Video correlati:
Sei degli otto statunitensi detenuti dal regime del Venezuela sono stati liberati questo venerdì dopo un incontro tra l'inviato speciale del presidente Donald Trump, Richard Grenell, e Nicolás Maduro.
La notizia è stata confermata da Trump tramite il suo profilo su X (precedentemente Twitter), il quale ha dichiarato: "Mi è stato appena comunicato che porteremo sei ostaggi dal Venezuela a casa. Grazie a Ric Grenell e a tutto il mio staff. Ottimo lavoro!".
In un'immagine che circola sui social si vede il funzionario statunitense a bordo di un aereo con sei prigionieri mentre ritorna nel paese.
Non è trapelata l'identità dei sei ostaggi liberati, gli otto americani che erano detenuti erano Gregory David Werber, David Guttenberg Guillarme, Aaron Barrett Logan, Jonathan Pagán González, Wilbert Joseph Castaño, David Estrella, José Marcelo Vargas e Lucas Hunter (un cittadino franco-americano), secondo fonti dell'organizzazione Independent Venezuelan American Citizens (IVAC) di Miami.
L'inviato speciale di Trump è arrivato a Caracas in mattinata con l'obiettivo di incontrare Maduro per affrontare diversi temi chiave, tra cui i diritti umani e la situazione dei cittadini statunitensi detenuti nella nazione sudamericana.
La visita si svolge in un contesto politico complicato, dato che Maduro ha assunto il suo terzo mandato lo scorso 10 gennaio in una controversa rielezione che non è stata riconosciuta da numerosi paesi, inclusi gli Stati Uniti.
Mauricio Claver-Carone, inviato speciale del Dipartimento di Stato per l'America Latina, ha sottolineato che il viaggio di Grenell si è concentrato su due punti fondamentali: la ripatrizione di criminali e membri di bande venezuelane nel loro paese e il rilascio immediato dei cittadini statunitensi detenuti senza condizioni.
"Non si tratta di un quid pro quo. Non è una negoziazione in cambio di nulla", ha chiarito Claver-Carone, il quale ha assicurato che gli Stati Uniti non dipendono dal petrolio venezuelano."
Domande frequenti sulla liberazione di statunitensi in Venezuela e sulla situazione politica nel paese
Quanti statunitensi sono stati liberati in Venezuela e qual è stato il ruolo di Richard Grenell?
Sei americani sono stati liberati in Venezuela dopo la mediazione dell'inviato speciale di Donald Trump, Richard Grenell. Grenell ha incontrato Nicolás Maduro per discutere la liberazione di questi cittadini detenuti.
Perché la rielezione di Maduro è considerata controversa da diversi paesi?
La rielezione di Nicolás Maduro è vista come controversa poiché numerosi paesi, incluso gli Stati Uniti, non riconoscono la sua legittimità a causa delle accuse di frode elettorale e della mancanza di trasparenza nel processo. Gli Stati Uniti e altri paesi non riconoscono la rielezione di Maduro a causa di queste irregolarità.
Qual è stata la posizione degli Stati Uniti nei confronti degli oppositori venezuelani come Edmundo González?
Gli Stati Uniti hanno riconosciuto Edmundo González come presidente legittimo del Venezuela e hanno espresso il loro sostegno all'opposizione democratica nel paese. L'amministrazione Trump ha mantenuto una posizione critica nei confronti del regime di Maduro e ha lavorato per rafforzare gli attori democratici in Venezuela.
Quali implicazioni ha avuto il rilascio degli americani detenuti per le relazioni tra gli Stati Uniti e il Venezuela?
La liberazione degli statunitensi potrebbe essere vista come un gesto diplomatico che potrebbe aprire porte a future negoziazioni, anche se gli Stati Uniti hanno chiarito che non si tratta di uno scambio né riconoscono la legittimità del governo di Maduro. Questa azione avviene in un contesto di pressione internazionale verso il regime venezuelano.
Archiviato in: