APP GRATIS

Cuba condanna sette persone per traffico e rapina con violenza

Le autorità non menzionano le reti di trafficanti di esseri umani dedite al reclutamento di mercenari cubani per la guerra della Russia contro l'Ucraina.

Acusado en el Tribunal Provincial de La Habana © Captura de video/NTV
Accusato presso il Tribunale Provinciale dell'Avana Foto © Video Capture/NTV

Almeno sette persone – cinque uomini e due donne – sono state condannate a Cuba per aver promosso servizi volti all’ottenimento di documenti di immigrazione falsi e per aver partecipato ad attività illegali legate all’immigrazione clandestina. traffico di esseri umani.

Nella trasmissione stellare di Notizie televisive nazionali Lunedì è stato reso noto che le condanne pronunciate contro gli imputati sono valide da cinque a 28 anni di privazione della libertà per i reati di tratta di esseri umani, falsificazione di documenti e rapina con violenza.

Gli imputati sono stati scoperti dopo aver venduto documenti falsi per lasciare il Paese a un individuo con problemi legali pendenti, in cambio di una considerevole somma di denaro, precisa il rapporto.

Lo ha detto il tenente Geovanis Ricardo Andino, incaricato del procedimento penale modalità di funzionamento degli imputati è avvenuto attraverso il social network Telegram, attraverso il quale attiravano persone interessate ad affari lucrosi.

Poi li hanno intimiditi con coltelli e perfino con armi da fuoco e hanno rubato ingenti somme di denaro. In un caso il furto ammontava a 50.000 dollari, ha spiegato.

Andino ha esortato i cubani a utilizzare i canali legali per ottenere i documenti di immigrazione e a non cadere nelle truffe.

Queste informazioni trascendono quando si svolge a Vienna, in Austria, il dibattito generale del XXXIII Periodo di Sessioni della Commissione di Prevenzione del Crimine e Giustizia Penale, evento al quale partecipa il Primo Vice Ministro della Giustizia di Cuba, Rosabel Gamón Verde.

Il funzionario ha riaffermato durante un discorso in quel forum l'impegno di Cuba nella lotta contro la tratta di esseri umani; e ha affermato che l'isola rispetta gli attuali accordi di cooperazione internazionale.

Allo stesso modo, ha sottolineato "l'attenzione strategica del governo alla prevenzione della criminalità"; ma non ha menzionato le accuse contro il regime del traffico di esseri umani per servire la Russia nella guerra contro l'Ucraina.

Si ritiene che tra Tra 400 e 3.000 cubani si sono uniti all'esercito di Vladimir Putin come mercenari, con la complicità del regime dell'Avana. Molti di loro attraverso una rete di traffico di esseri umani con legami con il Ministero degli Affari Esteri cubano.

A metà marzo, in una conferenza stampa tenutasi a Kiev, il governo ucraino ha denunciato la crescente presenza di soldati cubani nella guerra. "Vediamo fotografie e video dalla parte russa in cui si vedono molti mercenari provenienti da Cuba", disse allora il capo della stampa del Comitato ucraino per il trattamento dei prigionieri di guerra, Petro Yatsenko.

In quell’occasione, il funzionario rimproverò il governo cubano per questo tolleranza verso il reclutamento di personale dell’isola da parte della Russia, nonostante le notizie secondo cui molti viaggiano ingannati e sono morti sul fronte.

Cosa ne pensi?

COMMENTO

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare?
Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com

+1 786 3965 689