APP GRATIS

Il regime cubano minaccia di applicare il reato di Disubbidienza in sostituzione dell'ex "pericolosità".

Le potenziali vittime dell'approccio sarebbero i cittadini non coinvolti nello studio e nell'occupazione, e che non possiedono redditi economici considerati "leciti" dal regime cubano.

Cubanos caminan por calle de La Habana (imagen de referencia) © CiberCuba
Cubani camminano per le strade dell'Avana (immagine di riferimento)Foto © CiberCuba

In un nuovo approccio finalizzato a mantenere un ferreo controllo sulla popolazione, il regime cubano ha ricorso al reato di disobbedienza per minacciare quei cittadini che, con il vecchio codice penale, erano perseguitati per "pericolosità sociale predelittuosa", utilizzando il quadro giuridico in vigore per giustificare misure punitive contro coloro che non si allineano con le direttive dello Stato.

In un articolo pubblicato sull'organo ufficiale del Partito Comunista (l'unico legale a Cuba), il capo della Direzione Organizzazione, Pianificazione e Informazione della Corte Suprema Popolare, Yoel Izquierdo Castro, ha difeso la persecuzione delle persone prive di collegamenti lavorativi o accademici che ignorano gli avvertimenti delle autorità per la prevenzione e l'assistenza sociale.

Citando la Costituzione cubana, il cui spirito esclusivo viene reso evidente in un testo che dichiara il socialismo come unica ideologia legale, legittimando l'uso della violenza contro coloro che si manifestano contro questa arbitrarietà, il giudice Izquierdo Castro è intervenuto in difesa dell'applicazione delle leggi che derivano dalla Carta Magna del regime per portare avanti una politica repressiva di "mano dura".

Le potenziali vittime dell'approccio del repressore "colletto bianco" sarebbero i cittadini scollegati dagli studi e dall'occupazione e che non possiedono redditi considerati "leciti" dal regime cubano.

Secondo Izquierdo Castro, "l'esistenza di un considerevole numero di persone con abilità fisiche e mentali, disincentivate dallo studio e dal lavoro e prive di entrate economiche lecite che garantiscano la propria stabilità economica, costituisce una delle cause e condizioni che favoriscono le manifestazioni di corruzione, illegalità e indisciplina sociale attualmente presenti nella nostra società".

Attualmente, "in adempimento alle missioni stabilite nell'Accordo 9151 del 2021 del Consiglio dei Ministri", questi cittadini (un tempo considerati "elementi antisociali") sono oggetto di "attenzione" da parte del Ministero degli Interni (MININT) e altre autorità.

Attraverso il Capo del settore della Polizia Nazionale Rivoluzionaria, e con la partecipazione delle organizzazioni sociali e di massa, [il MININT] propone, organizza e applica misure profilattiche, preventive, giuridiche e operative nella demarcazione territoriale di sua competenza, con le persone disoccupate o non impegnate negli studi, al fine di favorire la riduzione delle manifestazioni di corruzione, illegalità e indisciplina sociale.

Sono incluse in questa categoria "altri comportamenti dannosi, come l'esercizio della prostituzione e altri incompatibili con il clima di ordine, legalità e tranquillità cittadina che deve prevalere nella società cubana".

Di conseguenza, la persona che disobbedisce o non adempie ripetutamente alle misure imposte in modo legale dalle autorità competenti, o agli avvertimenti effettuati a seguito della mancata osservanza di quelle adottate dall'organo o dall'ente responsabile della prevenzione sociale, incorre nel reato di disobbedienza previsto all'articolo 189, paragrafo 3, della Legge n. 151 del 2022, Codice Penale", ha affermato Izquierdo Castro.

Il reato di disubbidienza prevede "sanzioni che vanno dalla privazione della libertà da sei mesi a due anni, o una multa che va da duecento a cinquecento quote, o entrambe", ha chiarito il giudice.

Nuovo meccanismo per una vecchia minaccia del regime totalitario

Con l'approvazione del nuovo Codice Penale nel maggio 2022, è stata abolita la figura della "pericolosità sociale predelittiva", presente sin dal Codice di Difesa Sociale, approvato nel 1936 e in vigore dal 1938 al 1979, che costituiva una delle istituzioni più odiate del diritto penale cubano.

