
Video correlati:
Il regime di Cuba ha richiesto agli Stati Uniti la restituzione della Base Navale di Guantánamo in un post sul profilo Twitter del Ministero delle Forze Armate Rivoluzionarie (MINFAR).
L'ente ha dichiarato che quel territorio è illegalmente occupato nella provincia guantanamera e ha criticato il fatto che gli immigrati vengano portati lì ammanettati.
"La Casa Bianca vuole rinchiudere lì circa 30.000 persone. Cuba chiede la restituzione di questo enclave", ha dichiarato il tweet.
La pubblicazione ha suscitato le derisioni degli internauti cubani in rete.
"Vanno alla base e tirano fuori gli yankee da lì se hanno coraggio, invece di stare a postare," ha scritto l'utente identificato come El Pirata Web.
"Con i tweet non li porteranno via, andate e portateli via", ha dichiarato El Rincón Libertario.
"E perché non occupano la base? Vigliacchi!", esclamò un cubano emigrato.
“Ma il MINFAR che fa un tweet? Prendete i fucili e andate a prenderli, non siete coraggiosi? Ah, certo, voi siete fighi solo con gli oppositori”, ha ironizzato una giovane.
"La prigione della Base Navale di Guantánamo è un Meliá a 5 stelle plus accanto a Villa Marista o a qualsiasi altra prigione di Cuba", ha assicurato un altro utente di Twitter.
Quando il presidente Donald Trump annunciò l'ampliamento della capacità della Base Navale di Guantánamo per ospitare fino a 30.000 migranti, spiegò che nel centro di detenzione sarebbero stati portati migranti accusati di reati gravi.
Al dare a conoscere la misura, il governo cubano ha respinto la decisione e ha avvertito di possibili "serie conseguenze".
In un comunicato della Cancelleria, il regime ha definito il fatto una "dimostrazione della brutalità" con cui la Casa Bianca gestisce la crisi migratoria nel suo territorio, che è il risultato della sua ostilità nei confronti dei paesi d'origine dei migranti.
Da parte sua, Díaz-Canel ha anche dichiarato che è un "atto di brutalità" portare a Guantánamo migliaia di persone che gli Stati Uniti espellono forzosamente, collocandole accanto a "carceri di tortura e detenzione illegale".
Anche se il governo statunitense ha annunciato inizialmente che alla Base sarebbero andati delinquenti e criminali, ora ha rivelato che non esclude di inviare immigrati illegali che non abbiano commesso reati violenti.
"Avremo strutture che rispetteranno gli stessi standard di altre strutture di detenzione negli Stati Uniti e non credo che il presidente si limiterà in ciò che deve fare per garantire la sicurezza degli Stati Uniti", ha dichiarato la segretaria per la Sicurezza Nazionale, Kristi Noem.
Noem ha recentemente visitato la Base Navale, dove sono già arrivati diversi voli con immigrati clandestini detenuti.
"Appena sono stato a Cuba e ho visto di persona come sbarcavano da un volo criminali stranieri a Guantánamo. Il mio messaggio ai criminali stranieri assassini, stupratori, predatori di bambini e gangster: non venite in questo paese o vi daremo la caccia, vi troveremo e vi rinchiuderemo", ha sottolineato.
La funzionaria non ha specificato quanto tempo potrebbero rimanere i detenuti lì prima di essere deportati nei loro paesi, anche se ha chiarito che l'obiettivo è che restino temporaneamente, non "settimane e mesi".
Fino a sabato 8, c'erano già "più di tre dozzine di persone" nel centro di detenzione, secondo il Comando Sud degli Stati Uniti, che supervisiona le operazioni nella struttura.
L'amministrazione Trump ha chiarito che non farà distinzioni tra migranti illegali che hanno commesso reati gravi e quelli che sono entrati irregolarmente nel paese, e che chiunque può essere deportato.
"Se sei una persona, un cittadino straniero che entra illegalmente negli Stati Uniti d'America, sei, per definizione, un criminale, e pertanto, sei soggetto a espulsione", ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt.
Domande frequenti sulla Base Navale di Guantánamo e la situazione migratoria
Perché il regime cubano richiede la restituzione della Base Navale di Guantánamo?
Il regime cubano considera che la Base Navale di Guantánamo sia un territorio occupato illegalmente dagli Stati Uniti. Dal 1959, Cuba sostiene che questo enclave appartenga al suo territorio e rifiuta il contratto di locazione perpetua firmato nel 1903. Inoltre, a seguito della decisione degli Stati Uniti di espandere la capacità del centro di detenzione nella base per ospitare fino a 30.000 migranti, L'Avana ha intensificato la sua richiesta di restituzione.
Qual è la posizione del governo degli Stati Uniti riguardo alla Base Navale di Guantánamo?
Il governo degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione di Donald Trump, ha deciso di ampliare la capacità della Base Navale di Guantánamo per ospitare migranti irregolari. Trump considera che la base sia una struttura strategica per gestire la crisi migratoria e ospitare quei migranti considerati ad alta pericolosità. L'amministrazione ha difeso il suo utilizzo come un mezzo per proteggere la sicurezza nazionale e alleviare la pressione sui centri di detenzione nel territorio statunitense.
Quali critiche ha ricevuto l'uso di Guantánamo come centro di detenzione per migranti?
L'uso della Base Navale di Guantánamo come centro di detenzione per migranti è stato fortemente criticato sia dal regime cubano che da organizzazioni internazionali per i diritti umani. Le critiche si concentrano sulla storia della base riguardo alle violazioni dei diritti umani e il suo utilizzo precedente come centro di detenzione per i prigionieri della "guerra contro il terrorismo". Inoltre, si denuncia che la misura rappresenta un disprezzo per i diritti umani e il Diritto Internazionale.
Quali misure ha adottato il regime cubano in risposta alla decisione degli Stati Uniti riguardo a Guantánamo?
Il regime cubano ha condannato con fermezza la decisione degli Stati Uniti di utilizzare la Base Navale di Guantánamo per fermare i migranti, definendola un "atto di brutalità". Le autorità cubane hanno avvertito delle possibili "severe conseguenze" che questa misura potrebbe avere per la stabilità regionale, e hanno insistito sulla restituzione del territorio come parte delle loro storiche rivendicazioni.
Archiviato in: