Ha abusato di mia figlia a scuola e è rimasto in prigione solo un mese.

Il professore aveva avuto un incidente simile in un altro centro. In marzo è stato messo in custodia cautelare dopo una denuncia della famiglia della minorenne, ma ha pagato una cauzione di 15.000 pesos cubani ed è stato rilasciato. Non c'è ancora una data per il processo.


La madre cubana che lo scorso marzo ha denunciato che sua figlia di 15 anni era stata violentata dal vicepreside del Politécnico Panchito Gómez Toro di Holguín, frequentato dalla minore affetta da una grave disabilità intellettuale, ha deciso di uscire dall'anonimato.

I fatti risalgono a dicembre 2023, quando l'uomo, avvalendosi della sua autorità, condusse l'adolescente, alle 7.00 del mattino, in un'aula situata al quarto piano della scuola, chiuse la porta con lucchetto e ebbe con lei rapporti sessuali non consensuali dato che la ragazza voleva uscire e lui non glielo permise. Tuttavia, la giustizia cubana ha inizialmente sostenuto che se l'adolescente, che era una signorina, non ha gridato, non si tratta di uno stupro ma di un reato minore.

Dopo un reclamo della madre e la pubblicazione del caso su CiberCuba, la Procura provinciale di Holguín ha rettificato la decisione e ha decretato la detenzione preventiva per Miguel Antonio R. S., ex vice-direttore del politecnico Panchito Gómez Toro di quella città. Tuttavia, "ha scontato solo un mese di prigione" preventiva perché è stato rilasciato su cauzione di 15.000 pesos, spiega la madre, disperata perché non c'è ancora una data per il processo e quell'uomo è in libertà.

"La mia bambina provava paura ad uscire e poter incontrare questo depravato", aggiunge la madre, che ha ripreso la sua "battaglia" per la tranquillità di sua figlia e della sua famiglia. Inoltre, ricorda che la prima volta che l'insegnante è stato arrestato, è stato rilasciato dopo tre giorni.

A gennaio (del 2024) riprendo tutto e, vedendo il ritardo del processo, rendo pubblico il caso, scrivo alla Presidenza, al Ministero della Giustizia della Repubblica e ad altre istituzioni. Il caso riprende con passo lento. Da quando è iniziato tutto ciò, il fascicolo è passato per tre diversi pubblici ministeri", per poi aggiungere che il presunto stupratore era già stato in un'altra scuola e era stato trasferito dopo il reclamo di una madre per l'"eccessiva confidenza" che aveva con sua figlia. "A lui non è piaciuto e ha chiesto il trasferimento in luglio e a settembre ha iniziato a lavorare nella Panchito Gómez Toro, dove avrebbe iniziato a dare la caccia alla mia figlia". Secondo quanto spiegato dalla madre, il vicepreside regalava dolci alla bambina e la osservava costantemente nella sua aula, nei corridoi e durante la lezione di educazione fisica.

Dopo una lotta incessante, i miei scritti sui social media e in ogni occasione in cui ho scritto, il pubblico ministero decide di approvare la detenzione preventiva e il 4 marzo viene portato in prigione. Vi rimane solo un mese. Il suo avvocato chiede la libertà su cauzione sostenendo che tutto ciò che io, come madre della bambina, dicevo riguardo al fatto che lei non aveva una mentalità in linea con la sua età cronologica, era tutta una bugia.

Lo scorso 24 aprile sono stata convocata all'ospedale pediatrico dove mi è stato comunicato che sarebbe stato effettuato l'esame medico sulla mia bambina. Erano presenti più di 5 specialisti che rappresentavano una commissione legale provinciale. Questi hanno stabilito che nonostante nella storia clinica di mia figlia risultasse che era stata seguita da diversi psicologi e psichiatri fin dai cinque anni, nessuno aveva diagnosticato il ritardo mentale che la bambina presentava. A 15 anni non era possibile diagnosticare a occhio nudo un ritardo mentale, quindi la mia bambina è stata ricoverata nel reparto di Psichiatria, dove dopo tre giorni e vari test è emerso che ha una capacità mentale al limite e ridotta, che non rientra nella diagnosi di RM poiché socializza, il che è giustificato dal fatto che la bambina è sempre stata in contatto con persone normali e ha frequentato scuole regolari nonostante non abbia raggiunto gli obiettivi.

La madre spiega che la bambina è stata diagnosticata con una capacità intellettuale limite C-75, con tendenze al pensiero concreto, difficoltà nella comunicazione, dipendenza, facilmente influenzabile, vulnerabilità rispetto all'ambiente, difficoltà nella presa di decisioni, sentimenti di inferiorità, complessi e un'età mentale inferiore rispetto a quella cronologica.

Hanno anche rilevato che è ansiosa, ha un'alta soglia del dolore, è immatura, si identifica con bambini più piccoli, guarda pupazzi, è ossessivo-compulsiva e sensibile alla critica negativa.

La madre racconta che academicamente, la bambina si è adattata bene al Círculo Infantil e alla Primaria, anche se è stata sempre sufficiente e non ha mai raggiunto gli obiettivi di classe, come riportato in un rapporto redatto il 30 maggio.

Voglio continuare a pensare di vivere in un paese che fa giustizia davanti al male fatto e che non si lascia estorcere. Voglio pensare che il processo non sarà viziato solo perché questa persona ha un parente che lavora per la Sicurezza dello Stato o è poliziotto. Chiedo solo che questa persona paghi per ciò che ha fatto perché questo poteva accadere solo lì, nella scuola, dato che mia figlia è una bambina che non gira per strada di notte o cose del genere e conosciamo com'è la strada. Quest'uomo continua a essere libero di fare ciò che vuole mentre la mia famiglia non dorme tranquilla, né lo farà finché quest'imbroglione non sarà dietro le sbarre. Dopo 8 mesi il processo è ancora fermo", conclude.

Cosa ne pensi?

commentare

Archiviato in:

Tania Costa

La Habana, 1973) vive in Spagna. Ha diretto il giornale spagnolo El Faro de Melilla e FaroTV Melilla. È stata caporedattore dell'edizione murciana di 20 minutos e consulente di Comunicazione della Vicepresidenza del Governo di Murcia (Spagna).


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689