"Qui non si può fare così", dicono al rappresentante di Cuba all'ONU che ha provato a zittire quello di Porto Rico.

L'incidente è avvenuto durante il Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite.


Durante un dibattito sul caso coloniale di Porto Rico presso il Comitato per la Decolonizzazione delle Nazioni Unite, il rappresentante cubano ha cercato di zittire uno dei petenti e ha ricevuto come risposta un: "Qui non si può fare questo".

L'evento è avvenuto lo scorso giovedì ed è stato condiviso sull'account di X della persona che ha chiesto di tacere, chiamato Mario Solano, identificato come Delegato Congressuale Esteso per Porto Rico.

È stato il rappresentante permanente supplente di Cuba presso le Nazioni Unite, Yusnier Romero Puentes, a chiedere di intervenire dinanzi alla direzione dell'Assemblea per chiedere a Solano di tacere, dopo la sua denuncia del comunismo.

Ho chiesto la parola per chiedere che richiami all'ordine il richiedente. Stiamo discutendo sulla risoluzione di Porto Rico nel Comitato per la Decolonizzazione, non ci riferiamo a nessun modello politico, né a modello ideologico in questo tipo di discussioni. Quindi le chiedo di richiamarlo all'ordine e nel caso in cui non si conformi, le tolga la parola", ha chiesto Romero Puentes alla direzione, guidata dalla rappresentante di Santa Lucia, Menissa Rambaly.

Nel video condiviso si osserva l'incredulità di molti rappresentanti di fronte alle richieste della parte cubana, che, tra l'altro, è stata una di quelle che ha presentato questa risoluzione insieme a Bolivia, Nicaragua, Venezuela, Siria e Russia.

Solano, dal canto suo, rispose al rappresentante cubano che non doveva dirgli cosa doveva dire a favore di Puerto Rico.

A favore di Puerto Rico posso dire ciò che voglio, perché mi trovo in una nazione dove il discorso è completamente libero", ha affermato.

E continuò facendo riferimento specificamente a Cuba. "Laggiù in quei paesi dove non lasciano parlare alla loro gente e li reprimono, beh qui non si può fare questo", concluse.

Anche se questo è stato considerato l'unico incidente durante la sessione, la risoluzione presentata è stata approvata all'unanimità come occasione numero 42, confermando così il diritto inalienabile di Porto Rico alla propria autodeterminazione e indipendenza.

La risoluzione riconosce Porto Rico come una "nazione latinoamericana e caraibica" e prende nota della repressione contro l'indipendentismo. Le loro dimostrazioni di sostegno sono state ricevute da gruppi alleati di Cuba e dove il regime è presente come il Gruppo degli Amici della Carta dell'ONU, della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) e del Movimento dei Paesi Non Allineati.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689