Presentata durante le periodiche sessioni del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite come "uno dei principali strumenti di repressione e detenzione contro i giovani e i dissidenti", i giuristi al servizio del regime totalitario cubano hanno manovrato per far sparire la figura della "pericolosità sociale predelittuosa", ma lasciandone comunque l'ombra.

In opinione condivisa con CiberCuba, l'avvocato e giornalista cubano Arnaldo M. Fernández ha considerato che, con il nuovo Codice Penale, i termini per definire la "pericolosità" restano così aperti all'interpretazione che la norma giuridica è interamente soggetta alla discrezionalità degli ufficiali incaricati di applicarla.

Come dimostra la pratica giudiziaria, l'indice di comportamento antisociale è diventato un jolly per reprimere oppositori e malcontenti, dissidenti e attivisti per i diritti umani, contro i quali lo Stato totalitario non poteva indirizzare l'accusa di un crimine specifico", ha sottolineato Fernández nella sua analisi.

In conclusione, l'esperto ha sottolineato che "lo Stato totalitario è per sua natura repressivo. Pertanto, abrogare il concetto di pericolosità pre-delinquenziale nell'ambito penale non significa che l'ordine politico dittatoriale abbandoni l'idea così conveniente del soggetto antisociale" e ha messo in guardia sulle nuove manovre del potere giudiziario del regime per "mantenere vivo lo spirito repressivo che lo contraddistingue".

Questo lunedì, a Granma, il giudice Yoel Izquierdo Castro ha agito da portavoce del regime comunista totalitario per costringere nuovamente la popolazione cubana non "integrata" e al di fuori del controllo nei suoi contesti lavorativi e di studio, minacciando l'applicazione del reato di "disobbedienza" nel caso non si tenga conto degli avvertimenti delle autorità.

Secondo la piattaforma Represores Cubanos, Izquierdo Castro è stato uno dei giudici che ha condannato da 5 a 20 anni di prigione 20 manifestanti pacifici dell'11 luglio a Holguín, inclusi nel Fascicolo di Fase Preparatoria n. 11 del 2021. Altri giudici partecipanti sono stati Alina de Fátima Santana Echerri, Ileana Julia Gómez Guerra, Bertha Doimeadiós Martínez e Isnelda Pino Gutiérrez.

Perché adesso?

Fatto esattamente un mese fa, il regime cubano ha ricordato ai cubani le conseguenze a cui vanno incontro se decidono di "mancare di rispetto ai funzionari pubblici".

In un articolo pubblicato anche su Granma, intitolato "Protezione contro il mancato rispetto verso i funzionari pubblici, l'autorità, i loro agenti o ausiliari", la giudice della Corte Suprema, Yanelis Ponce Téllez, si è avvalsa di diversi articoli della Costituzione cubana che regolano il comportamento dei cittadini verso i funzionari pubblici, per definire il concetto di "mancato rispetto", evidenziando la discrezionalità con cui le autorità possono interpretarlo.

Per fare ciò, si è avvalso della Legge n. 151 del 2022 (Legge sul Codice Penale), uno strumento che legittima ulteriormente la repressione del regime contro oppositori, giornalisti, mezzi d'informazione indipendenti e la società civile dell'isola, ma anche per zittire le voci dissidenti che si levino da qualsiasi parte del paese.

Giorni prima della sua pubblicazione, l'account su X del MININT avvertiva che si attendevano proteste a Cuba quest'estate e incolpava il governo degli Stati Uniti, insieme ai politici di quel paese, di incitare al disordine pubblico nell'isola in mezzo alla attuale crisi.

Gli Stati Uniti stanno facendo nuovi tentativi per 'riscaldare' le strade durante l'estate, approfittando della complicata situazione che il paese sta vivendo, secondo gli ultimi interessi delle loro agenzie di intelligence per generare attacchi contro Cuba, nell'ambito di quello che chiamano Operazione 11.7.24", ha dichiarato il Minint sul social network X.

La grave crisi socioeconomica che sta vivendo il paese inizia a lasciare trasparire espressioni pubbliche di disagio a Cuba, di fronte alle quali il regime si prepara a reprimere possibili manifestazioni di protesta. Articoli come quelli pubblicati sull'organo ufficiale del Partito Comunista di Cuba costituiscono un avvertimento minaccioso per la società civile cubana.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689