
Video correlati:
Le autorità russe hanno deportato due migranti cubane che risiedevano illegalmente nella città di Nizhnevartovsk, situata a quasi 3.000 chilometri a est di Mosca, secondo quanto riportato dal dipartimento stampa del Servizio Federale di Marshals della Russia nella regione di Khanty-Mansiysk.
Secondo il rapporto ufficiale - citato dalla stampa russa - le migranti dell'isola avevano superato il periodo legale di soggiorno di tre mesi consentito in Russia.
L'identità delle donne e la data esatta del loro arrivo nel paese non sono state precisate.
Le autorità hanno determinato che le straniere hanno violato le norme migratorie russe stabilendosi illegalmente a Nizhnevartovsk, per cui “sono state messe a disposizione delle autorità di polizia e inviate forzosamente a Cuba”.
Prima di essere deportate, le due cubane sono state trasferite in un centro di detenzione temporanea.
"Gli alguaciles, per garantire il procedimento stabilito dai tribunali, portarono le trasgressori al posto di controllo al di là del confine statale e le consegnarono alle guardie di frontiera. Da lì, le donne cubane tornarono a casa", concluse il comunicato ufficiale.
Fino alla chiusura di questo articolo, non sono emersi ulteriori dettagli sul caso.
Aumento del numero di cubani deportati dalla Russia
Nonostante i cubani possono entrare in Russia senza bisogno di visto per un periodo di fino a 90 giorni, molti hanno affrontato sfide legali e amministrative nell'ultimo anno, che hanno portato a detenzioni e deportazioni.
Nel maggio del 2024, dieci cubani sono stati arrestati e deportati dopo un'irruzione al mercato di Rodina, a Kazan, con l'accusa di violare le norme di soggiorno e di svolgere attività lavorative senza i permessi adeguati.
Precedentemente, ad aprile del 2024, è stato segnalato un aumento delle espulsioni di migranti cubani dopo un attentato terroristico nei pressi di Mosca.
Né le autorità russe né quelle cubane hanno pubblicato cifre ufficiali riguardo il numero di cubani in situazione irregolare o espulsi. L'opacità circonda anche i centinaia di cubani che sono stati reclutati come mercenari per partecipare all'invasione russa in Ucraina, un argomento su cui sia L'Avana che Mosca mantengono il silenzio.
Inasprimento delle leggi migratorie in Russia
A inizio di questo mese è emersa l'implementazione di un nuovo registro delle persone controllate in Russia che include tutti gli stranieri presenti illegalmente nel paese, secondo quanto riferito da fonti ufficiali.
Questo registro sarà utilizzato per verificare gli stranieri prima del loro impiego, per l'iscrizione dei figli in istituzioni educative, per la registrazione di proprietà o per pratiche matrimoniali, ha spiegato Vladimir Shkunov, amministratore del gruppo di Facebook “Rusia para Cubanos”.
Il registro sarà disponibile per datori di lavoro, istituzioni educative e altre entità, consentendo loro di verificare lo stato legale dei migranti prima di offrire servizi o lavoro.
Questo regime legale si applica agli stranieri e ai apolidi che si trovano illegalmente in Russia (ad esempio, coloro il cui permesso di soggiorno temporaneo è scaduto o il cui visto è stato annullato). Si applica dal momento in cui il migrante si registra nel registro delle persone sotto controllo.
Il regime di espulsione prevede l'imposizione di divieti.
I migranti iscritti nel registro non possono aprire un'attività, acquistare beni immobili e mezzi di trasporto, contrarre matrimonio o cambiare residenza senza il permesso dell'autorità migratoria. I funzionari vigileranno sul rispetto di queste proibizioni.
Si implementerà anche il controllo statale nel campo della migrazione. Ad esempio, sarà possibile la verifica dei documenti e la registrazione obbligatoria delle impronte digitali del migrante. Una persona può essere trattenuta in una istituzione speciale per 48 ore e, su ordine del giudice, per un periodo più lungo.
