APP GRATIS

Unión Eléctrica de Cuba segnala blackout nelle ultime ore per un deficit di oltre 1.000 MW

Le prospettive non migliorano per questo martedì.

Autos circulando en Cuba en mitad de un apagón © YouTube/Screenshot-Reuters
Auto che circolano a Cuba nel bel mezzo di un blackout Foto © YouTube/Screenshot-Reuters

Questo lunedì Cuba ha vissuto una giornata con forti blackout, come si può vedere dagli oltre 1.000 MW di impatto massimo segnalati dall'Unione Elettrica (UNE) nella sua parte del 7 maggio, che riassumeva il comportamento energetico del giorno precedente.

Il deficit nella capacità di generazione è stato di 24 ore e l’impatto massimo è stato esattamente di 1.091 MW alle 20:40, 210 MW in più rispetto agli 881 MW previsti dall'UNE.

La cosa peggiore è che le prospettive non migliorano di molto viste le previsioni per questo martedì, quando Nelle ore di punta è previsto un deficit di 880 MW.

La disponibilità del Sistema Elettroenergetico Nazionale (SEN) alle ore 7:00. Al 7 maggio era di 1.900 MW e la domanda era di 2.350 MW, di cui 470 MW colpiti da deficit di capacità nel sistema. Si stima che un impatto diurno sia in media di 700 MW.

In questo momento l'unità 6 del CTE Renté e l'unità 2 del CTE Felton sono fuori servizio a causa di un guasto.

Le unità 1 e 3 del CTE Santa Cruz, l'unità 6 del CTE Nuevitas, l'unità 8 del CTE Mariel e l'unità 1 del CTE Felton sono in manutenzione.

Le limitazioni sulla produzione termoelettrica sono pari a 367 MW.

35 impianti di generazione distribuita e la Patana de Regla sono fuori servizio per mancanza di carburante, con 342 MW interessati da questo concetto.

Per l'ora di punta si stima l'ingresso dell'unità 6 della CTE Renté con 60 MW; l'ingresso di sei motori a Patana de Regla da 55 MW; l'ingresso di cinque motori nella Patana de Melones con 75 MW e l'ingresso di motori di generazione distribuita senza carburante con 100 MW.

Con questa previsione si stima una disponibilità di 2.190 MW e una domanda massima di 3.000 MW nelle ore di punta, per un deficit di 810 MW. Ciò implica che, se le condizioni previste continuano, si prevede un impatto di 880 MW nelle ore di punta.

Come accade in ogni parte dell'UNE, decine di internauti hanno reagito con indignazione all'annuncio.

"Non c'è dubbio che superano se stessi ogni giorno. Suppongo che entro luglio e agosto saranno illuminate solo le case dei dirigenti, gli alberghi e le zone turistiche, il resto nell'oscurità", ha predetto un cubano.

"Meritano un Premio Nobel per l'eccellente pianificazione della manutenzione"; "Senza parole. Poiché ci danno le piume come nucleo e balliamo l'areito. Allo stesso modo sembriamo già uomini delle caverne"; "Questo sta morendo a rate"; "Questo avverrà finché non suoneremo tutti i calderoni", erano alcune opinioni.

Non mancavano neanche loro critica ai pochi blackout nella capitale rispetto al resto del Paese, diventata una lamentela ricorrente tra i residenti di altre province.

"Non c'è deficit all'Avana o è un altro paese?", ha chiesto un commentatore.

A un mese e mezzo dall’inizio ufficiale dell’estate, Cuba sembra essere alle prese con il collasso del sistema elettrico nazionale.

José Miguel Solís, giornalista di Matanzas specializzato nella generazione di elettricità nel paese, Ha descritto questo lunedì come "teso" il panorama energetico.

La situazione, inoltre, non sembra migliorare nei prossimi giorni, dopo l'annuncio della fine del servizio questo lunedì per 25 giorni, a causa di "manutenzione programmata", dell'unità 1 della Centrale Termoelettrica di Felton.

Cosa ne pensi?

VEDI COMMENTI (2)

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare?
Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com

+1 786 3965 689