Cubana a Montevideo: "Per me questo è lo sviluppo."

"Dal momento della pavimentazione della strada, le persone, il trasporto, i servizi; per me tutto va bene."


Una giovane cubana in Uruguay ha suscitato un acceso dibattito sui social dopo aver risposto a un commento su TikTok che definiva Montevideo una città in cattivo stato, senza adeguati mezzi di trasporto e piena di spazzatura.

Nel video, Layla_Daniela legge ad alta voce la critica e risponde con fermezza: "No, tesoro. Magari, se conoscessi un altro paese, penserei come te, ma io vengo da Cuba e per me questo è il paradiso, per me questo è lo sviluppo, dalla pavimentazione delle strade, le persone, il trasporto, i servizi, per me va tutto bene."

La cubana insiste che la sua percezione di Montevideo si basa sulla sua esperienza di vita a Cuba, dove afferma che le condizioni sono molto più difficili. Per sostenere il suo argomento, sfida l'autore del commento a viaggiare nell'isola e vivere come un cittadino comune: "Ti invito a viaggiare a Cuba e vivere come un cittadino medio, normale, dipendendo dai mezzi pubblici. Interagisci con un cubano qualsiasi in qualche luogo e torna a fare un confronto, e fammi sapere."

Il video, che al momento di questo articolo ha accumulato oltre 30 mila visualizzazioni e generato più di 300 commenti sul suo profilo @layla__daniela, ha scatenato un ampio dibattito sulla qualità della vita a Montevideo e sulla prospettiva di chi ha vissuto in paesi con realtà più complesse.

Alcuni internauti hanno concordato con la cubana e hanno sottolineato che Montevideo ha una buona infrastruttura e servizi rispetto ad altri paesi della regione. "Montevideo ha un buon trasporto pubblico," ha commentato un utente, mentre un altro ha affermato che "è una delle città più pulite del mondo". Tuttavia, non tutti erano d'accordo e diversi utenti hanno segnalato problemi nella capitale uruguayana. "Montevideo è una tristezza ormai," ha espresso uno dei commenti, mentre un altro ha sostenuto che "il trasporto pubblico è il più caro dell'America Latina".

Il dibattito ha anche riflettuto una discussione più profonda sulla percezione che gli stessi uruguayani hanno del loro paese. "Molti criticano perché non sono usciti dal paese e non hanno con cosa confrontare", ha commentato un utente, mentre un altro ha considerato che "Montevideo, rispetto all'Avana, è un lusso, anche se ha dei problemi". Ci sono stati anche coloro che hanno sottolineato che la pulizia della città dipende dall'atteggiamento dei suoi stessi abitanti. "Se Montevideo è sporca, è perché la gente non la cura", ha osservato un utente, mentre un altro ha aggiunto: "La sporcizia non appare da sola, è la gente che la lascia".

Alcune opinioni hanno messo in discussione il confronto con Cuba e hanno sostenuto che Montevideo non dovrebbe essere misurata in base a un paese con una realtà politica ed economica completamente diversa. "Non confrontare un paese bloccato con l'Uruguay", ha scritto un utente, mentre un altro ha affermato: "Se ci imponessero la metà delle sanzioni che ha Cuba, vedremmo quanto duriamo".

La pubblicazione continua a raccogliere interazioni e reazioni, dimostrando come un semplice commento possa aprire un dibattito più ampio sulla percezione della qualità della vita in diversi paesi.

Negli ultimi mesi, diversi migranti cubani hanno condiviso le loro esperienze in Uruguay, evidenziando le opportunità e le sfide nell'insediarsi nel paese sudamericano. Attraverso piattaforme come TikTok, diverse voci hanno esposto la loro visione sulla qualità della vita e le possibilità di crescita personale ed economica nella nazione rioplatense.

Il youtuber Frank El Makina è stata una delle figure più influenti in questo dibattito. In un video recente, ha descritto l'Uruguay come un luogo dove i servizi di base sono garantiti e la sicurezza è superiore a quella di altri paesi della regione. Anche se ha riconosciuto che ci sono aspetti da migliorare, la sua prospettiva positiva ha generato ampie reazioni, sia di supporto che di scetticismo. Secondo lui, vivere in Uruguay gli ha permesso di accedere a una stabilità che a Cuba sarebbe impossibile.

Por otro lado, Lisset Catalina, una creatrice di contenuti cubana, ha condiviso la sua storia di superamento nel paese. È arrivata con risorse limitate e, dopo un periodo di difficoltà, è riuscita a stabilirsi acquistando una casa, un'auto e un'attività propria. La sua testimonianza sottolinea l'importanza dell'impegno personale e della perseveranza per raggiungere il successo all'estero. Nonostante le difficoltà iniziali, sostiene che l'Uruguay le ha offerto una vita dignitosa e che non ha intenzione di emigrare in un altro paese.

Nella stessa linea, il cubano Yudiel ha incoraggiato i suoi connazionali a cercare opportunità in Uruguay con una mentalità imprenditoriale. Sottolinea che, sebbene gli stipendi possano sembrare bassi rispetto ad altre economie, esistono possibilità di crescita se si adotta un atteggiamento proattivo. Secondo lui, in Uruguay c'è spazio per chi desidera lavorare duramente e costruire un futuro stabile. Il suo messaggio motivante ha risuonato tra coloro che considerano di emigrare nel paese sudamericano.

Questi testimonianze riflettono una realtà complessa: sebbene l'Uruguay offra vantaggi in termini di sicurezza e stabilità, il successo dei migranti cubani dipende in gran parte dalla loro capacità di adattamento e impegno personale. Mentre alcuni trovano nel paese un'opportunità per prosperare, altri affrontano sfide che mettono alla prova la loro determinazione.

Domande frequenti sulla percezione della qualità della vita in Uruguay e Cuba

Perché una cubana considera Montevideo un esempio di sviluppo?

La giovane cubana Layla_Daniela afferma che, rispetto a Cuba, Montevideo rappresenta per lei "il cielo" e "lo sviluppo" a causa del pavimento delle strade, della qualità dei trasporti pubblici e dei servizi di base. La sua prospettiva si basa sulle condizioni molto più difficili che ha vissuto a Cuba.

Come si confronta la qualità della vita in Uruguay con quella di Cuba?

Per alcuni cubani migranti, come il youtuber Frank El Makina, l'Uruguay offre una qualità della vita superiore grazie alla stabilità economica e sociale, ai servizi di base garantiti e a una maggiore sicurezza rispetto a Cuba. Questi testimonianze evidenziano la possibilità di accedere a una vita più dignitosa e stabile rispetto all'isola.

Quali sfide affrontano i migranti cubani in Uruguay?

Nonostante le opportunità, i migranti cubani in Uruguay affrontano sfide come il costo della vita e l'adattamento a nuove condizioni lavorative. Il successo dei migranti dipende in gran parte dal loro impegno personale e dalla capacità di adattarsi a un nuovo ambiente.

Cosa pensano gli uruguaiani della percezione del loro paese da parte dei migranti?

Il dibattito sui social mostra che alcuni uruguaiani riconoscono i vantaggi del paese, come la sicurezza e le infrastrutture, mentre altri evidenziano problemi come l'insicurezza e l'alto costo della vita. La percezione dell'Uruguay varia a seconda dell'esperienza individuale e delle aspettative di ciascuna persona.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.