Le autorità smantellano una rete di corruzione amministrativa che ha malversato milioni di pesos a Guantanamo.

Tra i prodotti deviati si trovano rum, birra, pollo e salsicce. Il reato di malversazione è punito dal codice penale cubano con sanzioni fino a 20 anni di privazione della libertà.


Le forze del Ministero dell'Interno (MININT) hanno smantellato a Guantánamo una rete di corruzione amministrativa che ha malversato milioni di pesos appartenenti a un'azienda della ristorazione locale.

Un report del Noticiero de la Televisión Cubana (NTV) ha precisato che l'indagine ha rilevato l'estrazione illecita di oltre sette milioni di pesos in prodotti destinati all'azienda municipale di gastronomia di Guantánamo, i quali non sono mai giunti alla loro destinazione finale.

Il giudice penale Juan Martínez Martínez ha spiegato che uno degli aspetti più complessi del caso era la quantità di persone e aziende coinvolte.

L'ufficiale del MININT ha specificato che le conciliazioni tra le parti, una prassi standard nell'economia delle imprese, venivano effettuate con fatture fraudolente. Questi documenti, ottenuti dai fornitori, venivano presentati come validi alla società di ristorazione, che pagava per merci che non riceveva mai.

Tra i prodotti deviati si trovano rum, birra, pollo e salsicce, il che ha provocato la completa decapitalizzazione dell'azienda e la sua eventuale estinzione, con effetti negativi su tutti i suoi dipendenti.

Gli implicati, accusati di falsificazione di controlli e documentazione primaria, sono attualmente soggetti a un procedimento penale.

La malversazione ha un alto costo sociale, spiegato alla NTV la fiscal provinciale, Yumara Souteran Padilla, indicando che questo tipo di reato è punito dal Codice Penale cubano con fino a 20 anni di privazione della libertà.

Le autorità continuano a investigare per determinare l'entità totale della rete di corruzione e garantire che si faccia giustizia in questo caso che ha avuto un impatto significativo sull'economia e sulla fiducia nelle istituzioni locali.

Pleno del PCC centrado en il "confronto contro il crimine, la corruzione e le illegalità".

Con lo sfondo della celebrazione all'inizio di luglio dell'VIII Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC), all'ordine del giorno del quale spiccano la produzione alimentare e il controllo criminale, la stampa ufficiale cubana intensifica la copertura delle attività della cosiddetta "lotta contro il crimine, la corruzione e le illegalità".

All'inizio di aprile, un cubano di 26 anni è stato condannato dal Tribunale Provinciale della provincia di Sancti Spíritus a 18 anni di reclusione per aver rubato una grossa somma di denaro all'Azienda di Campeggio Popolare di quel territorio.

Il danno è stato valutato in un totale di 7.968.669,50 pesos cubani ed è stato rilevato attraverso i continui movimenti di denaro che avvenivano tra i conti dell'ente. La denuncia è stata effettuata il 24 maggio 2023, secondo il giornale ufficiale Escambray.

Il giovane, non identificato, agiva come specialista B in Gestione Economica presso la Direzione Contabile e Finanziaria dell'Azienda Campeggio Popolare di Sancti Spíritus: l'indagine ha rilevato che ha trasferito denaro contante sul suo conto personale fino a quattro volte in un mese, da settembre 2022 a maggio 2023.

Dopo la denuncia dell'azienda, la polizia ha arrestato il giovane nella sua casa nel comune di Trinidad e ha sequestrato gli articoli acquistati con i soldi rubati.

Il Tribunale Provinciale Popolare di Sancti Spíritus ha condannato l'accusato a 18 anni di privazione della libertà, per essere l'autore di un reato di falsificazione di documenti bancari o commerciali in modo continuativo, come mezzo o scopo per commettere una malversazione.

Come sanzione accessoria, gli sono stati confiscati gli apparecchi acquistati con questi soldi, inclusi quelli che trasferiva ad altre persone, come: televisore a schermo piatto (55 pollici), frigorifero, due motorini, tra gli altri.

Non si ottiene un efficace confronto amministrativo nelle fabbriche, nei magazzini, dove nascono, nella maggior parte dei casi, i problemi. Persistono le insoddisfazioni della popolazione, il che dimostra che il lavoro è ancora insufficiente. È necessario intensificare le azioni, soprattutto quelle preventive", ha sottolineato all'inizio di giugno il primo ministro Manuel Marrero Cruz, esortando a esaminare le "cause e condizioni" che favoriscono i comportamenti criminali nel paese.

In recent times, Marrero Cruz advocated in Cienfuegos for applying more "mano dura" against crime, corruption, and illegalities, in line with times of "war economy."

Ricevo pareri dalla popolazione. Dicono: "Ascolti, lei dice che siamo in un'economia di guerra, ma le sanzioni non sono in linea con questa economia di guerra". È una situazione eccezionale, dove i principali problemi che il popolo sta affrontando richiedono un maggiore rigore per chi compie azioni del genere", ha detto il dirigente in una nuova chiamata al "confronto" e a cessare la "mollizie".

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editori@cibercuba.com +1 786 3965 689