
Video correlati:
El influencer cubano Alex Otaola ha affermato che il presidente Donald Trump applicherà una strategia diversa nella sua politica verso il Venezuela e Cuba.
Attraverso un messaggio pubblicato sul social network X, Otaola ha criticato la mancanza di azione della comunità venezuelana durante il periodo elettorale e ha avvertito che "il comportamento sarà diverso" con la situazione cubana, perché a suo avviso, la comunità cubana in esilio ha effettivamente portato Trump alla vittoria.
"A Trump non l'hanno dato la vittoria i venezuelani, che anche in prima istanza ricevettero supporto e non fecero nulla. Cuba rappresenta una minaccia diretta per gli Stati Uniti. L'approccio sarà differente. Allo stesso modo, Mauricio Claver-Carone e Marcos Rubio sono lì perché per Cuba solo il cambiamento è alle porte", ha espresso Otaola su X.
Le parole dell'influencer sono state una reazione alle dichiarazioni del giornalista Mario J. Pentón, che ha condiviso su X la sua opinione sulla posizione attuale di Trump riguardo al Venezuela.
" forse se avesse fatto quella dichiarazione in campagna, le cose sarebbero molto diverse. Sarà anche questa la posizione da prendere nei confronti del regime cubano? Che fine hanno fatto tutti quei colpi di petto di fronte a ogni misura di Joe Biden che alleggeriva le sanzioni al regime di Maduro o a quello cubano?", si è chiesto Pentón.
Cosa pensa Pentón delle politiche di Trump verso il Venezuela?
Il giornalista ha iniziato il suo messaggio citando dichiarazioni di Richard Grenell, che è stato l'inviato speciale dell'Amministrazione Trump per negoziare con Caracas a gennaio. Il funzionario ha recentemente affermato che “Donald Trump è qualcuno che non vuole un cambio di regime in Venezuela”.
"Uno le manda los narcosobrinos e le solleva sanzioni, un altro dice che sarà lì per sempre finché servirà gli Stati Uniti. Che vergogna! Spero che i congressisti Mario Díaz-Balart, María Elvira Salazar e Carlos Giménez abbiano qualcosa da dire", espresse Pentón.
Il giornalista aveva avvisato all'inizio di febbraio sulla natura criminale del regime chavista e il suo legame con L'Avana. “Negoziare con loro o distogliere lo sguardo in cambio di petrolio o deportazioni è stato, è e sarà una vergogna per qualsiasi governo degli Stati Uniti, sia esso repubblicano o democratico”, ha detto.
Il viaggio di Grenell in Venezuela
Grenell è volato in Venezuela alla fine di gennaio come rappresentante di Trump. Ha recentemente affermato, in un'intervista per il programma "American Thought Leaders", di The Epoch Times, che il presidente repubblicano non cerca di rovesciare il regime di Nicolás Maduro.
"Miren, siamo molto chiari sul governo venezuelano e su Maduro, ma Donald Trump è qualcuno che non vuole apportare cambiamenti al regime", ha sottolineato Grenell. Queste dichiarazioni hanno generato un intenso dibattito sui social media.
La Casa Blanca ha negato che la visita di Grenell in Venezuela rappresenti un riconoscimento ufficiale di Maduro come leader legittimo, anche se non ha specificato i termini dell'accordo raggiunto.
Le discussioni sulla politica di Trump nei confronti del Venezuela e di Cuba continuano a generare reazioni. Nel frattempo, la comunità cubana in esilio attende le possibili misure dell'amministrazione repubblicana nei confronti del regime dell'isola, in un contesto di estrema crisi economica e sociale che soffoca il popolo cubano.
Domande frequenti sulla politica di Trump nei confronti di Cuba e Venezuela
Qual è la strategia di Trump verso Cuba secondo Alex Otaola?
Alex Otaola assicura che Donald Trump applicherà una strategia più rigorosa nei confronti di Cuba. Otaola afferma che Cuba è una minaccia diretta per gli Stati Uniti e che Trump procederà in modo diverso con l'isola a causa del supporto della comunità cubana in esilio alla sua campagna. Si prevede che l'amministrazione Trump riattivi misure come il Titolo III della Legge Helms-Burton e ampli i l'elenco delle entità cubane soggette a restrizioni.
Quali cambiamenti prevede Trump per la politica verso il Venezuela?
Richard Grenell, inviato speciale di Trump, ha affermato che Trump non cerca un cambio di regime in Venezuela, ma si concentra nel rendere gli americani più forti e prosperi. Questo ha generato dibattito, poiché inizialmente ci si aspettava che l'amministrazione repubblicana adottasse una posizione più dura contro il regime di Nicolás Maduro.
Qual è il parere degli esiliati cubani e venezuelani sulle politiche di Trump?
La comunità di exilati cubani e venezuelani ha mostrato segni di preoccupazione e scetticismo di fronte alle recenti dichiarazioni dell'amministrazione Trump. Si aspettavano un inasprimento delle sanzioni e un maggiore impegno per il ripristino della democrazia nella regione, ma i segnali di un possibile cambiamento di strategia hanno generato incertezza e allarme tra coloro che confidavano in una svolta decisiva.
Archiviato in: