Marrero Cruz sulle imprese statali: "Le abbiamo lasciate deteriorare per poi giustificarne la privatizzazione"

Il primo ministro di Cuba ha nuovamente menzionato la corruzione dei dirigenti e dei "nuovi attori economici" del paese. "Chi ha commesso un errore, che assuma la responsabilità. Chiunque sia. Questa è sempre stata la politica del governo".


Il primo ministro di Cuba, Manuel Marrero Cruz, ha svelato una presunta strategia di leader corrotti a Cienfuegos, che hanno lasciato che le aziende statali di servizi si deteriorassero per poi giustificarne la privatizzazione.

La primicia è stata offerta lo scorso sabato durante una visita governativa a quella provincia, in cui Marrero Cruz ha richiesto maggiore severità contro coloro che commettono crimini e illegalità e ha attaccato i proprietari di alcune piccole e medie imprese, accusandoli di arricchirsi a spese delle finanze pubbliche e di diffondere la corruzione nel paese.

Nel suo intervento, il primo ministro ha parlato anche di una presunta strategia da parte di funzionari corrotti a Cienfuegos, che avrebbero intenzionalmente lasciato le imprese statali senza capitale, per poi giustificarne la privatizzazione in base ai loro bassi rendimenti e alla loro inefficienza.

In tal senso, si è riferito alla "decomercializzazione" subita dai locali della "che è stata la migliore gastronomia di Cuba", che alla fine sono stati presi in affitto da privati.

Li lasciamo deteriorare, sotto la scusa che ci sono poche risorse, e nonostante tutte le politiche che abbiamo approvato sull'autogestione e tutto il resto, che si autodistrugga. Una strategia intenzionale per poi giustificare la necessità di privatizzare", ha detto Marrero Cruz, secondo quanto catturato dalle telecamere del Noticiero de la Televisión Cubana (NTV).

Il rapporto ha mostrato solo un breve frammento di pochi secondi con le parole del primo ministro e non ha ampliato le informazioni. Senza menzionare indagini, sospetti o condanne per questi fatti, Marrero Cruz ha nuovamente gettato l'ombra del sospetto di corruzione su dirigenti e "nuovi attori economici" del paese.

"Che cosa è stato fatto? Cosa è stato fatto? Chi ha sbagliato, che assuma la responsabilità. Qualsiasi persona sia. Questa è sempre stata la politica del governo", ha sottolineato il primo ministro del governo di Miguel Díaz-Canel.

Il processo opaco e in crescita delle privatizzazioni a Cuba.

L'arrivo al potere del generale Raúl Castro, dopo la malattia che pose fine ai 47 anni di governo del fratello, il dittatore Fidel Castro, ha portato alla graduale trasformazione del modello comunista del regime cubano, con aperture minime all'iniziativa privata e alla logica di mercato nel funzionamento delle imprese statali.

Tuttavia, il riformismo delle "linee guida" di Raúl si è limitato a cedere una percentuale minima di terreni incolti agli affittuari, per lo più legati alle Forze Armate Rivoluzionarie, permettere la creazione di nuove forme di lavoro autonomo, principalmente in mansioni e mestieri modesti, o privatizzare parzialmente il settore dei trasporti pubblici.

A fine maggio 2014, il regime cubano ha approvato un programma di sviluppo fino al 2030, che manteneva "la proprietà sociale sui mezzi fondamentali di produzione" e escludeva la privatizzazione delle imprese durante quel periodo.

Marino Murillo Jorge, conosciuto come il "zar" delle riforme economiche di Raúl Castro, ha presentato il piano per il 2016-2030 sottolineando la volontà di "mantenere la proprietà sociale sui mezzi fondamentali di produzione e raggiungere un modello di sviluppo socialista, con efficienza".

Già da quelle date (è passata una decina di anni), il regime cubano parlava di "favorire e stimolare la scienza, la tecnologia, l'innovazione e la loro diffusione; trasformare la matrice energetica con una maggiore partecipazione delle fonti rinnovabili e recuperare e modernizzare l'infrastruttura del paese", obiettivi tuttora presenti nel discorso dell'attuale governante.

In principio, dieci anni fa, il regime cubano escludeva la privatizzazione delle imprese, almeno fino al 2030.

L'arrivo al potere della "continuità" di Díaz-Canel e il processo di privatizzazioni.

Nel dicembre del 2019, con più di un anno come governante di Cuba, Miguel Díaz-Canel insisteva sul fatto che privatizzare le imprese non fosse la strada da seguire. "Stiamo rimuovendo ostacoli per potenziare l'impresa statale", affermava all'epoca.

Riunito con il suo Consiglio dei Ministri, Díaz-Canel ha affermato che il 2020 doveva essere l'anno in cui si proponesse "tutto ciò che è necessario per sbloccare le forze produttive". Tuttavia, ha sottolineato che ciò non doveva essere "confuso con la privatizzazione, poiché quella non è la nostra strada".

Guidata da Marrero Cruz, la riunione ha servito per analizzare cosa doveva essere sbloccato dal settore statale e cosa dal settore privato, "affinché l'economia cubana diventi più armoniosa e sia dinamica".

"Stiamo rimuovendo ostacoli per potenziare l'azienda statale e realizzare la vera ristrutturazione aziendale di cui il paese ha bisogno", affermava Díaz-Canel.

Tuttavia, nel marzo 2021, il Ministero del Commercio Interno di Cuba (MINCIN) approvò la normativa che consentiva la privatizzazione della gestione di strutture statali di commercio, ristorazione e servizi con o senza attività.

I requisiti richiesti ai lavoratori autonomi che aspiravano a gestire locali di proprietà statale erano stabiliti nella Risoluzione 48/2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale di Cuba il 23 marzo di quell'anno.

