
Video correlati:
Una canadese di 55 anni, residente a Trois-Rivières, nella provincia di Quebec, ha trascorso circa 48 ore in un ospedale cubano senza possibilità di comunicare adeguatamente con il personale medico e in condizioni che la sua famiglia descrive come "preoccupanti", dopo essere rimasta coinvolta in un incidente a Holguín.
La turista, identificata come Sylvie Beauchesne, aveva viaggiato da sola a Cuba per godersi alcuni giorni di riposo. Tuttavia, due giorni prima del suo ritorno a Quebec è caduta per aver perso l'equilibrio uscendo dalla piscina del suo hotel a Holguín, come dettagliato dalla stampa canadese.
La caduta le ha provocato una frattura dell'anca. Di conseguenza, è rimasta paralizzata sul lato destro.
La turista raccontò alla sua famiglia che l'ambulanza impiegò un'ora per arrivare e il trasferimento in ospedale richiese altre due ore.
Una volta entrata, si trovò senza i suoi effetti personali, senza vestiti e senza denaro, il che aggravò ulteriormente la sua situazione.
Da quando è stata ricoverata venerdì, la comunicazione con la sua famiglia è stata complicata.
La sua famiglia, disperata, ha denunciato la mancanza di assistenza medica adeguata e gli ostacoli per il suo rimpatrio in Canada.
Sua figlia, Marika Sirois, ha espresso la sua frustrazione attraverso un post sui social media dove ha denunciato la mancanza di informazioni e la difficoltà di sua madre nel comprendere il personale medico.
"Non capiva ciò che gli dicevano, il che rende tutto ancora più difficile," scrisse.
Inoltre, secondo sua figlia, l'attenzione che ricevette fu insufficiente. Sylvie Beauchesne fu medicata più volte al giorno, senza che le fosse comunicato quale sostanza le venisse somministrata.
In una videochiamata, Marika notò che sua madre appariva gonfia e disidratata, e denunciò che le era permesso mangiare solo due fette di pomodoro per pasto.
Ritardi nella ripatrio e mancanza di supporto da parte dell'assicuratore
Sin dall'inizio della crisi, le sue figlie, Marika Sirois e Roxane Beauchesne, hanno tentato senza successo di accelerare il suo rimpatrio in Quebec.
Según denunciaron, la compagnia di assicurazioni non ha cooperato immediatamente e ci sono voluti vari tentativi per ottenere una risposta chiara.
Finalmente, questo domenica pomeriggio, l'assicuratore ha confermato che si sarebbe organizzato il trasferimento di Sylvie in Canada tramite un'ambulanza aerea.
Tuttavia, le autorizzazioni necessarie per procedere con il trasferimento potrebbero richiedere fino a 48 ore. Nel frattempo, la compagnia ha raccomandato ai medici cubani di evitare di operarla nell'isola e di aspettare fino al suo arrivo a Quebec per l'intervento chirurgico.
Nonostante il ritardo nella rimpatriamento, la situazione di Sylvie Beauchesne ha iniziato a migliorare grazie all'aiuto di persone solidali a Cuba.
Dopo la diffusione del suo caso sui social media, diversi cittadini cubani si sono recati in ospedale per offrirle supporto. Un residente francofono l'ha trovata e le ha portato cibo e acqua, poiché la donna era senza un'alimentazione adeguata da tre giorni.
Roxane Beauchesne ha espresso il suo sollievo per la mobilitazione della comunità: "La gente ha portato coperte, vestiti e cibo. Questo ci tranquillizza".
Ritorno a casa dopo giorni di incertezza
Finalmente, il rimpatrio di Sylvie Beauchesne è stato confermato per il pomeriggio di questo lunedì.
La sua partenza era programmata per le 13:00 su un aereo ambulanza diretto a Montreal, da cui sarebbe stata trasferita in ambulanza a Trois-Rivières. Il suo arrivo in città era previsto per le 22:00 dello stesso giorno.
Nonostante la soluzione, la famiglia continua a essere preoccupata per le condizioni di salute di Sylvie e per le complicazioni che potrebbero sorgere a causa dell'attesa prolungata per ricevere cure specializzate.
"Tutto si potrà risolvere quando arriveremo in Quebec con i medici che ci capiscono," ha dichiarato sua figlia Roxane.
D'altra parte, la famiglia continua a gestire il recupero dei bagagli di Sylvie, che sono rimasti nell'hotel dove alloggiava a Holguín. Al momento del suo trasferimento in ospedale, indossava solo il costume da bagno con cui si trovava in piscina.
Non è il primo caso negli ultimi anni in cui un turista che subisce un'emergenza medica a Cuba denuncia un trattamento inadeguato.
Domande frequenti sulla assistenza sanitaria ai turisti a Cuba e la crisi del sistema sanitario
Qual è stata l'esperienza della turista canadese Sylvie Beauchesne nel ricevere assistenza medica a Cuba?
Sylvie Beauchesne ha affrontato una serie di difficoltà dopo aver subito un incidente a Cuba. È stata ricoverata per una frattura dell'anca e ha riscontrato problemi di comunicazione con il personale medico, mancanza di informazioni sul suo trattamento e condizioni precarie durante il suo soggiorno in ospedale.
Quali problemi specifici affrontano i turisti a Cuba a causa del sistema sanitario?
I turisti a Cuba affrontano difficoltà nel ricevere un adeguato supporto medico a causa della carenza di medicinali, ritardi nel trasferimento agli ospedali e mancanza di risorse nei centri medici. Inoltre, la comunicazione con il personale medico può risultare complessa, aggravando la situazione dei pazienti stranieri.
Come influisce la crisi del sistema sanitario cubano sul turismo?
La crisi del sistema sanitario cubano influisce negativamente sul turismo deteriorando l'immagine di Cuba come destinazione sicura. Le segnalazioni di turisti colpiti dalla mancanza di assistenza medica creano un ostacolo per attirare visitatori, mettendo a rischio un settore vitale per l'economia del paese.
Come si è risolta la situazione di Sylvie Beauchesne?
Finalmente, Sylvie Beauchesne è stata rimpatriata in Canada con un aereo ambulanza, dopo aver ricevuto aiuto da persone solidali a Cuba. La sua famiglia è riuscita a gestire il suo trasferimento nonostante i ritardi e la mancanza di cooperazione iniziale da parte della compagnia di assicurazione.
Archiviato in: