I passaporti rilasciati dall'Uruguay ai cubani con cittadinanza non includono i benefici del visto libero.

La normativa attuale priva la diaspora cubana con cittadinanza legale uruguaiana dei diritti di mobilità di cui godono attualmente i cittadini naturali.

Aeropuerto Carrasco de Uruguay © Aduanas, Gobierno de Uruguay
Aeroporto Carrasco dell'UruguayFoto © Aduanas, Gobierno de Uruguay

I più di 20.000 cubani che abitano nella Repubblica Orientale dell'Uruguay e che hanno la possibilità legale di candidarsi per ottenere la cittadinanza di quel paese, riceveranno un passaporto che, nella pratica, non li allontana molto dalla loro isola natale poiché ai fini risulta inefficace per ottenere visti e viaggiare in centinaia di paesi.

La Costituzione uruguaiana, all'articolo 73, distingue tra cittadini "legali e naturali", questa normativa limita i diritti di mobilità ai migranti che ottengono la cittadinanza nel Paese. Il principale ostacolo risiede nella distinzione esposta nel passaporto rilasciato ai cittadini legali, che evidenzia la nazionalità di origine, anche nei casi in cui i migranti vengono privati di essa a causa delle leggi che vietano la doppia cittadinanza nei loro Paesi.

La situazione si aggrava considerando la norma dell'Organizzazione dell'Aviazione Civile del 2015, che stabilisce il requisito di un'emissione elettronica dei passaporti, pertanto la nazionalità indicata nel registro elettronico per questi migranti non è l'uruguaiana, ma quella dei loro paesi d'origine.

La ONG Todos Somos uruguayos va oltre e tra le sue richieste include porre fine all'impossibilità per alcuni migranti con cittadinanza legale di viaggiare in sicurezza, dove anche se riescono a superare le barriere imposte dal passaporto, non viene loro fornita protezione diplomatica e vengono etichettati come "stranieri" durante il processo di ritorno in Uruguay.

La problematica è stata portata davanti alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani (CIDH), che all'inizio di marzo del 2024 ha convocato lo Stato dell'Uruguay per discutere dell'argomento nel 189º Periodo Ordinario di Sessioni. Come conclusioni dell'udienza, l'Uruguay si è impegnato a rispettare i propri obblighi internazionali e ha manifestato la disponibilità a continuare il dialogo sul diritto alla nazionalità e alla cittadinanza legale. In modo più concreto, è stata annunciata una riunione tra il Ministero dell'Interno e il Ministero degli Esteri per eliminare il riferimento alla nazionalità nei passaporti.

Tuttavia, pochi giorni dopo l'udienza, Alejandro e Luis, una coppia di cubani con passaporto uruguaiano, videro interrotte le loro vacanze quando uno di loro fu impedito di imbarcarsi su un volo per la Colombia, una destinazione libera da visto per i cittadini uruguaiani.

Al passare il passaporto sul lettore elettronico, è stata rilevata la mia nazionalità di origine e non mi è stato permesso di salire sull'aereo. Ho cercato di contattare l'email dell'Immigrazione Colombia, ma non hanno risposto in tempo e mi hanno impedito di viaggiare con il mio compagno che è riuscito a salire a bordo avendo la cittadinanza spagnola. Un giorno dopo ho ricevuto una risposta dagli ufficiali dell'immigrazione colombiana che mi hanno permesso di viaggiare in modo eccezionale, ma le mie vacanze erano già compromesse e avevo passato un brutto momento.

Il caso di Alejandro e Luis non è isolato, Jorge Valdés, segretario e fondatore dell'ONG Cubanos Libres in Uruguay, ha confermato l'enorme preoccupazione all'interno della comunità cubana riguardo a questa normativa sulla cittadinanza.

Da molto tempo l'Uruguay ha smesso di essere un paese di transito per i migranti cubani. Anche se il censimento del 2023 ha fissato il numero a circa 12.000, riteniamo che il numero reale possa triplicare il registro ufficiale. La maggior parte dei casi riguarda famiglie che si integrano organicamente nella società uruguaiana e aspirano, una volta soddisfatti i requisiti, a poter optare per la cittadinanza. Attualmente, la normativa priva la diaspora cubana con cittadinanza legale uruguaiana dei diritti di mobilità di cui godono i cittadini naturali, il che è molto più serio considerando le limitazioni del visto che oggi hanno i passaporti cubani.

Desireé Pagliarini, deputata nazionale per il Partito Colorado e una delle sostenitrici di un progetto di legge che ha cercato di modificare il riferimento alla nazionalità di origine nel documento di viaggio, ha confermato che il problema è molto più grande avendo rango costituzionale:

È una questione costituzionale e quindi anche la soluzione di fondo è di tale importanza. Per concedere la cittadinanza uruguaiana ai cittadini legali, è necessario apportare una modifica alla Costituzione e le persone dovrebbero votare in un referendum. Al momento, non è un argomento all'ordine del giorno pubblico, neanche durante la campagna elettorale. Tuttavia, il governo sta dedicando tutta l'attenzione alla questione migratoria per fornire una soluzione pratica riguardo all'emissione dei passaporti.

Per i cubani non è un problema minore; il passaporto emesso nell'isola è tra i più limitati al mondo e il secondo peggiore valutato in America Latina, solo dietro ad Haiti, secondo il Global Passport Ranking della società britannica Henley & Partners. Una situazione che contrasta con il passaporto uruguaiano, che occupa il 22° posto tra i migliori valutati al mondo con 156 destinazioni senza visto e il quarto più potente della regione.

D'altra parte, l'Uruguay è diventato una delle destinazioni preferite dai cubani per le agevolazioni migratorie offerte e la vicinanza con la Guyana, paese che esenta gli isolani dalla necessità di visto. Solo nell'ultimo anno, su 9.129 persone che hanno richiesto asilo in Uruguay, 7.293 erano cubani, secondo un rapporto a cui ha avuto accesso il giornale locale El Observador.

L'arrivo massiccio di migranti ha fatto collassare il sistema di accoglienza, che attualmente conta più di 24.000 stranieri i cui casi sono in sospeso per una soluzione, la maggior parte dei quali cubani e venezuelani, come riconosciuto dallo stesso Ministero degli Esteri del paese orientale.

Il censimento ufficiale condotto in Uruguay nel 2023 ha rivelato che, se non fosse per la popolazione straniera, il numero totale di abitanti sarebbe inferiore rispetto al dato registrato nel censimento del 2011, da qui l'importanza di correggere una legislazione che influisce sull'unico segmento della popolazione in crescita nel paese.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689