Cubana percorre il Barrio Chino de L'Avana: "Tanti negozi e ristoranti vuoti"

"I prezzi non sono affatto accessibili allo stipendio di un lavoratore."


Una cubana ha mostrato su attuale stato del Barrio Chino de La Habana su TikTok, evidenziando il contrasto tra il suo aspetto turistico e la crisi economica che colpisce i cubani. Nel suo video, condiviso dall'utente @kary_y_jony, si possono vedere le strutture caratteristiche del quartiere, alcune ancora con dettagli della cultura cinese, ma circondate da strade sporche, edifici fatiscenti e negozi vuoti.

"Pudiera essere un centro più ricco in termini di cultura culinaria e arte asiatico, poiché è esattamente il contrario", commenta l'autrice del video, che mostra ristoranti vuoti e locali che, sebbene ristrutturati, non riescono ad attrarre la popolazione locale. Secondo il suo racconto, molti di questi negozi sono progettati per il turismo e i loro prezzi sono inaccessibili per i cubani: "Facciate ben dipinte che nascondono la realtà cubana, e luoghi lussuosi circondati da strade sporche, edifici sbiaditi e alcuni addirittura puntellati."

Il video ha generato diverse reazioni; alcuni utenti concordano sul fatto che il quartiere ha perso la sua essenza e ha smesso di essere un punto di riferimento gastronomico nella città. Altri segnalano che, al di là del suo aspetto, il problema di fondo è lo stesso che affligge tutta Cuba. "È solo un'immagine, ma in realtà non ci sono nemmeno più cinesi", ha commentato un utente, mentre un altro ha criticato il fatto che gli spazi ristrutturati non riflettono la vera situazione dei cubani.

Questo testimonianza si aggiunge ad altre denunce recenti sulla crisi del turismo all'Avana. Recentemente, un cubano che ha soggiornato all'hotel Memories Miramar ha descritto il luogo come un "hotel fantasma", senza ospiti nelle aree comuni. Un altro creatore di contenuti ha mostrato strade dell'Avana Vecchia praticamente deserte, con negozi turistici senza clienti, il che coincide con le immagini di attività assente nel centro storico.

Secondo i dati dell'Ufficio Nazionale di Informazione e Statistica (ONEI), a gennaio 2025 l'arrivo di visitatori è diminuito del 25 % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando uno dei peggiori avvii di stagione in oltre due decenni.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.