In principio, la normativa regolava la locazione, non la cessione, di una proprietà a cui potevano aspirare solo le persone che risiedevano nella provincia in cui era messo all'asta il ristorante, la caffetteria, il salone di bellezza o qualsiasi altro tipo di locale.

Raúl aveva trasformato in cooperative 258 ristoranti statali. Ma quel numero rappresentava una parte minima dei 1.900 locali sotto la responsabilità dello Stato cubano in quegli anni, considerando che nel 1959 aveva nazionalizzato tutti i piccoli e medi negozi e locali gastronomici.

A novembre 2020, Reuters riportava i piani del regime di gestire privatamente la maggior parte dei 7.000 ristoranti statali che c'erano all'epoca, lasciandone una dozzina sotto la gestione di MINCIN.

La decisione di privatizzare i ristoranti statali era stata presa al Congresso del Partito Comunista del 2011 e nei suoi famosi "lineamenti della Politica Economica e Sociale del Partito e della Rivoluzione", ma nel 2021, dieci anni dopo, non era ancora stata attuata al 100%.

A febbraio 2023, la stampa ufficiale celebrava l'apertura di un'osteria-hamburgeria nel Complesso Zapata e 12 come esempio di "catena produttiva" tra l'Azienda Provinciale dell'Industria Alimentare (EPIA) e un'azienda privata. A quel tempo, le privatizzazioni dei locali nel settore della ristorazione erano all'ordine del giorno e praticamente concluse.

I cosiddetti "legami produttivi" hanno cominciato a proliferare nel desolato scenario dei servizi a Cuba, in una politica economica promossa dal governo della "continuità" che apriva ulteriormente le porte alla privatizzazione di beni e servizi.

Il "sì ma no" della "continuità".

"Coloro che ci accusano di essere neoliberisti devono informarsi un po'", diceva Díaz-Canel nell'ottobre del 2023. "Per uno che ha la convinzione di costruire un'istituzione socialista, basata sulla massima giustizia sociale possibile, difendere la sovranità e cercare prosperità per l'intera popolazione, è offensivo che ciò sia detto".

Indignato per la "manipolazione" del nemico, il governante compariva alla Mesa Rotonda per ribadire che le sue politiche economiche erano socialiste e non avrebbero smesso di aspirare al comunismo.

Continuiamo a condividere un paniere di beni di prima necessità con tutti... Abbiamo continuato a mantenere e sviluppare programmi sociali che furono disegnati dal comandante in capo in un altro momento della rivoluzione”, difendeva il leader della "continuità".

Intervistato dalla sua "compagna in ogni epoca", la giornalista Arleen Rodríguez Derivet, il governante affermava che "se avessimo applicato formule neoliberiste qui avremmo risolto i problemi dell'1% della popolazione... e gli altri, 'si salvi chi può'. No, ci troviamo in una situazione molto difficile, ma continuiamo a condividere un paniere alimentare di base con tutti... anche con quelli che non ne hanno bisogno".

"Come si può pensare che ciò che stiamo attuando sia il neoliberismo?", disse arrabbiato Díaz-Canel con i critici del "pacchetto" di misure annunciato allora dal suo governo. "Sono grandi desideri di continuare a perfezionare il socialismo e di costruire il socialismo con ciò che possiamo realizzare oggi, nelle circostanze che stiamo vivendo, senza negare o compromettere il futuro della costruzione socialista che raggiungeremo in un momento in cui supereremo questa... questa situazione".

E concludeva: "Qui i mezzi fondamentali di produzione rimangono del popolo, rappresentato dallo Stato. I principali mezzi di produzione non sono nel settore privato, né sono gestiti dal settore privato. Sono gestiti da imprese statali, sono proprietà del nostro popolo e qui non ci saranno privatizzazioni di tali mezzi fondamentali di produzione".

E nel frattempo, Gil Fernández...

"Pianificare perdite è una strategia che non può continuare, perché il disegno che è stato fatto per il sistema aziendale statale stabilisce che lo stesso deve essere redditizio, efficiente, deve operare con utili, con profitti ragionevoli, equi", dichiarava il defenestrato ministro dell'Economia e della pianificazione, Alejandro Gil Fernández nel marzo 2022.

Senza specificare se il governo di Díaz-Canel stava considerando un piano di privatizzazioni delle aziende statali inefficienti, il ministro insisteva sul fatto che "la situazione delle aziende con perdite deve cambiare, per il meglio. Come ci è stato indicato ed è nei documenti guida del paese, quest'anno deve essere un anno di trasformazione dell'azienda statale, per avanzare verso l'efficienza", ha aggiunto.

Affinché l'azienda statale socialista si scuota e produca risultati favorevoli all'economia, sarà necessario prendere decisioni, principalmente legate alla riduzione delle spese indirette, alla diminuzione dei costi e alla ricerca di una maggiore efficienza", suggeriva il ministro estromesso dal relatore della sua tesi di dottorato.

Nell'agosto del 2020, e dopo la notizia di una fusione aziendale anglo-cubana che ha dato origine alla società BioFarma Innovations, l'economista Elías Amor ha dichiarato: "La necessaria privatizzazione dell'economia cubana e la creazione di un quadro giuridico stabile per la protezione dei diritti di proprietà, sono un percorso che sarà inevitabile per far funzionare di nuovo il paese".

Pertanto, le privatizzazioni devono essere conformi a procedure aperte, trasparenti e informate e in nessun caso basarsi su accordi segreti e capitalismo di amici", concludeva.

Che ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:

Iván León

Laureato in giornalismo. Master in Diplomazia e Relazioni Internazionali presso la Scuola Diplomatica di Madrid. Master in Relazioni Internazionali e Integrazione Europea presso l'UAB.


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689