APP GRATIS

Il Ministero della Salute conferma la presenza del virus Oropouche a Santiago de Cuba.

Il MINSAP afferma che tutti i casi sono evoluti in modo favorevole con miglioramento dei sintomi tra il terzo e il quarto giorno dall'inizio della malattia.

Mosquito Culicoides paraensis (i) y Calle Enramadas en Santiago de Cuba (d) © Collage OMS - Sierra Maestra
Mosquito Culicoides paraensis (i) e Calle Enramadas a Santiago di Cuba (d)Foto © Collage OMS - Sierra Maestra

Il Ministero della Salute Pubblica (MINSAP) di Cuba ha confermato lunedì la presenza nella provincia di Santiago de Cuba dei casi di febbre di Oropouche, una malattia virale trasmessa da zanzare e mosche.

La nota ufficiale diffusa dal MINSAP ha indicato che, dopo "azioni di monitoraggio e sorveglianza dei sindromi febbrili inespecifici nella provincia di Santiago de Cuba, è stata identificata la presenza del virus Oropouche in due aree sanitarie dei comuni di Santiago de Cuba (Ernesto Guevara) e Songo La Maya (Carlos J. Finlay), basandosi sui campioni studiati nel laboratorio nazionale di riferimento dell'Istituto Pedro Kourí (IPK)".

Il Ministero della Salute dice che "tutti i casi hanno avuto un'evoluzione favorevole con miglioramento dei sintomi tra il terzo e il quarto giorno dall'inizio della malattia".

La fonte ufficiale ha aggiunto che il quadro clinico che si manifesta come conseguenza della malattia è "lieve, preceduto da un periodo di incubazione di 5 a 7 giorni, caratterizzato da febbre, mal di testa, muscolari e articolari, e talvolta anche da vomito e diarrea".

La nota dice che associati al virus non sono stati segnalati casi gravi, critici o decessi, e che "non esiste un trattamento specifico", ma solo misure generali per alleviare i sintomi.

La massima autorità sanitaria cubana ha affermato - senza fornire dettagli - che "sono in corso azioni entomo-epidemiologiche per interrompere la catena di trasmissione e ottenere il controllo della malattia nel minor tempo possibile".

Il dottor Francisco Durán García, Direttore Nazionale dell'Epidemiologia del MINSAP, comparirà tra pochi minuti nel notiziario del Mezzogiorno, per spiegare questioni relative al virus Oropouche, identificato in due aree sanitarie di Santiago di Cuba (località di Boniato e Songo la Maya) e di recente in diverse comunità di Cienfuegos. Si tratta di un virus lieve, trasmesso da un tipo di zanzara, la cui sintomatologia si manifesta entro un periodo di 4 a 7 giorni. Né nella regione né a Cuba sono stati segnalati casi gravi o decessi.

L'OROV viene trasmesso agli esseri umani principalmente attraverso la puntura del Culicoides paraensis, che è presente nella Regione delle Americhe. Tuttavia, può anche essere trasmesso dalla zanzara Culex quinquefasciatus.

Secondo le informazioni diffuse lo scorso 23 maggio dal sito ufficiale Infomed, nell'ultimo mese sono stati rilevati casi di febbre di Oropouche in zone al di fuori della regione amazzonica del Brasile.

Per questo motivo "oltre alla elevata circolazione di dengue segnalata in diversi paesi e territori della Regione delle Americhe", l'Organizzazione Panamericana della Sanità (OPS) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno invitato gli Stati Membri a seguire le raccomandazioni per la diagnosi differenziale del virus Oropouche (OROV) e a rafforzare le misure di sorveglianza entomologica, controllo dei vettori e protezione personale per la popolazione a rischio più elevato.

Cosa dice l'Organizzazione Panamericana della Salute sulla febbre di Oropouche?

L'OPS indica che dopo un periodo di incubazione di 5 a 7 giorni, i pazienti sperimentano febbre alta, mal di testa con fotofobia, mialgie, artralgie e, in alcuni casi, esantemi. In alcuni pazienti, i sintomi possono includere vomito e sanguinamento, manifestandosi sotto forma di petecchie, epistassi e sanguinamento gengivale. Generalmente, l'infezione si risolve entro 2-3 settimane.

Anche se il MINSAP non lo ha specificato, l'OPS avverte che "in situazioni eccezionali, l'OROV può provocare meningite o encefalite".

In questi casi, i pazienti mostrano sintomi e segni neurologici come vertigini, letargia, nistagmo e rigidità del collo. Il virus può essere rilevato nel liquido cerebrospinale (LCS).

Attualmente non ci sono vaccini o farmaci antivirali specifici per prevenire o trattare l'infezione da OROV.

L'approccio al trattamento è palliativo, ovvero mirato a alleviare il dolore, reidratare il paziente e controllare eventuali episodi di vomito. In situazioni in cui la malattia si manifesti in forma neuroinvasiva, sarà necessario ricoverare il paziente in unità specializzate che consentano un monitoraggio costante.

Identificazione dei casi a Santiago de Cuba.

Questo fine settimana il Ministero della Salute Pubblica manteneva non identificato il nuovo virus che sta influenzando la popolazione di Santiago de Cuba, sebbene abbiano ammesso che i primi casi fossero in fase di analisi presso l'Istituto di Medicina Tropicale Pedro Kourí.

In una dichiarazione alla Televisione Provinciale, il Dott. Luis E. Rondón, capo pediatra a Santiago di Cuba, ha chiesto ai genitori di non lasciare i bambini con sintomi a casa e di cercare assistenza medica, specialmente nel caso dei bambini di meno di un anno.

Ha indicato che alcuni casi finora hanno richiesto il ricovero in ospedale seguendo i protocolli medici, ma che non sono stati segnalate perdite di vite umane.

La Dra. Tania Carbonell, vicedirettrice della Salute presso l'Ospedale Saturnino Lora a Santiago, ha sottolineato che non si sono registrati casi gravi. Tuttavia, ha avvertito sui segni di allarme di questa malattia che includono febbre persistente, forti dolori, sanguinamento, vomito e alterazioni dello stato mentale.

La dottoressa ha anche messo in guardia sull'importanza di non utilizzare aspirina o farmaci antinfiammatori, poiché potrebbero favorire processi di sanguinamento.

Cosa ne pensi?

VEDI COMMENTI (4)

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689