Sindrome di La Habana: Un agente denuncia la copertura della CIA e indica la Russia come possibile responsabile

“È una copertura e dovrebbe essere spaventoso per tutti gli americani”, ha dichiarato un'ex agente della CIA che ha suggerito la responsabilità di Mosca dietro i presunti attacchi.

Edificio de la CIA en invierno © cia.gov
Edificio della CIA in invernoFoto © cia.gov

Video correlati:

Una ex ufficiale della CIA, identificata come "Alice" per proteggere la sua identità, ha denunciato che l'agenzia ha coperto gli attacchi legati al noto "sindrome di Havana".

Secondo la sua testimonianza, raccolta da The Washington Times, Alice è stata vittima di un attacco con un presunto dispositivo energetico nel 2021 mentre lavorava in Africa, un incidente che le ha causato lesioni debilitanti di cui soffre ancora.

Diverse relazioni di agenzie governative statunitensi hanno evidenziato che il "sindrome di La Habana" ha colpito centinaia di diplomatici, personale dell'intelligence e militari assegnati all'estero, sin dal momento in cui sono stati segnalati i primi casi a Cuba nel 2016.

I soggetti colpiti hanno descritto sintomi quali lesioni cerebrali traumatiche, vertigini, problemi di memoria, difficoltà di equilibrio, tinnitus e dolore nervoso.

Questi eventi, ufficialmente classificati dal governo degli Stati Uniti come "incidenti di salute anomali" (AHI, acronimo inglese), hanno suscitato sospetti che avversari stranieri, come Russia e Cina, possano aver utilizzato armi sonore o a microonde in una possibile "guerra cognitiva".

Il caso di Alice e le sue accuse

Alice raccontò che l'attacco avvenne una notte di sabato a casa sua in Africa. Sentì un rumore strano e percepì una vibrazione nei piedi, simile alla riverberazione di un altoparlante.

Immediatamente, sperimentò un intenso dolore all'orecchio sinistro, vertigini e un forte ronzio che la fecero temere per la sua vita. Secondo l'ex ufficiale, questi attacchi possono essere eseguiti con armi portatili, come dispositivi nascosti in zaini o automobili.

Alice ha affermato che la CIA non solo ha ignorato gli attacchi, ma ha anche nascosto informazioni rilevanti, lasciando vulnerabili gli agenti coinvolti. “È un insabbiamento e dovrebbe essere spaventoso per tutti gli americani,” ha detto.

Inoltre, ha denunciato che l'amministrazione Biden sta minimizzando i rapporti su questi attacchi e le possibili implicazioni della partecipazione di avversari stranieri.

Evidenze e controversie

Un rapporto del subcomitato del Comitato Permanente per l'Intelligence della Camera dei Rappresentanti, guidato dal rappresentante Rick Crawford, ha recentemente dichiarato che esistono "prove affidabili" che gli AHI sono il risultato di attacchi da parte di avversari stranieri.

Allo stesso modo, un documento dell'Agenzia per la Sicurezza Nazionale del 2014 ha rivelato che la Russia possedeva tecnologia a microonde sospettata di essere collegata a questi incidenti, un'ipotesi avallata anche da un'inchiesta pubblicata ad aprile e condotta nell'arco di un anno da The Insider, in collaborazione con 60 Minutes e Der Spiegel.

Secondo quanto rivelato da un ampio e dettagliato lavoro giornalistico, membri dello squadrone di sabotaggio dei servizi di intelligence militari del Cremlino (Unità 29155 del GRU) erano stati localizzati nei luoghi dei presunti attacchi contro personale del governo statunitense all'estero e i loro familiari.

Nonostante queste rivelazioni, la comunità dell'intelligence statunitense ha concluso nella sua valutazione ufficiale che è "poco probabile" la partecipazione di un avversario straniero, suscitando scetticismo tra i soggetti interessati e gli esperti.

