“Vestiamo con leggings e ciabatte”: Una cubana si confida sullo stile di abbigliamento delle cubane al di fuori dell'isola

Una creatrice cubana su TikTok critica lo stile di abbigliamento delle cubane, evidenziando la preferenza per le leggings e i colori vivaci. Difende il suo stile personale e suscita un dibattito su moda e autenticità.


Una cubana ha suscitato scalpore su TikTok con un video in cui, tra risate e totale disinvoltura, lancia una critica simpatica —e molto autocritica— sullo stile di vestir di molte donne cubane, sia dentro che fuori dall'isola.

La protagonista è @JanetStyle7, una creatrice di contenuti che, mentre fa un controllo dell'outfit, dice verità senza filtri: “Le cubane non sanno vestirsi. Sappiamo solo indossare leggings per farci notare, oppure vestitini che mostrano il lato B, o semplicemente colori eccessivamente vivaci che per molti possono risultare esagerati”.

Según ella, molte volte si cade nell'errore di indossare abbigliamento inadeguato per certi luoghi. “E questo senza parlare delle ciabatte e dei sandali, che non ho nulla contro di loro, ma non sono per tutti i luoghi”, dice, con quel tono mordace che provoca immediata empatia. “Molti siamo usciti da Cuba, ma Cuba non è uscita da noi”, sentenzia.

Pero Janet non si limita solo alla critica. Chiarisce anche che il suo stile è quello che più le si addice, che non segue marche né tendenze, e che si veste per se stessa. “La moda per me è come mi si adatta. Non cerco tendenze, né marche, semplicemente ciò che si addice al mio ‘malacuerpa’ e alla mia età”.

Il video ha suscitato un'ondata di commenti, sia di sostegno che di dibattito. Alcuni applaudono la sua autenticità: “Hai semplicemente trovato il tuo stile”, gli hanno scritto. Altri si sono sentiti rappresentati: “Così sono io, mi vesto comodo, non mi è mai importato della moda.” Addirittura qualcuno dall'Italia lo ha ringraziato per aver messo in parole ciò che molti pensano.

Una delle parti più commentate del video è stata quando, parlando delle critiche che ricevono i cubani per il loro modo di vestirsi in alcune zone degli Stati Uniti, ha preferito non fare nomi: “Sai che questo è un tema che non si può menzionare”, ha detto, lasciando che ognuno tragga le proprie conclusioni. Anche se non lo menziona direttamente, le sue parole puntano chiaramente a Miami, dove molti cubani affrontano queste critiche all'interno della propria comunità.

Janet ha concluso la sua riflessione con la stessa onestà con cui l'ha iniziata: ciò che conta non è apparire come su una passerella, ma sentirsi bene con ciò che si indossa.

Domande frequenti sullo stile di vestire delle cubane fuori dall'isola

Perché JanetStyle7 critica lo stile di vestire delle cubane che si trovano al di fuori di Cuba?

JanetStyle7 critica lo stile di vestire delle cubane fuori da Cuba perché ritiene che molte non sappiano vestirsi adeguatamente per certi luoghi, indossando abiti inappropriati come leggings e infradito in situazioni in cui non sono adatti. Afferma che spesso si cerca il comfort senza considerare il contesto o l'adeguatezza dell'outfit.

Quale messaggio cerca di trasmettere JanetStyle7 sulla moda e sullo stile personale?

JanetStyle7 promuove l'idea che la moda debba essere comoda e personale, non dettata da tendenze o marchi. Sottolinea che ognuno dovrebbe vestirsi per sentirsi bene con se stesso, rifiutando stereotipi e norme imposte dalla società.

Qual è stata la reazione dei social media al video di JanetStyle7?

Il video di JanetStyle7 ha generato una miscela di supporto e dibattito sui social media. Molte persone applaudono la sua autenticità e si identificano con il suo messaggio di vestirsi per il proprio benessere, mentre altri potrebbero non essere d'accordo con la sua opinione riguardo allo stile di abbigliamento delle cubane.

Qual è l'impatto del contesto culturale cubano sullo stile di vestire delle sue donne?

Il contesto culturale cubano influenza lo stile di vestire attraverso una miscela di influenze che vanno dalla ricerca di comfort nei climi caldi all'espressione dell'identità culturale tramite colori vivaci e abiti aderenti. Le cubane portano con sé questo patrimonio culturale, anche quando emigrano in altri paesi.

Archiviato in:

Izabela Pecherska

Redattrice di CiberCuba. Laureata in Giornalismo presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid, Spagna. Redattrice per El Mundo e PlayGround.

Izabela Pecherska

Redattrice di CiberCuba. Laureata in Giornalismo presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid, Spagna. Redattrice per El Mundo e PlayGround.