APP GRATIS

Meliá continua investendo a Cuba con nuovi hotel e ristrutturazioni

Meliá inaugurerà nuove strutture alberghiere sull'isola, oltre a garantire miglioramenti infrastrutturali in altre.

  • Redazione di CiberCuba

Meliá Varadero © Meliá
Meliá VaraderoFoto © Meliá

L'aumento della presenza a Cuba del gruppo alberghiero spagnolo Meliá sembra essere serio, nonostante il crollo del turismo internazionale nell'isola.

Così ha reso noto il sito HOSTELTUR, che in comunicazione con l'azienda ha garantito che presto aprirà due nuovi hotel nell'isola, oltre a realizzare un "ambizioso piano di ristrutturazioni" che si estenderà fino al 2026.

Il primo hotel sarà aperto sulla prima linea della spiaggia di Las Coloradas. Chiamato Meliá Costa Rey, è di proprietà del Gruppo Alberghiero Gran Caribe e dispone di 566 camere.

Inoltre, includerà l'esclusiva sezione The Level, destinata esclusivamente agli adulti. Avrà sei ristoranti, bar, camere familiari nell'area standard e sale multifunzionali per conferenze.

Il secondo è il Sol Hicacos Varadero, che dovrebbe aprire le sue porte l'1° novembre vicino al delfinario di quella località matancera.

Questo stabilimento, destinato a persone di età superiore ai 16 anni, sarà il risultato della trasformazione dell'ex hotel Turquesa.

La catena aprirà entro il 2025 un secondo hotel Innside by Meliá presso l'acclamato hotel Jagua nella provincia di Cienfuegos, affiancandosi all'Innside Habana Catedral, nella capitale cubana, gestito con il marchio lifestyle.

Inoltre, si segnala un "ambizioso piano di riforme" in almeno sei hotel: Sol Palmeras, Meliá Varadero e Meliá Las Antillas, le riforme si concentreranno sulle camere; mentre negli hotel Meliá Las Américas, Meliá Habana e Meliá Cayo Coco, i miglioramenti saranno più ambiziosi, riguardando aree comuni, ristoranti, ecc., come assicurato da HOSTELTUR.

Recentemente, Gabriel Escarrer, presidente del gruppo Meliá, durante la Fiera Internazionale del Turismo FitCuba 2024 ha dichiarato che l'impegno verso Cuba è incondizionato e lo stiamo dimostrando dal 1989. Quindi, senza dubbio, un impegno totale.

Inoltre, ha commentato che la crescita a Cuba va "con molta voglia. È un piacere il lavoro che abbiamo fatto con le autorità cubane per lo sviluppo del turismo nel paese. Quindi continuiamo su questa strada".

Queste proiezioni contrastano con le condizioni attuali del turismo a Cuba, il quale, dopo aver sperato di ricevere 3,5 milioni di turisti internazionali l'anno scorso, è rimasto più del 30% al di sotto delle aspettative e non ha neanche raggiunto i tre milioni di turisti stranieri nel 2023.

Tuttavia, alla fine di aprile, il regime ha festeggiato con entusiasmo l'arrivo di un milione di visitatori sull'isola.

Le esperienze e le opinioni dei turisti internazionali sono un altro punto su cui Meliá deve approfondire il proprio lavoro, a causa delle segnalazioni fatte dai visitatori sulle condizioni in cui si trovano gli hotel a Cuba.

Lo scorso aprile, una coppia canadese, i cui ricordi erano legati a una vacanza idilliaca vissuta 30 anni prima a Cuba, ha deciso di rivivere quel ricordo nel popolare resort di Varadero, in compagnia dei loro figli, scegliendo l'hotel Meliá Marina, ma il pessimo stato delle strutture ha trasformato la loro esperienza in un vero incubo.

Dal vestibolo, fino alla mancanza di luci nei corridoi, sono state le narrazioni fatte da questa coppia a un mezzo di stampa del loro paese di residenza.

Inoltre, una turista cubana ha denunciato la scarsità nel servizio a buffet presso l'hotel Meliá Las Antillas, avvertendo le persone di non farsi ingannare dalla pubblicità del luogo che mostra tavole succulente piene di cibo.

Per quanto riguarda, in un reportage del Canale Caribe della Televisione Cubana, il regime ha riconosciuto i problemi che il settore turistico del paese sta affrontando.

Connettività aerea insufficiente, mancati pagamenti ai fornitori che hanno interrotto la catena di approvvigionamento e difficoltà nell'accesso al mercato internazionale, tra le altre, sono le problematiche che il settore affronta, secondo il reportage.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689