Calano i casi di dengue e Oropouche a Cuba, ma la minaccia persiste

La proliferazione è diminuita a tre e quattro province.


Il panorama epidemiologico a Cuba è migliorato per quanto riguarda la propagazione delle malattie arbovirali, in particolare il Dengue e l'Oropouche, sebbene persistano alcuni rischi a causa delle condizioni climatiche, ha dichiarato lo specialista Francisco Durán.

Secondo l'ultimo rapporto di sanità pubblica, il numero di province colpite dalla Dengue è diminuito significativamente, registrando attualmente tre province, quattro comuni e quattro aree sanitarie in cui si mantiene trasmissione attiva.

Per quanto riguarda Oropouche, sono stati segnalati casi in quattro province, quattro municipi e quattro aree sanitarie.

Durán ha affermato che le autorità sanitarie hanno implementato diverse misure di controllo, sottolineando i miglioramenti nella raccolta dei rifiuti all'Avana, uno dei punti critici nella lotta contro il dengue.

Inoltre, sono state intensificate le azioni di prevenzione nelle aree con casi attivi.

Tuttavia, la principale causa della diminuzione è il clima, che ha svolto un ruolo importante nella riduzione dell'attività del mosquito vettore, poiché le basse temperature rallentano la sua riproduzione, ha spiegato.

Nonostante questi miglioramenti, le autorità hanno avvertito del rischio rappresentato dalla stagione delle piogge, che si avvicina con l'arrivo dell'estate, un periodo molto favorevole per la proliferazione delle zanzare che trasmettono sia il Dengue che l'Oropouche.

Fino ad ora, non sono stati registrati casi critici né decessi quest'anno, sebbene siano stati rilevati alcuni casi sospetti con sintomi febbrili, ha specificato.

Al termine del suo intervento, il dottor Durán ha esortato i cubani a dare priorità all'igiene personale, alimentare e dell'acqua, oltre a consultare i medici di fronte a qualsiasi sintomo, evitando l'uso di farmaci senza supervisione medica.

Nel 2024, Cuba ha affrontato diverse sfide epidemiologiche, evidenziando l'aumento dei casi di Epatite A e la diffusione di malattie trasmesse da vettori, come il dengue e il virus Oropouche.

Domande frequenti su Dengue e Virus Oropouche a Cuba

Qual è la situazione attuale del dengue e dell'Oropouche a Cuba?

Nonostante la diminuzione dei casi, il dengue e l'Oropouche continuano a rappresentare una minaccia a Cuba. Il dengue mantiene una trasmissione attiva in tre province, mentre l'Oropouche è stato segnalato in quattro province. Le condizioni climatiche e la mancanza di risorse per il controllo dei vettori complicano la situazione.

Quali misure stanno adottando le autorità cubane per controllare queste malattie?

Le autorità hanno intensificato le azioni di prevenzione, come il miglioramento nella raccolta dei rifiuti e la sanificazione in aree critiche. Tuttavia, la mancanza di risorse e le condizioni strutturali inadeguate limitano l'efficacia di queste misure. Si invita la popolazione a mantenere l'igiene e ad eliminare i luoghi di allevamento delle zanzare.

Come influisce il clima sulla propagazione del dengue e dell'Oropouche a Cuba?

Il clima gioca un ruolo cruciale nella diffusione delle malattie arbovirali a Cuba. Le basse temperature hanno contribuito a ridurre l'attività delle zanzare responsabili della trasmissione, ma l'arrivo della stagione delle piogge potrebbe far aumentare nuovamente i casi a causa della proliferazione delle zanzare.

Qual è l'impatto delle condizioni igieniche sulla diffusione delle malattie a Cuba?

Le carenze nel trattamento delle acque reflue e nella raccolta dei rifiuti aggravano la situazione epidemiologica a Cuba. Queste condizioni favoriscono la formazione di focolai di zanzare, rendendo difficile il controllo della dengue e dell'Oropouche, aumentando il rischio di trasmissione.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.