La situazione di salute di Damir Ortiz Ramírez, un bambino cubano di 10 anni diagnosticato con neurofibromatosi di tipo 1 e che presenta un neurofibroma plexiforme nell'occhio destro, peggiora con una diagnosi di leucemia acuta, comunicata questo venerdì a sua madre dai medici cubani.
Nel suo profilo di Facebook, Eliannis Ramírez ha confermato la triste notizia e ha espresso che suo figlio richiede tutta la sua attenzione e rimane vigile sulla sua evoluzione.
"Proprio in questo momento la più piccola cosa buona che accade come il mantenere le piastrine a 38 o non sanguinare dal naso o tossire un pò di catarro è un grande traguardo", ha dichiarato nel suo post.
Anche se ha dichiarato devastata dalla diagnosi di leucemia, ha affermato di essere "più forte che mai" e ha provato tranquillità nel conoscere l'aggiornamento terribile. "Ho sentito pace perché ho già visto il volto di ciò che sta uccidendo mio figlio e darò battaglia a questa leucemia, mettetelo per certo. Damir e io possiamo affrontare qualsiasi cosa".
Miguel Ángel Ruano Sanchez, presidente del Gremio Médico Cubano Libre, ha spiegato in un video su Facebook che il tipo di leucemia di cui soffre Damir non è stato ancora definito poiché è necessario effettuare esami per determinarlo.
Tuttavia, secondo Ruano, i medici inizialmente proposero di somministrargli un trattamento di chemioterapia senza specificare quale.
Successivamente, hanno promesso che avevano già a disposizione il siero citostatico che sarebbe stato somministrato a Damir, quando non conoscono nemmeno il tipo di leucemia di cui soffre.
Con ciò, tornano ancora una volta alla "politica demagogica, alla verborrea a cui ci hanno abituati", esclamò Ruano.

Nell'ultimo aggiornamento sulla salute del bambino, Ruano, che ha partecipato in videoconferenza al bollettino medico di sabato, ha riferito che nella stanza dell'Istituto di Neurologia dove è ricoverato il bambino sono comparsi i dirigenti di quel centro e dell'Istituto di Ematologia.
Secondo quanto riferito dai medici, hanno valutato la possibilità di trasferire Damir all'Istituto di Ematologia perché è un ospedale "più nuovo", dopo che il bambino era già stato portato dal Ospedale Pediatrico Juan Manuel Márquez all'Istituto di Neurologia.
"Damir non è una pallina da ping-pong, non esce dall'Istituto di Neurologia e Neurochirurgia in nessuna circostanza; lì ha ciò di cui ha bisogno, ha la sua sala di terapia intensiva, ha il suo intensivista, ha tutto ciò di cui ha bisogno, ce l'hanno dimostrato. Lì rimane, trasferitevi voi qui come avete fatto fino a questo momento," rispose Ruano.
La battaglia per il visto
Per quanto riguarda l'attivista Yamilka Lafita, conosciuta sui social come Lara Crofs, ha scritto che dopo il rifiuto del visto umanitario da parte delle autorità statunitensi, l'oppositore Diasniurka Salcedo Verdecia ha continuato a fare ogni tipo di intervento per riuscire a trasferire il bambino negli Stati Uniti, dove potrebbe ricevere il trattamento di cui ha bisogno.
Nella sua denuncia sulla situazione del piccolo, Lafita ha responsabilizzato il Ministero della Salute Pubblica di Cuba per non aver voluto emettere un documento che riconoscesse di non avere le condizioni per salvare la vita di Damir e così giustificare dinanzi alle autorità statunitensi il visto umanitario.
A sua volta, si è rivolta alle autorità dei Servizi di Immigrazione e Cittadinanza (USCIS) e ha affermato: "Sappiamo che il termine normale è di tre o quattro mesi, ma Damir ha una I-130, che è una richiesta per ottenere un visto accelerato".
La Ambasciata degli Stati Uniti a L'Avana ha ribadito questo venerdì il rifiuto del visto umanitario richiesto per Damir e sua madre, poiché, come comunicato il 6 febbraio scorso, sono "ineleggibili".
In un documento hanno sostenuto di non essere stati in grado di dimostrare che lo scopo del viaggio negli Stati Uniti sia coerente con la classificazione del visto di non immigrante richiesto.
Come alternativa, la sede consolare ha suggerito di richiedere un permesso umanitario, che deve essere presentato e approvato negli Stati Uniti dalle autorità dei Servizi di Immigrazione e Cittadinanza (USCIS).
Nonostante abbia gestito la procedura in un ospedale a Miami, Florida, e abbia avviato una campagna su GoFundMe per raccogliere 40.000 dollari destinati a coprire le spese mediche e di viaggio, il bambino continua a non poter uscire dal paese.
Per ottenere un visto umanitario che permettesse il trasferimento di Damir negli Stati Uniti, era necessario avere una lettera di autorizzazione del Ministero della Salute Pubblica di Cuba (MINSAP).
Domande frequenti sul caso del bambino cubano Damir Ortiz e la sua situazione di salute
Qual è l'attuale situazione di salute di Damir Ortiz?
Damir Ortiz, un bambino cubano di 10 anni, è stato diagnosticato con neurofibromatosi di tipo 1 e un neurofibroma plexiforme nell'occhio destro, oltre a leucemia acuta. Il suo stato di salute è critico, affrontando complicazioni come danno renale e grave infiammazione oculare. Sua madre, Eliannis Ramírez, ha denunciato la mancanza di risorse adeguate nel sistema sanitario cubano per trattare la sua condizione.
Perché a Damir è stata negata una visa umanitaria per ricevere trattamento negli Stati Uniti?
La Ambasciata degli Stati Uniti a L'Avana ha negato il visto umanitario a Damir a causa della mancanza di documentazione adeguata da parte del Ministero della Salute Pubblica di Cuba (MINSAP). Il MINSAP si è rifiutato di emettere la lettera di autorizzazione necessaria per il visto, sostenendo che Cuba dispone delle risorse necessarie per prendersi cura del minore. Senza questa lettera, la richiesta di visto non soddisfa i requisiti stabiliti dall'ambasciata.
Quali azioni sono state intraprese per aiutare Damir?
Sono stati fatti molteplici sforzi per aiutare Damir, inclusa una campagna di raccolta fondi su GoFundMe per coprire le spese mediche e di viaggio. Attivisti hanno denunciato la situazione sui social media e si è cercato di organizzare il suo trasferimento in un ospedale a Miami, dove può ricevere trattamenti specialistici non disponibili a Cuba. Tuttavia, la mancanza di documentazione da parte del MINSAP continua a essere un ostacolo significativo.
Qual è la posizione del governo cubano riguardo al caso di Damir?
Il governo cubano ha utilizzato il caso di Damir come un esempio del suo sistema sanitario, sostenendo che il paese dispone delle risorse necessarie per il suo trattamento. Hanno affermato che trasferire il bambino in un altro paese potrebbe peggiorare la sua condizione, giustificando così il rifiuto di rilasciare la lettera di autorizzazione necessaria per la sua uscita. Questa posizione è stata criticata da attivisti e difensori dei diritti umani.
Archiviato in: