APP GRATIS

Code di diverse isolati per acquistare carburante a Cuba.

I cubani trascorrono fino a 30 ore in attesa di fare rifornimento di carburante, nonostante l'aumento del 500% del prezzo del carburante, entrato in vigore lo scorso marzo.

El Toque / Facebook © Largas colas para comprar gasolina en La Habana.
El Toque / FacebookFoto © Lunghe code per acquistare benzina a L'Avana.

All'inflazione fuori controllo, che è aumentata del 1.500% negli ultimi sei anni a Cuba, si aggiungono le lunghe code per acquistare carburante, che iniziano a vedersi a L'Avana. Si tratta di un'immagine non nuova né di ora in ora all'interno del paese. Come mostra un video pubblicato da El Toque, la capitale già ha lunghe file di auto che occupano isolati e isolati per poter passare dalla stazione di servizio.

"Trenta ore ha impiegato un amico per rifornirsi", ha dichiarato un internauta che si fa chiamare Carlos. "Ecco perché il dollaro non può perdere valore", ha aggiunto un'altra persona chiamata Gustavo. "Uno scandalo", si è lamentata Ariadna. "A Cuba non c'è nulla che funzioni bene, solo la repressione e la sorveglianza sono efficaci", ha sottolineato José.

Lo scorso marzo, la stampa ufficiale vantava il fatto che l'aumento del prezzo dei carburanti, del 500% da un giorno all'altro, avesse eliminato le code e i contrabbandieri nei distributori di carburante di Cuba. Quasi tre mesi dopo, i prezzi continuano a salire, ma le lunghe file di auto che hanno bisogno di fare rifornimento sono tornate nonostante una misura che molti cittadini ritenevano senza senso in un paese con salari così bassi e una percentuale di povertà così alta. Il regime ha affermato di averlo fatto per "correggere le distorsioni" che preoccupano così tanto Miguel Díaz-Canel.

Poco prima dell'entrata in vigore del 'paquetazo', i cubani si sono precipitati a comprare carburante e le file non si sono fatte attendere. Uno dei presenti è stato l'attore e comico Otto Ortiz, che sui social ha raccontato l'odissea vissuta per caricare carburante presso un Cupet dell'Avana, dove ha constatato che i metodi di pagamento abilitati per la bancarizzazione non funzionano e non è possibile pagare in contanti.

Un mese dopo l'entrata in vigore dell'aumento del prezzo del combustibile, le code alle stazioni di servizio si sono diffuse in tutto il paese, dimostrando che la crisi del carburante è un dato di fatto in tutta Cuba. A questo punto, il regime non dà segni di avere il controllo della situazione o di gestire alcun tipo di soluzione.

Dietro alle code c'è sempre la scarsità. In mezzo alla disperazione, i cubani sono arrivati addirittura a creare gruppi su Facebook per aiutarsi, come quello chiamato "Dove c'è Carburante (Benzina e Petrolio)", che, con il logo di Cupet come immagine del profilo, annuncia in quali punti vendita della capitale sono disponibili entrambi i prodotti.

L'ex ministro dell'Economia, Alejandro Gil, destituito e coinvolto in un'indagine giudiziaria per corruzione, ha annunciato l'aumento del prezzo dei carburanti nell'isola, affermando che il petrolio e la benzina non potevano più essere sovvenzionati dallo stato perché, ha detto, Cuba stava vendendo il combustibile più economico del mondo.

Gil sostenne in quel momento (dicembre 2023) che non potevano continuare a vendere carburante "sotto costo" perché non avrebbero avuto soldi per comprare un altro carico di petrolio. "Chi lo paga?", si chiese. Un mese dopo, fu destituito e avviata un'indagine su di lui.

Cosa ne pensi?

Commentare.

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689