
Video correlati:
Il regista León Ichaso, figura di spicco del cinema cubano in esilio e della cultura ispanica negli Stati Uniti, è scomparso nella madrugada di domenica a 74 anni a causa di un arresto cardiaco, come confermato da fonti familiari a CiberCuba.
Era recentemente uscito con successo da un trattamento per il cancro e si stava preparando per un incontro di famiglia a Miami, atteso da oltre tre anni.
"Oggi è il giorno più terribile della mia vita. Il mio adorato fratello León Ichaso è morto oggi per un attacco cardiaco massivo nel suo appartamento a Los Angeles. È qualcosa che nessuno poteva immaginare! Una persona brillante, piena di vita, curiosità, con un grande spirito giovanile e sogni per ogni cosa. Un essere unico e tutti coloro che lo hanno conosciuto lo sanno. Io sono distrutta", ha comunicato a CiberCuba sua sorella, la giornalista e regista Mari Rodríguez Ichaso, in un toccante messaggio.
Ichaso ha lasciato un'impronta nei temi cubani che si riflette nel suo primo lungometraggio in spagnolo, El Súper (1979), considerato un film emblematico del dramma dell'esilio, così come in Azúcar amarga (1996) e Paraíso (2009). Tuttavia, la sua opera presenta numerosi traguardi anche in telefilm e opere biografiche a Hollywood e nella televisione americana.
"Il poeta del Nueva York latino", come lo hanno definito alcuni cineasti, e "Il Scorsese dei salseros di New York", come lo ha chiamato il quotidiano The New York Times, ha lasciato alla sua morte una filmografia che rappresenta un archivio di visita obbligata per comprendere il dramma migratorio latino in cerca del sogno americano.
Rodríguez ha ricordato che molte porte si sono chiuse per suo fratello a Hollywood a causa del suo rifiuto aperto del regime di Fidel Castro.
È importante sottolineare che la sua posizione anti-Castro gli ha causato molti danni nel mondo di Hollywood. E per questo ha rinunciato a numerosi lavori che non erano chiari su quel tema. Quando ha realizzato Azúcar amarga, molti produttori lo hanno criticato aspramente per la sua 'ossessione' anticastrista, ha dichiarato Rodríguez, il quale ha menzionato la posizione di suo fratello in opposizione a Donald Trump, "perché proprio gli ricordava il castrismo e gli oppressori politici".
Più di quattro decenni di lavoro sul grande schermo legittimano Ichaso come un artista impegnato nella sua creazione.
La perdita, lo spazio di iberidazione culturale dei migranti e la nostalgia furono temi ricorrenti nella sua opera, che trovarono sempre in Cuba una fonte di ispirazione.
Figlio di Antonia Ichaso, scrittrice di radio e televisione, e di Justo Rodríguez Santos, stimato poeta e membro del gruppo Orígenes, Ichaso partì da Cuba diretto in Messico all'età di 14 anni, accompagnato dalla madre e dalla sorella, mentre il padre rimase all'Avana per le sue simpatie nei confronti della rivoluzione cubana. Tuttavia, qualche anno dopo rimase deluso dal corso degli eventi e nel 1968 si unì alla sua famiglia negli Stati Uniti.
Ichaso ha girato il suo primo film nel 1967 e da allora si è dedicato al cinema e alla televisione, dirigendo figure celebri come Rubén Blades, Marc Anthony, Jennifer López, Wesley Snipes e Peter Coyote.
El Súper, una produzione che debuttò nel 1979, le valse il riconoscimento della critica negli Stati Uniti, le garantì una posizione nell'agiografia del cinema cubano dell'esilio e divenne un classico.
Basato su un'opera teatrale di Broadway che racconta la storia di un sovraintendente di edifici immigrato che cerca di affermarsi a New York, con El Súper è emerso nell'industria cinematografica come cronista delle vicissitudini dei migranti che cercano di avere successo negli Stati Uniti.
Dando voce al mondo della salsa latina a New York, dove si è stabilito, e fedele alle sue radici, ha girato Crossover Dreams (1985), in cui il musicista panamense Rubén Blades interpreta Rudy Veloz, un promettente cantante di salsa che sogna di raggiungere il massimo del successo.
Il film, forse grazie alla presenza di Rubén Blades e al fatto che non affrontava punti delicati per il regime cubano, fu proiettato durante un Festival del Cinema dell'Avana nel 1985.
La sua immersione nelle identità latine che si intrecciano nella città più iconica del mondo lo ha portato a dirigere Piñero e El Cantante, basati sulla vita di Héctor Lavoe, il popolare salsero portoricano che morì di AIDS a 46 anni nel 1993.
El Cantante ha avuto come protagonisti Marc Anthony nel ruolo di Héctor Lavoe e Jennifer López nel ruolo di sua moglie, Puchi.
Anthony e López, che sono state tra le produttrici del film, hanno richiesto espressamente a Ichaso di dirigere il progetto.
"Con El Cantante, mi sto preparando affinché accada qualcosa di grande, il grande passo in avanti, ma mi sto preparando anche per una grande delusione. Non credo sia questo il caso, ma se lo fosse, non mi metterò a piangere. Ho sempre un paracadute pronto," ha dichiarato in un'intervista in occasione dell'uscita del film.
Quel "paracadute" fu Paraíso, del 2009, in cui ha ritratto la tragedia di un balsero cubano appena arrivato a Miami, ignaro dei codici e delle norme di un'altra società, un outsider, sperso, che non riusciva a integrarsi né in un luogo né nell'altro.
Con un budget minimo di $30.000, Ichaso ha girato Paraíso, spesso filmando per le strade di Miami senza permessi e avvalendosi dell'aiuto di amici e familiari, il che ha rappresentato una sfida, ma anche uno stimolo creativo.
Diverso, internazionale, ma anche personale, il suo cinema comprende, tra l'altro, Sugar Hill (1994), Execution of Justice (1999), Hendrix (2000), The Fear Inside (1992), Zooman (1995), Free of Eden (1999), ma non si limita a questo. In televisione ha diretto episodi della serie Miami Vice intorno al 1984.
In quello spazio liminale tra il cinema di Hollywood (Piñero, Sugar Hill, Medium e The Cleaner) e progetti più piccoli e personali come Paraíso, Ichaso ha lasciato il suo segno nel mondo del cinema e ci ha regalato storie che sono diventate immortali grazie alla sua opera.
"Sento di condividere un segreto: 'Ecco, prendilo. Te lo passerò'", ha commentato in un'intervista. "È una grande gioia, come portare qualcuno nel proprio ristorante preferito o fargli ascoltare la propria canzone preferita. La maggior parte dei mondi che esploro con le persone sono nuovi per loro. Ma una volta che li scoprono, tendono a rimanere."
Archiviato in: