APP GRATIS

Ministro dell'Energia sui black-out a Cuba: "Sono sopportabili"

"È fastidioso ovviamente, ma raggiungono livelli di blackout che sono sopportabili," ha considerato Vicente de la O Levy.


Spostatosi fino alla centrale termoelettrica (CTE) Lidio Ramón Pérez de Felton, a Holguín, il ministro dell'Energia e delle Miniere, Vicente de la O Levy, ha spiegato ai cubani le misure adottate di fronte alla complessa e tesa situazione energetica che attraversa il Paese.

Siamo consapevoli dell'impatto causato quotidianamente dai fastidiosi blackout, che arrivano a durare anche fino a 17 o 18 ore in alcune regioni - ha iniziato dicendo il ministro al giornalista di Tele Cristal, Yordanis Rodríguez Laurencio.

Non tutti i cubani soffrono lo stesso numero di ore di black-out, ha spiegato De la O Levy, perché "i circuiti vengono ruotati, manovrati e, ogni volta che le interruzioni sono minori, c'è più possibilità di ruotare e distribuire in modo equo le interruzioni".

L'obiettivo del ministero non è "la distribuzione equa dei black-out", ma "ridurre le ore di black-out", che si verificano "a causa del pesante carico di manutenzione che si sta svolgendo in questa stagione, pianificata dall'inizio dell'anno".

Quella pianificazione (prevista per il 2023 secondo la strategia esposta dal governante cubano Miguel Díaz-Canel, e non rispettata) provoca deficit di generazione tra i 200 e i 600 MW. "È ovviamente fastidioso, ma siamo ad un livello di black-out sopportabile", ha dichiarato il responsabile del settore.

I lavori di manutenzione, uniti all'"aumento delle temperature che fa sì che le richieste e i consumi siano in aumento" e ai "problemi con la logistica della distribuzione dei combustibili", spiegano l'attuale crisi energetica, secondo il dirigente.

Gli spegnimenti non hanno nulla a che fare con una crisi dei combustibili, ma con la logistica. "Non sto dicendo che al momento ci manchi il combustibile, ma che, cercando di fornire carburante durante la notte e per strada (insieme ai camion che distribuiscono il carburante per cabotaggio), il consumo dipende maggiormente da quel tipo di generazione [distribuita] piuttosto che dalle centrali termoelettriche e quindi si sta consumando eccessivamente. E quel combustibile [per la generazione distribuita] viene trasportato per strada".

Quindi, è un problema logistico, non che il regime cubano stia perdendo il sostegno dei suoi fornitori abituali di carburante (Venezuela, Messico, Iran e Russia). "Ciò che ho appena letto è totalmente falso, categoricamente è una bugia", ha recentemente affermato De la O Levy a un giornalista ufficiale, smentendo un rumor di cui non ha specificato il contenuto, ma che potrebbe essere legato a questa questione.

Il ministro non ha tempo da perdere con voci. È sul campo, osservando come i tecnici stanno rendendo "praticamente nuovo e costruito interamente a Cuba" il rigeneratore di aria calda Felton. "Andando sul sicuro", secondo le sue parole.

Da lì passò al condensatore e scoprì che quella sezione della CTE conta "22.000 tubi da pulire". De la O Levy spiegò a Rodríguez Laurencio quante tubazioni all'ora, per turno, al giorno e alla settimana implica la manutenzione del condensatore della Felton.

La gestione del ministro è ottimale: lui è lì, in prima linea, controllando tubi e portando filtri, pezzi e macchine per la pulizia dell'Avana. Non è lì a perdere tempo, sta "cercando soluzioni con decisioni concrete e sostenendo il lavoro degli elettricisti". Vicente de la O Levy, secondo le sue parole, sta "lavorando incessantemente".

Di fronte all'auto-proclamata abnegazione del ministro, Rodríguez Laurencio, nuova stella del giornalismo filo-governativo, ha colto l'opportunità di chiedergli la sua opinione su ciò che pubblicano su internet e sui social media i mezzi di informazione indipendenti e gli esperti indipendenti sulla critica situazione del sistema elettrico nazionale (SEN).

Il sorriso apparve sul volto del ministro sacrificato di fronte a una domanda così succosa. Il pretesto per screditare i media indipendenti e la società civile cubana era pronto, e rallegrò la mattina altruista di De la O Levy.

Quello che pubblicano è ignoranza. Quello non si legge. Si legge per sapere in quale direzione va l'ignoranza. Tutto ciò è ignoranza. Ma va bene, lo leggiamo, ci ridiamo su. Ridiamo anche noi. Continuiamo a lavorare. E sappiamo come stanno pensando. E noi continuiamo a lavorare. Convinti che risolveremo la situazione.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:

Iván León

Laureato in giornalismo. Master in Diplomazia e Relazioni Internazionali presso la Scuola Diplomatica di Madrid. Master in Relazioni Internazionali e Integrazione Europea presso l'UAB.


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689