Banco Metropolitano annuncia importanti cambiamenti nei servizi di operazioni allo sportello

Il Banco Metropolitano introduce cambiamenti nelle operazioni allo sportello a partire da aprile 2025. Sebbene promuova la digitalizzazione, l'accesso limitato a internet a Cuba rende difficile l'adattamento per molti utenti.

Clienti del Banco Metropolitano a L'AvanaFoto © CiberCuba

Video correlati:

Il Banco Metropolitano ha annunciato che, a partire dal prossimo 1º aprile 2025, smetterà di fornire ricevute stampate per le operazioni al banco.

Il Banco Metropolitano assicura che la misura risponde all'uso crescente delle nuove tecnologie come mezzo di verifica. La decisione di eliminare i ricevuti è stata comunicata da Tribuna de La Habana e confermata dalla stessa entità.

Telegram Banco Metropolitano

A partire da quella data, i clienti di Banca Corporativa dovranno consultare e riconciliare le loro operazioni attraverso il servizio “Metropolitano in Línea”, mentre i clienti privati potranno farlo tramite le piattaforme digitali Transfermóvil, EnZona e presso i bancomat.

Tuttavia, la realtà cubana è molto lontana dallo scenario che giustifica questa decisione. In un paese dove l'accesso a internet è irregolare, costoso e, per molti, inaccessibile, questa misura esclude una parte importante della popolazione, in particolare gli anziani e coloro che non possiedono telefoni mobili o non padroneggiano l'uso di queste applicazioni.

I commenti sui social media riflettono il malcontento e le preoccupazioni degli utenti. Molti cubani segnalano che, anziché facilitare le pratiche, il Banco Metropolitano complica la vita quotidiana dei cittadini, imponendo una digitalizzazione forzata senza condizioni minime.

Vari utenti si chiedono cosa faranno gli anziani che non hanno familiari che li assistano o che non riescono ad adattarsi alla tecnologia. Altri denunciano che la vera ragione di questa misura non è il progresso tecnologico, ma la mancanza di carta e inchiostro nelle banche, una carenza che è diventata abituale nel paese.

L'insoddisfazione riguarda anche il malfunzionamento degli sportelli automatici, che sono frequentemente fuori servizio o privi di contante, così come la limitata disponibilità di personale nelle filiali, il che genera code interminabili e malcontento diffuso.

Mentre il Banco Metropolitano punta a una trasformazione tecnologica che non tutti i cubani possono sostenere, cresce la percezione di abbandono e disconnessione tra le istituzioni finanziarie e le reali esigenze della popolazione.

La misura entrerà in vigore senza che siano state offerte alternative per coloro che rimarranno esclusi dal processo digitale, evidenziando ancora una volta il divario tra le decisioni istituzionali e la vita quotidiana dei cubani.

Domande frequenti sui cambiamenti nel Banco Metropolitano e le loro implicazioni in Cuba

Quali cambiamenti implementerà il Banco Metropolitano a partire dal 1° aprile 2025?

La Banca Metropolitano smetterà di fornire ricevute stampate per le operazioni in cassa. I clienti dovranno consultare e riconciliare le loro operazioni tramite piattaforme digitali come "Metropolitano en Línea", Transfermóvil e EnZona, o presso i bancomat. Questa misura ha suscitato polemiche a causa della limitata accessibilità a internet a Cuba.

Come influisce l'eliminazione dei ricevuti cartacei sugli anziani e sulle persone senza accesso alla tecnologia?

La rimozione dei documenti stampati esclude una parte importante della popolazione, specialmente gli anziani e coloro che non possiedono telefoni cellulari o non conoscono l'uso delle applicazioni digitali. Questo rappresenta una sfida significativa in un paese dove l'accesso a internet è limitato e costoso.

Quali sono le principali critiche dei cubani nei confronti di questa misura della Banca Metropolitano?

I cubani criticano che la Banca Metropolitana complica la vita quotidiana imponendo una digitalizzazione forzata senza le minime condizioni necessarie. Inoltre, segnalano che il vero motivo di questa misura potrebbe essere la mancanza di carta e inchiostro nelle banche, e non un genuino avanzamento tecnologico.

Quali problemi affronta attualmente il sistema bancario cubano?

Il sistema bancario cubano affronta una crisi di liquidità, problemi tecnologici e un'implementazione inefficace della bancarizzazione. Ciò ha portato a lunghe code, limiti sui prelievi di contante e a una disconnessione tra le decisioni istituzionali e le reali necessità della popolazione.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.