APP GRATIS

Medico cubano impedito di viaggiare dal governo: "Fino a quando sarò punito per essere uno specialista?"

José Manuel Suárez Villalobos ha dedicato quasi tre decenni alla sanità pubblica cubana; tuttavia il regime gli impedisce di lasciare l'isola e ricongiungersi con i suoi cari.

El régimen impide viajar al José Manuel Suárez Villalobos © Collage Facebook / Javier Díaz y José Manuel Suárez Villalobos
Il regime impedisce a José Manuel Suárez Villalobos di viaggiare.Foto © Collage Facebook / Javier Díaz y José Manuel Suárez Villalobos

José Manuel Suárez Villalobos, un medico chirurgo con 28 anni di servizio nella sanità pubblica cubana e residente a Camagüey, ha denunciato che il regime gli impedisce di lasciare il paese per riunirsi con la sua famiglia.

"Fino a quando dovrò subire la punizione per essermi specializzato in medicina?", disse con indignazione il medico, esprimendo il sentire di molti colleghi a cui il regime impone di lavorare in condizioni precarie e senza possibilità di lasciare l'isola, ha scritto il giornalista Javier Díaz questo martedì su Facebook.

Cattura da Facebook / Javier Díaz

Il medico, laureato presso l'Università delle Scienze Mediche di Camagüey nel 1996, si è rivolto a Diaz in un gesto di disperazione affinché il mondo conosca la violazione delle sue libertà, inclusa il diritto di entrare e uscire liberamente dal suo paese natio.

Suárez ha raccontato di aver lavorato in tre missioni internazionaliste per un salario di 20 USD al mese, e a volte meno, poiché in Venezuela guadagnava 225 CUC al mese, che a malapena coprivano le sue necessità di base.

Per quanto credo di aver contribuito al paese e se ancora devo qualcosa non dovrebbe essere motivo di così ingiusta punizione", ha sottolineato lo specialista che si trova intrappolato nell'isola, vedendo i suoi cari, inclusi figli e nipoti, solo attraverso lo schermo di un telefono.

Il medico ha denunciato che in diverse occasioni ha richiesto di essere liberato "dalle regolamentazioni o restrizioni che mi impediscono di avere un passaporto e viaggiare come qualsiasi cittadino cubano e mi è stato negato nonostante non sia essenziale nel mio ospedale o nel mio comune di residenza".

Messaggio di denuncia. Facebook / Javier Díaz

Tuttavia, il regime ha ignorato tutte le sue richieste e, invece, ha mantenuto il divieto di viaggiare al di fuori dell'isola.

Per ultimo, Suárez ha chiesto giustizia e libertà, chiedendo che la comunità internazionale, le organizzazioni per i diritti umani e l'ONU siano informati del suo caso e intervengano.

Nel 2022, quando più di 12 mila medici hanno abbandonato il sistema di Salute Pubblica di Cuba, il regime ha intensificato il controllo su questi professionisti, spesso inviati in altri Paesi attraverso le cosiddette missioni o collaborazioni, che non sono altro che un sistema di schiavitù moderna.

In quel momento i dati diffusi dall'Ufficio Nazionale di Statistica e Informazione per i settori della Sanità Pubblica e dell'Assistenza Sociale hanno messo in allarme sul fatto che la diminuzione del personale è stata diffusa nell'ambito della Sanità e ha aumentato il numero di abitanti che corrispondono ora a ciascun medico.

Alla chiusura del 2022 sull'isola sono stati contati 94.066 medici, mentre nel 2021 ce n'erano 106.131, 12.065 in meno.

Quella situazione ha spinto il governo cubano nel 2023 a decidere di restrizioni ulteriori sui viaggi all'estero per specialisti medici, dentisti, tecnici sanitari e laureati in infermieristica.

La decisione è stata anticipata dal direttore del Dipartimento delle Risorse Umane del Ministero della Salute Pubblica (MINSAP), Marcos del Risco del Río, in una videoconferenza durante la quale ha chiesto "discrezione".

Tuttavia, successivamente il MINSAP ha chiarito che "non esiste regolamentazione migratoria per i medici specialisti in Medicina Generale Integrata, né per i medici appena laureati"; una posizione che corrisponde alla loro volontà di noleggiare il maggior numero possibile di specialisti a paesi stranieri.

Gli stomatologi e gli infermieri sfuggono anche a quel ferreo controllo.

Tuttavia, sono frequenti le denunce dei medici specialisti cubani, che si recano agli uffici del documento di identità per ottenere i loro passaporti e vengono informati che non possono farlo perché sono "regolamentati".

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689