Si escluderà dal registro delle persone controllate nei seguenti casi: uscita dalla Russia; acquisizione di motivi legali per rimanere nel paese; annullamento o riconoscimento di una decisione illegale che ha servito come motivo per la sua inclusione nel registro; morte.
Il Governo della Federazione Russa determinerà la procedura per inserire informazioni nel registro e le regole per fornire informazioni riguardo all'inclusione o all'esclusione di esse.
Secondo Alexander Gorovoy, primo vice-ministro dell'Interno della Federazione Russa, attualmente ci sono 670.000 migranti stranieri in situazione irregolare in Russia. Più della metà di queste persone sono donne e minori.
Gorovoy ha indicato ai media russi che hanno tempo fino al 30 aprile 2025 per regolarizzare il loro stato legale. A partire dal 1 maggio, coloro che non avranno completato questo processo dovranno lasciare il paese.
“Dopo aver verificato i nostri registri speciali e accertato che non si sono verificate infrazioni che possano compromettere l'ordine pubblico, regoleremo lo stato legale di questi cittadini stranieri. In caso contrario, sarà loro richiesto di lasciare il paese,” ha dichiarato Gorovoy in un'intervista alla stazione radio Komsomolskaya Pravda.
El funzionario ha anche menzionato che l'anno scorso in Russia sono stati 9,5 milioni di stranieri, un 4,5% in più rispetto al 2023. Di questi, 9,3 milioni di persone hanno lasciato il paese.
Oggi in Russia vivono 6,3 milioni di immigrati, l'80% dei quali proviene dai paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CEI).
L'entrata in vigore di questa misura è in linea con la firma di una legge avvenuta nel mese di agosto 2024, da parte del presidente russo Vladímir Putin, che stabilisce obblighi specifici per gli stranieri che desiderano risiedere in Russia.
Questa legislazione, pubblicata nel portale di informazione legale dello Stato, ha inoltre dettagliato i meccanismi per l'espulsione di stranieri in caso di violazioni della legislazione locale.
Queste disposizioni mirano a aumentare il controllo sulla permanenza degli stranieri nel territorio russo e a obbligarli a regolarizzare il loro stato migratorio.
Domande frequenti sulla deportazione di cubani dalla Russia e sull'inasprimento delle leggi migratorie
Perché le autorità russe hanno deportato le migranti cubane?
Le migranti cubane sono state deportate per aver superato il periodo legale di soggiorno di tre mesi consentito in Russia, il che costituisce una violazione delle norme migratorie del paese. Si trovavano illegalmente nella città di Nizhnevartovsk, il che ha portato al loro arresto e successiva deportazione a Cuba.
Quali misure ha adottato la Russia per controllare l'immigrazione illegale?
La Russia ha implementato un nuovo registro di persone controllate che include tutti gli stranieri che si trovano illegalmente nel paese. Questo registro sarà utilizzato per verificare lo stato legale dei migranti prima di offrire loro servizi o lavoro, e coloro che sono iscritti affrontano restrizioni significative, come il divieto di aprire attività, acquistare proprietà o sposarsi senza autorizzazione.
Quali sono le conseguenze per i migranti registrati come irregolari in Russia?
I migranti illegali in Russia affrontano restrizioni come l'impossibilità di aprire attività, acquistare proprietà o cambiare residenza senza permesso. Inoltre, possono essere trattenuti in istituzioni speciali per un periodo determinato e sono soggetti a un controllo statale più rigoroso, incluso il controllo dei documenti e la registrazione delle impronte digitali.
Come influisce sui cubani la nuova legislazione migratoria in Russia?
A dispetto del fatto che i cubani possono entrare in Russia senza visto per 90 giorni, molti affrontano sfide legali e amministrative che hanno portato a detenzioni e deportazioni. La nuova legislazione aumenta il controllo sulla loro permanenza e costringe gli stranieri a legalizzare il proprio status, rappresentando una sfida ulteriore per i migranti cubani che cercano di stabilirsi in Russia.
Archiviato in: