attività terroristiche a livello internazionale.

Inoltre, è stato ripristinato il diritto dei cittadini statunitensi di intentare azioni legali private per proprietà trafficate e confiscate dal regime cubano, ai sensi della Legge LIBERTÀ, nota anche come Titolo III della Legge Helms Burton.

Il segretario di Stato, Marco Rubio, ha spiegato che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha ribadito il suo fermo impegno per i diritti umani e le libertà fondamentali del popolo cubano.

Il comunicato ha inoltre richiesto la liberazione immediata di tutti i prigionieri politici ingiustamente detenuti nell'isola.

Ha anche condannato l'interferenza maligna di Cuba in America Latina e in altre regioni del mondo.

Aggiunge che l'Ambasciata degli Stati Uniti a L'Avana è in contatto con le famiglie dei prigionieri politici e dei dissidenti cubani.

ORBIT S.A., un salvagente economico per GAESA

In dicembre 2024, è emersa un'inchiesta del Miami Herald secondo la quale Orbit S.A., l'azienda che attualmente gestisce i bonifici inviati dagli Stati Uniti a Cuba, è controllata dal Grupo de Administración Empresarial S.A. (GAESA), il potentissimo conglomerato militare che domina l'economia in dollari dell'isola.

Questo ritrovamento contraddice le affermazioni del regime cubano e dell'amministrazione di Joe Biden, che hanno autorizzato nel 2022 un accordo con Orbit a condizione che non avesse legami militari.

Lo studio, basato su documenti riservati di CIMEX —una sussidiaria di GAESA— e su testimonianze di fonti interne, ha dimostrato come il governo cubano abbia creato una facciata civile per eludere le sanzioni imposte dall'amministrazione di Donald Trump nel 2020.

Orbit S.A. è stata presentata come un'azienda indipendente sotto la giurisdizione del Ministero del Commercio e degli Investimenti Esteri, ma le prove esaminate dal Miami Herald dimostrano il contrario. Secondo i documenti analizzati da quel mezzo, Orbit opera come un appendice di CIMEX, che a sua volta riporta direttamente a GAESA.

I documenti analizzati dal Miami Herald rivelano che CIMEX supervisiona tutte le operazioni di Orbit, comprese le trasferte di denaro elaborate da Western Union e agenzie di rimessa con sede a Miami, come VaCuba e Cubamax.

Orbit utilizza l'infrastruttura finanziaria di CIMEX per effettuare queste transazioni, e i dati di entrambe le compagnie appaiono negli stessi rapporti mensili che CIMEX elabora per i dirigenti di GAESA.

Domande frequenti sulle sanzioni degli Stati Uniti a Orbit S.A. e al regime cubano

Perché gli Stati Uniti hanno sanzionato Orbit S.A.?

Gli Stati Uniti hanno sanzionato Orbit S.A. per essere un'azienda controllata da GAESA, il conglomerato militare cubano, e per evitare che le risorse finanziarie fluiscano verso settori che "opprimono e sorvegliano" il popolo cubano. La sanzione fa parte di uno sforzo per inasprire la politica verso il regime cubano e isolare economicamente le sue strutture militari.

Cosa implica per Cuba l'inclusione di Orbit S.A. nella lista ristretta?

La inclusione di Orbit S.A. nella lista ristretta del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti proibisce le transazioni finanziarie con l'azienda, limitando le sue operazioni e influenzando il flusso di rimesse verso Cuba. Questa misura mira a indebolire la capacità economica delle forze militari cubane che controllano settori strategici dell'economia dell'isola.

Come ha reagito il regime cubano di fronte alle sanzioni degli Stati Uniti?

Il regime cubano ha qualificato la misura degli Stati Uniti come parte di una "guerra economica" e ha accusato l'amministrazione Trump di agire con arroganza. Il governo di Cuba sostiene che queste sanzioni aggravano la crisi economica nell'isola e hanno intensificato l'emigrazione verso gli Stati Uniti, accuse che utilizzano per deviare l'attenzione dalla loro inefficienza interna.

Quale ruolo ha GAESA nell'economia cubana?

GAESA è un conglomerato militare che controlla grandi settori dell'economia cubana, inclusa l'elaborazione delle rimesse attraverso aziende come Orbit S.A. Questo controllo gli consente di gestire in modo opaco le entrate in valuta estera, utilizzando questi fondi per finanziare progetti che avvantaggiano il regime invece del popolo cubano.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.