
Video correlati:
La selezione nazionale maschile di calcio di Cuba è stata eliminata dalla Coppa Oro 2025 della Concacaf, dopo aver subito una pesante sconfitta 0-4 contro Trinidad e Tobago nella partita di ritorno dello spareggio.
Il risultato conferma un regresso preoccupante per il calcio dell'isola, che in appena cinque mesi è sceso al livello B della League delle Nazioni e ora perde uno dei suoi principali obiettivi dell'anno.
Il rovescio ha generato un'ondata di critiche e preoccupazioni, non solo per il risultato, ma anche per l'immagine che ha lasciato la squadra negli ultimi impegni. La sconfitta mette anche in dubbio la preparazione del gruppo per le qualificazioni verso la Coppa del Mondo 2026, secondo il quotidiano ufficiale Granma.
Un'espulsione precoce e una sconfitta dolorosa
Il ritorno contro Trinidad e Tobago è iniziato in modo disastroso per i cubani. Già al secondo minuto, Romario Torres è stato espulso per un intervento spericolato, riducendo la squadra a 10 uomini e disarmando immediatamente il piano tattico dell'allenatore Yunielys Castillo.
Nonostante alcuni tentativi di riorganizzarsi, Isaiah Lee ha segnato due gol (22' e 37') sfruttando errori difensivi e il disequilibrio numerico. Già nel secondo tempo, Kevin Molino (51') e Nathaniel James (84') hanno chiuso il 4-0 finale che ha sepolto qualsiasi possibilità di rimontare il 1-2 subito nella gara di andata, secondo il sito digitale JIT.
Assenze, errori tattici e mancanza di profondità
Oltre all'inferiorità numerica, la squadra cubana è arrivata con importanti assenze, come quelle di Dayron Reyes, Carlos Vázquez e Luis Paradela, tutti infortunati. Non erano presenti neppure figure chiave come Jorge Luis Corrales e Modesto Méndez, entrambi con esperienza internazionale.
A questo si è aggiunta una strategia troppo conservativa da parte dello staff tecnico, che ha dato priorità all'ordine difensivo ma non è riuscita a generare profondità in attacco né risposte efficaci di fronte all'avversità.
Un cammino difficile verso il 2026
Con questa eliminazione, Cuba, che ora si posiziona al diciottesimo posto nel ranking della Concacaf, non sarà presente alla Coppa Oro che si svolgerà tra giugno e luglio del 2025 negli Stati Uniti e in Canada. Ora, l'attenzione si sposta sulle qualificazioni per il Mondiale del 2026, dove la nazionale nutre ancora speranze.
A giugno, i cubani affronteranno Antigua e Barbuda come visitatori, e poi riceveranno in casa le Bermuda, in due partite che saranno fondamentali per ricominciare a ricostruire il loro percorso a livello internazionale.
Il momento richiede di ripensare il progetto tecnico, migliorare la preparazione fisica e tattica, e puntare su una base di giocatori con esperienza e leadership, se si vuole aspirare a competere seriamente nella regione.
Sconfitta nonostante una convocazione storica
Cammino a questi duelli contro Trinidad e Tobago, il calcio cubano ha fatto un passo storico includendo nella sua convocazione due giocatori nati fuori dal paese: Alessio Raballo e Camilo Pinillo.
Raballo, attaccante di 18 anni nato in Italia e parte del Sub-19 del Parma, ha debuttato con il Torino in Serie A prima di essere trasferito di recente al suo attuale club; mentre Pinillo (20) è un'imponente centrale nato in Belgio, figlio di padre cubano, che partecipa a competizioni con il settore giovanile del Lierse Kempenzonen nella Seconda Divisione del suo paese.
Secondo la piattaforma GolCuba su YouTube, l'ultima volta che si è avuto un calciatore non nato a Cuba è stata ai Giochi Panamericani di Winnipeg 1967, tramite un angolano di nome Antonio, che studava sull'isola in quel periodo e partecipava ai tornei nazionali.
Domande frequenti sull'eliminazione di Cuba dalla Coppa Oro 2025
Perché la selezione cubana di calcio è stata eliminata dalla Coppa Oro 2025?
Cuba è stata eliminata dopo una sconfitta per 0-4 contro Trinidad e Tobago nella partita di ritorno del playoff. La squadra ha subito un'espulsione precoce e non è riuscita a recuperare, portando a un punteggio complessivo sfavorevole che li ha esclusi dal torneo.
Quali fattori hanno influito sulla cattiva prestazione di Cuba nel ripescaggio?
Il rendimento della squadra cubana è stato influenzato da l'espulsione precoce di un giocatore, errori tattici e l'assenza di giocatori chiave per infortunio. Inoltre, la strategia conservativa dello staff tecnico non è riuscita a creare opportunità offensive efficaci.
Cosa significa questa sconfitta per il futuro del calcio cubano?
La eliminazione dalla Coppa Oro 2025 rappresenta un preoccupante passo indietro per il calcio cubano, evidenziato dalla retrocessione nel livello B della Lega delle Nazioni. Si avvicina un momento critico in cui è necessario ripensare il progetto tecnico e migliorare la preparazione per le future competizioni.
Che ruolo hanno avuto i giocatori nati fuori da Cuba in questo processo?
Cuba ha convocato per la prima volta in quasi 60 anni giocatori nati fuori dal paese. Alessio Raballo e Camilo Pinillo sono stati inclusi nella selezione, simboleggiando uno sforzo per diversificare la squadra e puntare su talenti internazionali, sebbene non fosse sufficiente a cambiare il risultato del turno di playoff.
Come influisce questa eliminazione sulle speranze di Cuba per il Mondiale 2026?
La sconfitta genera dubbi sulla preparazione della squadra in vista delle qualificazioni per il Mondiale 2026. Con l'attenzione rivolta a queste prossime partite, Cuba deve migliorare la sua strategia e coesione per avere successo sul palcoscenico internazionale.
Archiviato in: