Quando Fidel Castro promulgò la Prima Legge di Riforma Urbana a Cuba nel 1960, il governo rivoluzionario la presentò come un atto eroico. La misura ridusse gli affitti del 50% all'improvviso, sostenendo che si trattava di giustizia sociale per le famiglie lavoratrici.
Tuttavia, ciò che inizialmente sembrava una vittoria per gli inquilini si rivelò essere l'inizio di una tragedia abitativa che persiste ancora oggi.
In Spagna, alcuni movimenti e sindacati degli inquilini stanno chiedendo una riduzione del 50% degli affitti, e ci si può chiedere: come è possibile che, con il precedente di Cuba così evidente, si consideri ancora valida questa soluzione populista?
In Cuba, la Prima Legge di Riforma Urbana non solo ha ridotto gli affitti della metà, ma ha anche segnato l'inizio di un processo massiccio di espropriazione.
Le proprietà immobiliari sono state strappate ai legittimi proprietari e trasferite sotto il controllo dello Stato.
Questo atto, presentato come un colpo contro gli "speculatori" e i "ricchi sfruttatori", ha privato migliaia di famiglie del loro patrimonio e ha di fatto eliminato il mercato immobiliare.
Senza la possibilità di vendere o acquistare immobili legalmente, l'economia abitativa di Cuba è rimasta bloccata.
Le abitazioni espropriate, che in precedenza generavano entrate per i loro proprietari e ospitavano famiglie in condizioni dignitose, sono state trasferite a un sistema di assegnazione statale che è rapidamente diventato inefficiente e corrupto.
I proprietari originali furono relegati nell'oblio e i nuovi occupanti, per lo più inquilini, rimasero intrappolati in un ciclo di degrado: senza incentivi né risorse per la manutenzione, le case e gli edifici cominciarono, letteralmente, a sgretolarsi.
Con uno Stato incapace di soddisfare la domanda e senza un mercato che incentivasse nuove costruzioni, il paese è rimasto immerso in una crisi abitativa cronica, riflesso del fallimento delle politiche di espropriazione e controllo assoluto da parte del governo.
Cuba: Un disastro abitativo
La misura di Fidel Castro ha avuto effetti devastanti a lungo termine.
La riduzione dei canoni d'affitto ha eliminato l'incentivo per i proprietari a mantenere, riparare o investire nelle proprietà.
Con il passare del tempo, il parco abitativo cubano si è degradato in modo allarmante. Oggi, oltre il 39% delle abitazioni a Cuba si trovano in cattive condizioni o in pericolo di crollo, e milioni di cubani vivono ammassati, condividendo spazi ristretti con fino a quattro generazioni sotto lo stesso tetto.
Peggio ancora, la politica di espropriazione e controllo statale ha paralizzato lo sviluppo di nuove abitazioni.
Con un mercato immobiliare assente e un governo incapace di soddisfare la domanda, la crisi abitativa a Cuba è diventata un simbolo del fallimento del modello economico centralizzato.
L'idea di "giustizia sociale" ha finito per condannare i cubani a decenni di precarietà e disperazione abitativa.
España: Undéjà vuideologico?
In Spagna, sindacati come quello degli Inquilini della Catalogna chiedono una riduzione del 50% dei prezzi degli affitti, sostenendo che gli attuali costi sono insostenibili. Sebbene sia vero che il mercato immobiliare in Spagna affronti sfide serie, adottare una misura così drastica rischia di replicare gli stessi errori di Cuba.
Uno dei principali problemi è la scarsità di abitazioni disponibili, aggravata da complesse problematiche burocratiche e tasse che rallentano o aumentano i costi di costruzione. A questo si aggiunge una preoccupante mancanza di terreni urbanizzati disponibili per nuovi sviluppi, il che limita la capacità di aumentare l'offerta di abitazioni a un ritmo che soddisfi la crescente domanda nelle grandi città e nelle aree metropolitane.
L'assenza di un solido parco di alloggi pubblici è un altro fattore chiave che grava sul mercato. Da decenni, la Spagna ha investito poco nell'edilizia sociale, lasciando i settori più vulnerabili in balia del mercato privato. A differenza di altri paesi europei con maggiori riserve di alloggi pubblici, lo Stato spagnolo non può offrire un'alternativa valida per le famiglie colpite dagli alti prezzi degli affitti.
D'altra parte, l'insicurezza giuridica che affrontano i locatori contribuisce ad aggravare la crisi. Molti proprietari preferiscono ritirare i propri immobili dal mercato degli affitti residenziali, preoccupati per problemi come i mancati pagamenti, i lunghi procedimenti legali per gli sgomberi e il rischio di occupazioni illegali. Invece di affrontare queste incertezze, scelgono di trasformare le loro proprietà in alloggi turistici o di tenerle vuote, riducendo ulteriormente l'offerta disponibile per l'affitto residenziale.
Imporre una misura come la riduzione forzata, per decreto, degli affitti senza affrontare questi problemi alla radice non farà che aggravare la situazione. Come nel caso cubano, disincentivare l'investimento privato nel mercato immobiliare e non offrire alternative valide attraverso politiche pubbliche integrate potrebbe generare un circolo vizioso: minore offerta, maggiore speculazione e un parco abitativo sempre più degradato. Invece di applicare soluzioni semplicistiche, la Spagna ha bisogno di un approccio equilibrato che incentivi la costruzione, protegga proprietari e inquilini e promuova la formazione di un solido parco di edilizia pubblica.
Se il governo interviene in modo così aggressivo, gli investitori cercheranno mercati più stabili, il che aggraverà la crisi dell'offerta e aumenterà i problemi di accesso alla casa.
Qual è il risultato? Un incremento nel degrado del patrimonio immobiliare, un mercato più ristretto e una maggiore speculazione.
Il prezzo del populismo
Il caso di Cuba dimostra che misure populiste che non affrontano le radici strutturali del problema abitativo sono una ricetta per il disastro. Imitare le politiche di Fidel Castro sotto il pretesto di giustizia sociale significa ignorare i costi collaterali di tali decisioni.
Quello che potrebbe sembrare una soluzione immediata per alleviare il peso degli affitti, contribuisce solo ad approfondire la crisi abitativa nel lungo periodo.
La Spagna, un'economia di mercato, non può permettersi di seguire il cammino di un modello fallito come quello cubano.
Invece di ripetere errori storici, la Spagna deve trovare soluzioni sostenibili che promuovano lo sviluppo del mercato immobiliare, proteggano gli inquilini vulnerabili e garantiscano l'accesso a un'abitazione dignitosa.
Nel populismo abitativo, come nella storia, le soluzioni facili sono quasi sempre le più costose.
Archivato in:
Articolo di opinione: Le dichiarazioni e le opinioni espresse in questo articolo sono di esclusiva responsabilità del loro autore e non rappresentano necessariamente il punto di vista di CiberCuba.