Quali sono i 35 edifici che stanno affondando a Miami?

Questi edifici stanno vivendo un fenomeno noto come subsidenza, che implica l'affondamento progressivo del terreno a causa di fattori geologici e umani.


Un recente studio dell'Università di Miami ha messo in evidenza un problema che minaccia la sicurezza strutturale di 35 edifici di lusso situati a Miami Beach, Sunny Isles Beach, Surfside e Bal Harbour.

Nel gruppo figurano, tra gli altri, il Porsche Design Tower, le Ritz-Carlton Residences, il Faena Hotel, la Trump Tower III e le Surf Club Towers (Nord, Sud e Hotel Tower). (Elenco completo alla fine di questo articolo).

Come è stato reso noto nei giorni scorsi, questi edifici stanno subendo un fenomeno conosciuto come "scompressione", che implica l'affondamento progressivo del terreno a causa di fattori geologici e umani.

L'affondamento dei terreni a Miami è un processo multifattoriale, e lo studio identifica due cause principali:

Vibrazioni da costruzione: Le attività legate alla costruzione di grattacieli, come scavi e perforazioni, compattano gli strati di sabbia sottostanti gli edifici, contribuendo all'assestamento del terreno.

Movimento dell'acqua: L'interazione costante dell'acqua con il suolo poroso di Miami, sia per le maree, le tempeste o le attività umane, accelera l'instabilità del terreno.

Questo processo, noto come "deformazione per creep", si verifica quando i granuli di sabbia si compattano sotto il peso delle strutture.

Impatto e caratteristiche del fenomeno

Il cedimento registrato tra il 2016 e il 2023 varia tra 0,8 e 3 pollici, sebbene in alcuni edifici raggiunga fino a 8 centimetri. Anche se questi valori possono sembrare piccoli, il problema risiede nel cedimento differenziale, dove parti dell'edificio affondano a ritmi diversi.

Questo fenomeno genera tensioni che possono manifestarsi in crepe, porte disallineate e, nei casi più gravi, in problemi significativi di stabilità strutturale.

Miami, a differenza di altre città costruite su roccia solida, sorge su calcari porosi coperti da strati di sabbia. Questa combinazione geologica rende il terreno particolarmente vulnerabile all'affondamento, specialmente in aree ad alta edificazione e in relazione all'innalzamento del livello del mare.

Il caso della Porsche Design Tower: Un icona a rischio

Tra gli edifici colpiti spicca la Porsche Design Tower, situata a Sunny Isles Beach, uno dei quartieri più esclusivi di Miami.

Questo grattacielo di 195 metri d'altezza, inaugurato nel 2017, è noto per il suo design innovativo e il lusso incomparabile.

Ogni appartamento è dotato di un sistema di ascensori robotizzati che consentono di parcheggiare le auto all'interno delle residenze, un simbolo di esclusività che ha attratto proprietari come Lionel Messi, Thalía e Maluma.

Secondo lo studio, la Porsche Design Tower ha registrato un affondamento di 10 centimetri tra il 2017 e il 2021. Sebbene non ci sia un rischio imminente di crollo, la velocità del assestamento preoccupa gli esperti.

Lo studio evidenzia la necessità di monitorare continuamente le condizioni del terreno in aree come Sunny Isles Beach, dove il crollo delle Champlain Towers South nel 2021 ha sollevato allerta sulla stabilità strutturale della regione.

Tuttavia, il crollo delle Champlain Towers South a Surfside, che ha causato 98 vittime, non è stato direttamente collegato all'affondamento, secondo lo studio.

Cosa possono fare i residenti?

I residenti degli edifici colpiti devono agire con cautela. È fondamentale consultare i registri di ispezione dell'edificio, richiedere informazioni sui piani di manutenzione e monitoraggio e investire in studi di stabilità del terreno.

Miami si trova di fronte a un futuro complesso in termini di sostenibilità urbana. I rischi geologici, uniti alla pressione dello sviluppo immobiliare, rappresentano sfide che la città deve affrontare attraverso una pianificazione efficace e l'uso della tecnologia.

Lista completa degli edifici interessati:

1. Porsche Design Tower.

Ritz-Carlton Residences.

3. Faena Hotel.

4. Trump Tower III.

5. Surf Club Towers (Torre Nord, Torre Sud e Torre Hotel).

6. Regalità.

7. Residenze by Armani Casa.

8. Muse Residences.

9. Jade Ocean Condos.

10. Jade Beach Condomini.

11. Jade Signature Condos.

12. Chateau Beach Residences.

13. Marenas Beach Resort.

14. Millennium Condominiums.

15. Oceano II, III e IV.

16. Florida Ocean Club.

17. Trump International Beach Resort.

18. Aqualina Resort and Residences.

19. Ville ad Aqualina.

20. Sito di sviluppo della residenza Bentley.

21. Pinnacolo.

22. Double Tree Resort e Spa.

23. Sole Mia Resort.

24. Kings Point Imperial Condo.

25. Fendi Chateau.

26. Oceana Bal Harbour.

27. Condominio Marbella.

28. Waverly.

29. Carlisle sull'Oceano.

30. Residence Inn by Marriott.

31. 87 Park Tower.

32. Arte Residence.

33. L’Atelier Condo.

34. Faena House.

35. Condominio di lusso a Cabarete.

COMMENTARE

Archiviato in: