
Video correlati:
Floretista di quando c'era ancora la scherma a Cuba, doppia campionessa panamericana a Winnipeg 99, partecipante olimpica a Sydney 2000, Migsey Dusu Armiñán è un essere umano che affascina. La sua nobiltà trascende il suo corpo e tutti coloro che la conoscono le professano amicizia. Per questo motivo, oggi è una donna di successo negli Stati Uniti.
Cosa fai, in cosa ti sei laureato, com'è la tua giornata tipo?
Mi dedico alla riabilitazione delle persone, sia per dolori in diverse parti del corpo che per coloro che, ad esempio, sono caduti o hanno subito incidenti stradali, sul lavoro, o necessitano di un trattamento post-operatorio.
Ti racconto che sono arrivato in questo paese e mi sono dedicato a studiare. Ho diverse licenze, come Assistente di fisioterapia, Massoterapia, Assistente medico, Specialista full, Immobiliare, Assicurazione sulla vita (0214), Elettrocardiografia, Licenza di sicurezza D, G, W, Personal trainer e Notaio pubblico.
!!!Ragazza!!!, ma hai avuto tempo per qualcos'altro oltre a studiare?
Jajajaja. Beh sì. Guarda, sapere non occupa spazio e qui bisogna avere “documenti” per tutto. Certo, nonostante abbia tutte queste licenze attive, mi dedico di più alla riabilitazione. In effetti, ho un centro di terapia fisica che si chiama M&M Rehabilitation Center, situato al 10250 SW 56 St, a Miami.
I miei giorni, come hai potuto vedere, sono molto occupati, sia come terapista che come amministrativa, come madre e come moglie. Non è un segreto per nessuno che gestire un'attività non sia facile, e ancor meno quando si tratta di diverse cose contemporaneamente. Ma ti dico che non ho questo unico business. Ho una compagnia di sicurezza, Reinforced Security Services, con la quale offro servizi di guardie di sicurezza in qualsiasi struttura ne abbia bisogno.
Possiedo anche un'azienda di pulizie, Shine Bright 305, in cui offriamo servizi esclusivamente a centri commerciali.
Un altro campo in cui opero è la vendita di proprietà per uso personale o commerciale e, poiché mi sembra poco, vendo anche assicurazioni sulla vita.
Non chiedermi come riesca a portare tante cose, perché non lo so. Lo faccio e basta!
Mai, in tutta la mia carriera professionale avevo parlato con un’ex atleta così competente e tenace. Davvero, Migsey Dusu è una “gioiellina”.
Quando sei arrivato negli Stati Uniti, attraverso quale via?
Sono arrivato nel 2005. Sono entrato direttamente in Messico e, attraverso il confine, da Reinosa agli Stati Uniti.
Famiglia? La bambina sarà una sportiva?
Sono sposata con Mariano Leyva, ex allenatore della nazionale cubana di pugilato e anche ex allenatore della squadra olimpica di pugilato del Messico. Ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta '96 e lì ha preso la decisione di non tornare più a Cuba. Attualmente è professore di Massaggio Terapeutico presso il Praxis Institute e responsabile del programma di Massaggio Terapeutico.
Abbiamo una bambina di 11 anni che, nonostante sia figlia di genitori atleti, ama l'arte. La nostra principessa si chiama Katherine Mariana Leyva Dusu. Ha iniziato a modellare a due anni fino all'età di otto; abbiamo dovuto fermarci a causa del covid, e oggi canta, suona il pianoforte e il clarinetto.
Oltre a loro, ho qui mia mamma, mio fratello con i miei due nipoti. A Cuba ci sono mio papà e tre sorelle, con tre nipoti.
Diamo uno sguardo indietro, ai tuoi inizi…
Nacqui a Santiago di Cuba, il 25 gennaio 1972. Non ho sempre praticato la scherma, poiché ho iniziato con l'atletica, ma in realtà non mi piaceva. Inoltre, non avevo una buona quantità. Praticavo il salto in alto come Javier Sotomayor, ma avevo paura di saltare quell'asticella e mi hanno spostato alle gare con ostacoli. Il primo giorno sono caduto e l'insegnante mi ha detto: “Alzati e continua!”. Alzati e continua? Sì, come no!
Fue tutto per lei e per me nell'atletica; non sono mai più tornato. Allora sono andato a trovare una delle mie migliori amiche, l'allora fiorettista della EIDE Mirialis Oñate. Lei è stata la mia ispirazione per iniziare la scherma.
Parlami dei tuoi allenatori.
Della mia epoca come schermitrice non dimentico mai i miei allenatori. All'EIDE "Capitán Orestes Acosta", Jorge Garbey e Fernando Bárzaga; all'ESPA Nazionale, Pedro José Hernández Duquezne e Lourdes Osorio Pang (La China) e nella selezione nazionale (Cerro Pelado) a Osvaldo Puig, Nelson Guevara e Efigenio Favier. Tutti, assolutamente tutti!, hanno fatto della Migsey Dusu che conoscete una schermitrice.
Se mi permetti, distinguerò Osvaldo Puig, che mi ha aiutato così tanto nella squadra nazionale.
Precisamente, parlando del tuo capriccioso sport. Sei mancina, che cosa rappresenta essere mancini nella scherma?
Nella scherma dei miei tempi, essere mancini era un privilegio, perché non ce n'erano molti e ai destri costava fatica confrontarsi con un mancino. Ma ora non è più così, perché ci sono tanti mancini quanto destri.
Cosa ti caratterizzava come schermidore?
Yo ero una floretista molto difensiva, avevo molta forza nelle mie mani —beh, Julita, tu hai provato le mie mani sulla tua schiena… Jajajaja, quindi lo sai già—, e ero più tattica che tecnica. Dalla mia epoca ad oggi, la scherma si è molto modernizzata. Non ti posso dare molti dettagli perché in realtà non sono stata al corrente delle novità. Non ho tempo per farlo a causa delle responsabilità che ho oggi, ma quello che posso dirti è che porto la scherma nel mio cuore.
Cuba è arrivata a occupare posizioni di rilievo olimpiche e mondiali. Attualmente, nemmeno a livello regionale riescono a emergere. Forse è una domanda retorica, ma secondo te, cosa sta succedendo?
Cuba ha occupato alti pilastri a livello centroamericano, panamericano, mondiale e olimpico, sia prima che ai miei tempi. Purtroppo, non posso dire che dopo i miei tempi questo si sia mantenuto. La scherma è completamente scesa!
Non è stato facile per la nuova generazione, non hanno armi, competizioni... Non hanno nulla! E la base è completamente distrutta. Quando io competivo, anche allora non c'erano molte competizioni, non per il fioretto femminile né per la spada, ma avevamo il vantaggio che il fioretto maschile gareggiava molto e tiravamo assalti con loro e in qualche modo, ci aiutava un po'.
Le prime figure olimpiche e mondiali, di 12 Coppe del Mondo, partecipavano a circa 11; e noi, le spadiste, a due al massimo: il Villa de La Habana, perché si teneva nella capitale, e forse a un altro e già... È sufficiente! Perché, suppostamente, non c'era budget.
L'altra parte della preparazione era "tirare con il cuore". Così ho trascorso 14 anni della mia vita nella squadra nazionale!
Ti facevano preparare e allenare duramente per una competizione e una settimana prima ti dicevano che non c'era budget… Che orrore! Quello che dicono che “il fioretto femminile dovesse fare un tour in Europa”… Jajajaja, quello sì che era un mito! Non esisteva eppure si azzardavano a chiederci risultati.
Immagino che ora non possano nemmeno fare un tour nazionale per la situazione che attraversa il paese. Oltre al fatto che non c'è nulla, perché NON C'È NIENTE, è triste e deplorevole, e osano dire che è colpa del blocco.
Quello che mi fa più male è che l'hanno ripetuto così tante volte, ripetono e ripetono la stessa cosa e non vedono quello che fanno dentro. E la cosa più indignante è che neanche loro stessi ci credono. In fondo sanno che non è vero, ma... guai a chi ha un'opinione diversa! Dillo a me, che non c'è nessuno che mi racconti balle e l'ho vissuto. Sì, "ho vissuto nel mostro" e sì, "ne conosco bene le viscere" perché quel paese è un mostro che inghiotte i suoi figli.
Qual è la fiorista che ammiri di più a livello mondiale?
La fiorettista italiana Giovanna Trillini mi piaceva tantissimo per il suo modo di competere. Inoltre, era un'icona della scherma mondiale. Immagina che ha partecipato a cinque Giochi Olimpici con un totale di otto medaglie: due ori a Barcellona 1992, nelle gare individuali e a squadre; oro e bronzo ad Atlanta 1996, a squadre e individuali; oro e bronzo a Sydney 2000, a squadre e individuali; argento ad Atene 2004, individuale, e bronzo a Pechino 2008, a squadre. Era una “mostra”: ha conquistato 20 medaglie ai Campionati Mondiali tra il 1986 e il 2007 e sei a quelli europei (dal 1994 al 2007).
E a livello nazionale?
A livello nazionale mi piaceva Bárbara Hernández per il suo stile e perché era una delle mie avversarie più forti; senza dimenticare Caridad Estrada.
Migsey Dusu è salita sui podi delle Coppe del Mondo, dei Giochi Panamericani e Centroamericani, così come nelle Universiadi Mondiali di Palma di Mallorca 1999. Proprio quell'anno è stato eccellente nella sua carriera, poiché ai Panamericani di Winnipeg è stata la campionessa nel fioretto individuale e ha fatto parte della squadra leader della competizione.
Com'è stata la tua uscita dalla squadra di fioretto dopo 14 anni?
Prima di tutto, ti dico che un atleta di alto livello ha bisogno di una buona alimentazione, risorse per allenarsi e competere, oltre a una buona preparazione. Il resto è chiacchiere, e in Cuba sono patiti per queste chiacchiere. Che modo di dire sciocchezze e, in più, vogliono che tu le applauda!
Ricordo che si tenevano riunioni di capitani di squadre nella Città Sportiva e ogni volta che un atleta diceva quattro verità, gli dicevano persino che sarebbe morto per questo. Parlando con il mio allenatore, gli dicevo: “Non parlerò perché, se parlo e mi offendo, quella sarà la mia ultima volta nella squadra nazionale!”.
Una volta, il giornalista Rafael Pérez Valdés, del giornale Granma, mi ha fatto un'intervista polemica. E che cosa è successo? Che per aver detto la verità su ciò che stava succedendo alla sciabola femminile, per favore, lo sai già! Hanno proibito le interviste agli atleti, a meno che non fossero approvate dal commissario nazionale. Il colmo della tirannia! È che lì a Cuba tutto deve passare attraverso il filtro e dire ciò che vogliono che tu dica.
Tutto ciò ha avuto un impatto su di me e così, sono uscito dalla squadra nazionale nel 2003; non nel modo in cui avrei voluto, tra l'altro.
E com'è andata?
Guarda, ti racconto la storia di ciò che è successo: avevo un fidanzato e lui è partito definitivamente da Cuba. Sono sempre stata chiara e gli ho detto che, quando questo sarebbe accaduto, ci saremmo separati perché non volevo lasciare il paese. In quel periodo, mi stavo preparando per i Giochi Panamericani della Repubblica Dominicana 2003.
Ero la prima figura di Cuba e campionessa panamericana, ma... la Sicurezza dello Stato è passata per il mio quartiere e ha scoperto che il mio ragazzo se n'era andato.
Dunque, diedero l'ordine che non potevo uscire dal paese in nessun caso. Per mia sfortuna, avevo un infortunio al ginocchio e cercarono di "aggrapparsi" a questo per impedirmi di partecipare alla competizione.
A me si era occupato il professor Rodrigo Álvarez Cambras, presso l'Ospedale Ortopedico "Frank País", ma avendo una disponibilità, mi ha visitato il dottor Antonio Castro. Gli ho raccontato il mio problema e senza esitazione mi ha dato il permesso di tornare ad allenarmi.
Cioè, non potevano usare la mia salute come scusa. Nonostante ciò, al Cerro Pelado mi hanno detto che dovevo sottopormi a un controllo prima, durante e dopo l'allenamento. Durante l'allenamento hanno inventato uno strappo al ginocchio e, di conseguenza, dovevo fermarmi. È una bugia, Julita! Mi stavo riprendendo bene, mi sono riunito con i medici del “Frank País” e allora, per ordine severo della Sicurezza dello Stato, mi hanno detto la stessa cosa. Ma puoi crederci?!
Mi sono incontrato con la gente del Partito e mi hanno detto che non potevano “cambiare atleti con medaglie”. Saranno sfacciati? Le volte in cui ho dovuto competere in condizioni difficili, infiltrata, esigendo risultati, ma in quel momento non potevano “cambiare atleti con medaglie”.
Sono stato 14 anni nella squadra nazionale di scherma e mi hanno continuamente iniettato il ginocchio per farmi competere. Il problema è che a Cuba la gente non ha un proprio criterio. Sono un sacco di marionette che fanno ciò che vuole il governo. È incredibile! Non mi hanno lasciato competere al Villa de La Habana, perché se lo avessero fatto, con la mia prestazione li avrei costretti a portarmi ai Giochi Panamericani della Repubblica Dominicana del 2003.
Y così fu che dovetti ritirarmi, ma NON nel modo in cui volevo farlo. Volevo convalidare il mio titolo continentale, ma purtroppo, non me lo permisero.
Lì decisi di fare ciò che non avevo mai pensato: andarmene da Cuba! Non volevo rimanere in un paese così ipocrita. Ricordo di aver pianto molto, ma questo mi ha aiutato a guarire e a rendermi conto della spazzatura che è il comunismo. Oggi sono vent'anni che vivo negli Stati Uniti, questa grande nazione a cui sono molto grata per avermi accolto, permettendomi di essere un'onorevole cittadina americana e dandomi molte opportunità, aiutandomi a diventare la persona che sono oggi.
Rendo grazie a Dio e anche a loro per avermi fatto ciò che mi hanno fatto, per permettermi di capire come funzionano realmente e spingermi a prendere la decisione di allontanarmi da quella spazzatura.
Aquí ho mia figlia, nata negli Stati Uniti, ho mio marito, la mia casa, le mie auto, i miei affari. Cammino felice e determinata che si può sempre fare IN LIBERTÀ tutto ciò che si desidera, se ci si impegna e si crede.
Archiviato in: