APP GRATIS

La stampa ufficiale considera "normale" le interruzioni di servizio delle centrali termoelettriche a seguito di lavori di manutenzione.

È normale che la macchina debba essere fermata in qualche momento per correggere eventuali parametri che non mostrano un comportamento soddisfacente rispetto alla pianificazione. Succede non solo a Cuba, ma in qualsiasi paese del mondo", ha spiegato un dirigente della UNE.


Il giornalista Bernardo Espinosa, responsabile di trasmettere ai cubani le cattive notizie sui black-out prodotti quotidianamente dall'Unione Elettrica di Cuba (UNE), ha fatto riferimento a quanto accaduto con l'Unità 6 della centrale termoelettrica di Nuevitas, senza menzionare specificamente tale installazione.

Disconnessa lo scorso martedì dal sistema elettrico nazionale (SEN) senza che la stampa filogovernativa spiegasse le cause dell'uscita - avvenuta in meno di 24 ore dalla sua sincronizzazione - l'Unità 6 di Nuevitas è tornata a ripristinarsi in mezzo a un vuoto informativo particolarmente dannoso nel mezzo del cupo panorama di blackout che la popolazione cubana sta subendo.

Espinosa, che ha coperto la sincronizzazione del SEN della centrale termoelettrica di Camagüey, elogiando i "procedimenti di elevata complessità e precisione" svolti durante una sosta tecnica pianificata della durata di 77 giorni, non ha fatto alcun riferimento alla sua uscita dal sistema il giorno successivo, omettendo informazioni all'opinione pubblica cubana durante il suo rapporto giornaliero dall'UNE.

Questo martedì, il veterano giornalista del Noticiero della Televisione Cubana ha riportato la sincronizzazione al SEN delle unità termiche di Mariel e Nuevitas. In un tentativo di coprire le apparenze e fornire le informazioni che erano state precedentemente sottratte al pubblico cubano, Espinosa ha intervistato l'ingegnere Roberto Manuel Pigueiras Fernández, direttore generale della centrale termoelettrica di Mariel, che ha considerato "normale" quanto accaduto giorni prima con l'Unità 6 di Nuevitas.

È normale che sia necessario che la macchina esca in qualche momento per correggere qualsiasi parametro che non presenti un comportamento soddisfacente secondo quanto pianificato. Succede non solo a Cuba, in qualsiasi paese del mondo, i processi di assimilazione delle macchine di generazione termica sono normali e vengono pianificati", ha spiegato il dirigente.

Il rapporto ha indicato che l'Unità 8 della centrale termoelettrica di Mariel ha completato la manutenzione e si è sincronizzata con il SEN con una potenza di 85 MW. Al momento della messa in funzione, la macchina stava generando 50 MW, ha precisato Pigueiras Fernández. Le attività di manutenzione a cui è stata sottoposta hanno garantito una guadagno di poco più di 30 MW al SEN.

“Abbiamo previsto un livello di interventi sul resto delle unità, cercando di fare pulizia”, ha dichiarato l'ingegnere Edier Guzmán Pacheco, direttore della generazione termica della UNE, specificando che per questo si pianificano “interventi brevi di circa cinque a sette giorni su ciascuno di questi blocchi, in modo scalato, non simultaneamente, in modo che quando arrivi il mese di luglio potremo avere una certa stabilità”.

In base alle parole del direttore della generazione termica della UNE, le azioni intraprese non rappresentano "la soluzione" ai problemi che affronta l'obsoleta infrastruttura del SEN.

"È stato spiegato che non è la soluzione. È necessario prevedere che i blocchi si sporcheranno e la potenza diminuirà. Ma è previsto nel piano di assicurazione estiva, cercando di ridurre al minimo possibile l'impatto sul pubblico", ha concluso Guzmán Pacheco.

Quello che accade nel SEN è "previsto" ed è "normale", e suppostamente accade "in qualsiasi paese del mondo". Quello che non è "normale" è la sottomissione e il servilismo della stampa filo-governativa ai dettami del potere del regime totalitario cubano.

Cosa ne pensi?

Commentare

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689