La Termoeléctrica Antonio Guiteras si disconnette dal Sistema Elettrico Nazionale per "causa non identificata"

La disconnessione della centrale termoelettrica Antonio Guiteras aggrava la crisi energetica a Cuba, che già soffriva di un deficit di 1.595 MW. La centrale ha avuto molteplici guasti recenti, influenzando la stabilità elettrica.

Termoeléctrica Antonio Guiteras di Matanzas (immagine di riferimento)Foto © Facebook / Cte Antonio Guiteras

Video correlati:

La Central Termoelettrica (CTE) Antonio Guiteras, il blocco unitario di generazione più grande ed efficiente di Cuba, si è disconnesso in maniera imprevista sabato alle 8:14 del mattino a causa di una "ragione non identificata", come ha riferito il direttore generale della centrale, Rubén Campos Olmo.

La fuoriuscita inaspettata della centrale termoelettrica, situata a Matanzas, aggrava la crisi energetica del paese, che già prevedeva un deficit di 1.595 megawatt (MW) durante le ore di maggiore consumo, secondo la pubblicazione sui social media di John Javier Vila Acosta, giornalista dell'Agenzia Cubana de Noticias (ACN).

Captura di schermata Facebook / John Javier Vila Acosta

Prima della sua disconnessione, la CTE Antonio Guiteras forniva in modo stabile 250 MW al Sistema Elettrico Nazionale (SEN), contribuendo ad alleviare i costanti blackout che colpiscono la popolazione e i settori produttivi.

Le autorità dell'impianto hanno avviato un'indagine per determinare le cause dell'incidente. Campos Olmo ha spiegato che, nel caso in cui non vengano rilevati danni significativi all'infrastruttura della centrale, potrebbe essere avviato il processo di riavvio nelle prossime ore. Tuttavia, non è stato fornito alcun termine preciso per la riattivazione della produzione di energia elettrica.

La CTE Antonio Guiteras ha subito diverse interruzioni del sistema negli ultimi mesi, a causa di problemi tecnici e guasti dovuti al prolungato tempo di esercizio e al deterioramento delle sue strutture. La crisi energetica a Cuba è stata aggravata dalla mancanza di carburante e dall'obsolescenza del parco generatori, il che ha causato frequenti black-out in tutto il territorio nazionale.

Il taglio improvviso della generazione delle Guiteras ha un impatto negativo sulla stabilità del SEN, che già opera con gravi limitazioni. Si prevede che nelle prossime ore vengano emesse aggiornamenti sulla situazione e sulla possibile reintegrazione della termoelettrica nel sistema.

Storico recente delle disconnessioni della CTE Antonio Guiteras

Di seguito, si presenta una cronologia delle disconnessioni della Centrale Termoelettrica (CTE) Antonio Guiteras negli ultimi sei mesi:

- 28 agosto 2024: La CTE Antonio Guiteras si è disconnessa dal Sistema Elettrico Nazionale (SEN) a causa di un problema nel "controllo dell'olio". Inizialmente, si stimava una riparazione in 24 ore, ma i lavori si sono prolungati fino al 1 settembre, quando l'impianto è riuscito a sincronizzarsi nuovamente con il SEN.

- 18 ottobre 2024: Un'improvvisa uscita della Guiteras ha provocato la disconnessione totale del SEN, causando un blackout generale nel paese. L'Unione Elettrica ha lavorato per ripristinare il servizio, ma l'incidente ha evidenziato la vulnerabilità del sistema elettrico cubano.

- 19 novembre 2024: L'impianto è stato scollegato per un intervento di manutenzione programmata di quattro giorni, volto a effettuare "lavori non procrastinabili sulla caldaia". Questa fermata ha aumentato i blackout fino a renderli quasi totali, con danni stimati di 1.594 MW durante la massima domanda.

- 21 novembre 2024: Dopo aver sincronizzato e raggiunto una potenza limitata di 32 MW, la Guiteras si è nuovamente disconnessa dal SEN per effettuare aggiustamenti tecnici. Si stima che il suo funzionamento si stabilizzerà in circa tre ore.

- 18 gennaio 2025: La centrale è uscita dal SEN alle 9:59. a causa di un malfunzionamento nelle valvole di controllo della sua caldaia, dopo 45 giorni di operazione continua. Si stima che la Guiteras rimarrà fuori dal sistema fino a quattro giorni per effettuare le riparazioni necessarie.

- 22 gennaio 2025: La CTE Antonio Guiteras è riuscita a sincronizzarsi nuovamente con il SEN alle 7:44 del mattino, dopo quattro giorni di lavori di riparazione. Si prevedeva che l'impianto fornisse una potenza vicina ai 270 MW una volta stabilizzati i parametri operativi.

Questa serie di disconnessioni e manutenzioni riflette le sfide tecniche e di infrastruttura che affronta la CTE Antonio Guiteras, fondamentali per la stabilità del sistema elettrico cubano.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.