APP GRATIS

Una famiglia cubana denuncia il furto di un'imbarcazione da parte di balseros appena arrivati negli Stati Uniti.

Il caso è venuto alla luce sui social media, quando migliaia di utenti hanno augurato buona fortuna ai migranti, mentre i proprietari della barca rivelavano il dramma che stanno vivendo ora a L'Avana.

Embarcación en cayos de la Florida © Twitter/Samuel Briggs II
Imbarcazione nei cay della Florida.Foto © Twitter/Samuel Briggs II

Una famiglia cubana ha denunciato martedì il furto della loro imbarcazione da pesca a L'Avana da parte di un gruppo di 11 balseri appena arrivati sulle coste di Miami, Florida, attualmente detenuti negli Stati Uniti.

Secondo Martí Noticias, il caso è emerso sui social media quando migliaia di utenti hanno augurato buona fortuna ai migranti, mentre i proprietari della barca rivelavano il dramma che stanno vivendo nella capitale dell'isola.

"Quello è il lavoro di una vita di mio padre. Tutti i suoi soldi. Mio papà è pescatore fin da bambino. Ha sempre voluto avere una barca e ci è riuscito con tutto il suo sacrificio, e ora gliel'hanno rubata", ha dichiarato al giornalista Mario Pentón, del suddetto mezzo, Claudia Rico Eleveñil, figlia del proprietario dell'imbarcazione.

Nell'intervista esclusiva, la giovane ha sottolineato che tutta la sua famiglia vive di pesca e "ora siamo rimasti senza niente", un pensiero che acquista significato considerando che, in questi casi, la Guardia Costiera americana non restituisce le imbarcazioni alla nazione caraibica.

Il dialogo ha visto anche la presenza di Ariel Rico Figueroa, di 51 anni, che ha condiviso con Martí Noticias la proprietà a suo nome dell'imbarcazione.

"Mi ha portato via la barca. Quello che voglio è che venga fatta giustizia nella vita reale. A delle persone a cui ho tolto la fame, a cui ho aiutato a lavorare, perfino a suo figlio. Mi ha rubato il sogno della mia vita", espresse Rico in una delle sue risposte a Pentón.

Molti di loro commentano sui social media: 'che bello che siano arrivati', ma non sanno cosa hanno lasciato dietro di sé. Hanno rubato e hanno lasciato una famiglia senza mezzi di sussistenza, e questo non è giusto", ha aggiunto Claudia Rico nel bel mezzo dello scambio.

Inoltre, padre e figlia hanno commentato che l'imbarcazione costa circa 17.000 dollari, una cifra estremamente alta se si considera che il salario minimo a Cuba è di 2.100 CUP, circa sei dollari sul mercato informale del cambio valuta.

I balseros, per la loro parte, sono arrivati sul territorio statunitense sulla barca da pesca, come si può vedere in un'immagine diffusa sul social network X (precedentemente Twitter) da Samuel Briggs II, capo del settore Miami della Patrulla Fronteriza.

La pubblicazione indica che sono giunti a Key West e segnala che sono partiti da L'Avana. "L'indagine è in corso", conclude il testo nel quale non vengono fornite specifiche sulle circostanze in cui sono stati arrestati.

In dichiarazioni simili a Martí Noticias, l'avvocato per l'immigrazione Rosaly Chaviano ha affermato che i migranti hanno il diritto a una difesa e "a parlare con un avvocato prima di completare la (procedura di) paura credibile affinché siano preparati per il loro colloquio".

Nel frattempo, l'Ufficio dell'Immigrazione e dei Controlli Doganali degli Stati Uniti prende in considerazione vari elementi per decidere di rilasciare un detenuto, ad esempio se è stato deportato in precedenza o se ha commesso reati nel paese, ha commentato la specialista.

Tuttavia, il governo degli Stati Uniti continua a insistere sul fatto che tutte le persone che tentino di arrivare illegalmente via mare o che ci riescano non potranno rimanere nel paese, saranno processate in conformità con le leggi e le politiche statunitensi e rimpatriate nel loro paese d'origine o al punto di partenza.

A fine maggio, la Guardia Costiera degli Stati Uniti ha informato che ha rimpatriato a Cuba 18 immigrati che sono stati detenuti in mare, mentre una settimana prima ha rimpatriato altre 31 persone.

L'esodo dei migranti cubani, principalmente diretti agli Stati Uniti, sia via mare che via terra, non sembra avere alcuna fine in vista.

In aprile, 17.870 cubani sono arrivati via mare e via terra nel paese settentrionale, secondo le statistiche del Dipartimento delle Dogane e della Protezione di Frontiera.

Cosa ne pensi?

commentare

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689