Catherine Herridge, ex reporter di CBS e Fox News, ha sottolineato che la sua ricerca ha intervistato più di una dozzina di pazienti e ha raccolto testimonianze che accusano la CIA di "manipolare" le informazioni relative agli attacchi.

Inoltre, Herridge ha assicurato che diverse fonti hanno indicato che il direttore della CIA, William Burns, ha espresso privatamente la sua convinzione che la Russia sia dietro alcuni degli attacchi. Tuttavia, la posizione ufficiale dell'agenzia rimane neutrale, sottolineando che la sua priorità è garantire un'analisi professionale per avvicinarsi alla verità.

Implicazioni e denunce

Il "sindrome di L'Avana" continua a essere un tema controverso all'interno della comunità dell'intelligence degli Stati Uniti. Le accuse di insabbiamento e la mancanza di supporto alle vittime hanno suscitato un intenso dibattito su come il governo abbia gestito questi casi.

Nel frattempo, le persone colpite come Alice continuano a fare i conti con lesioni debilitanti, mentre chiedono una risposta più trasparente e incisiva. Da parte sua, la CIA ha ribadito il suo impegno nella tutela dei suoi agenti, sottolineando che sta lavorando intensamente per affrontare questa sfida.

Tuttavia, il malessere delle vittime e le crescenti sospetti riguardo all'impegno di avversari stranieri sollevano seri interrogativi sulla sicurezza degli ufficiali statunitensi all'estero e sulla capacità del governo di proteggerli di fronte a queste minacce emergenti.

La riapparizione del “sindrome di La Habana” e l'arrivo di Trump alla Casa Bianca

La riemersione del "sindrome di Havana" nell'agenda politica degli Stati Uniti potrebbe acquisire una nuova dimensione con l'imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca.

Storicamente, l'amministrazione Trump ha adottato una posizione di "mano dura" nei confronti di Cuba, applicando sanzioni e tornando indietro su politiche di avvicinamento stabilite dal suo predecessore, Barack Obama.

Se Trump torna alla presidenza, il rinnovato interesse per la ricerca potrebbe alimentare una narrativa di confronto geopolitico. Alcuni fattori da considerare sono:

Indurimento della politica estera:

Trump potrebbe sfruttare questo slancio per giustificare un approccio più aggressivo nei confronti di regimi considerati ostili, come quello cubano, russo o cinese. Questo si allinea con la sua precedente strategia di sicurezza nazionale, che dava priorità alla pressione diplomatica ed economica sugli avversari strategici.

2. Revisione delle relazioni diplomatiche:

Gli incidenti legati al “sindrome di La Havana” hanno portato alla chiusura parziale dell'Ambasciata degli Stati Uniti a Cuba durante il mandato di Trump, così come all'espulsione di diplomatici cubani. Se si mantiene la tesi di un nemico straniero, è probabile che un governo guidato da Trump ripristini queste misure o imponga nuove sanzioni.

3. Escalatione delle tensioni con Russia e Cina:

Il rapporto suggerisce che agenti russi potrebbero essere coinvolti negli attacchi, un'accusa che potrebbe intensificare le tensioni tra Washington e Mosca. Inoltre, la Cina, un altro avversario chiave nella politica estera di Trump, è stata menzionata anche in indagini precedenti.

4. Pressione sulla comunità di intelligence:

Il rapporto del Congresso accusa la CIA e altre agenzie di intelligence di nascondere informazioni sul fenomeno. Questo potrebbe diventare un nuovo fronte di conflitto per un'amministrazione di Trump, data la sua storica sfiducia nei confronti di queste agenzie durante il suo primo mandato.

In conclusione, l'arrivo di Trump alla Casa Bianca potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella politica statunitense riguardo al "sindrome di La Habana". Questo potrebbe tradursi in azioni diplomatiche, sanzioni economiche e un discorso più confrontativo nei confronti dei paesi indicati come possibili responsabili.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Team di giornalisti impegnati a informare riguardo l'attualità cubana e temi di interesse globale. In CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.