La stampa ufficiale denuncia un deposito di immondizia abusivo a Sancti Spíritus

Le indiscipline sociali e il ritardo nella raccolta dei rifiuti da parte dei Comunali hanno portato alla creazione di una discarica "che ha già raggiunto l'età adulta".

Basurero a Sancti SpíritusFoto © Escambray / Alien Fernández

Video correlati:

La stampa ufficiale cubana a Sancti Spíritus ha denunciato la presenza di una discarica improvvisata in una zona della città dove "l'igiene comunale è del tutto assente".

Le foto del settimanale Escambray mostrano l'accumulo di rifiuti in aree molto vicine a edifici residenziali, una scena che diventa ogni giorno più comune in tutto il paese.

Foto: Escambray / Alien Fernández

In questa occasione, il servizio denuncia quanto avviene in via Carlos Roloff, all'angolo finale, nella zona di Garaita, proprio all'angolo opposto alla scuola secondaria 23 di dicembre, dove "i rifiuti si sono appropriati di diversi metri".

Foto: Escambray / Alien Fernández

Il giornalista elenca molteplici cause: le indiscipline sociali, il ritardo nella raccolta dei rifiuti da parte dell'Impresa Comunale e l'assenza di un supiadero. Tutto ciò ha portato alla creazione di una discarica "che ha già raggiunto la maggiore età".

Foto: Escambray / Alien Fernández

I vicini intervistati hanno rivelato che i rifiuti arrivano alla discarica improvvisata non solo dalle abitazioni circostanti, ma anche da altre situate nel centro della villa.

Foto: Escambray / Alien Fernández

"Alla problematica si aggiunge una perdita di acqua potabile che compromette ulteriormente l'immagine di questa parte della città", precisa il rapporto.

Foto: Escambray / Alien Fernández

Anni fa, la città di Sancti Spíritus si vantava di essere una delle più pulite di Cuba, ma da tempo si presenta in uno stato desolante, con strade e marciapiedi pieni di montagne di rifiuti.

La crisi che colpisce i servizi comunali si fa sentire nella scarsa frequenza dei camion per la raccolta dei rifiuti, il che provoca un scenario caratterizzato dalla mancanza di igiene.

Il quotidiano Escambray ha già denunciato la situazione nel 2022.

Jorge Luis Manes, all'epoca vicedirettore generale dell'Unità di Budget dei Servizi Comunali del territorio, ha ammesso che la sporcizia regnava per le strade e i rifiuti si accumulavano per giorni nei discariche.

Secondo quanto spiegato, c'erano problemi nella raccolta dei rifiuti a causa di una tecnologia totalmente obsoleta. "Ha più di 10 anni e non abbiamo pezzi di ricambio", ha precisato.

Inoltre, l'ente presentava una situazione sfavorevole per quanto riguarda la pulizia delle strade a causa della carenza di operatori ecologici.

"Abbiamo una squadra di tra 18 e 20 lavoratori, e in realtà, al giorno d'oggi, per quanto riguarda le pulizie delle strade abbiamo da quattro a sei lavoratori, a seconda delle aree. Ad esempio, nella zona centrale, che è molto significativa, perché rappresenta il volto della città, abbiamo solo sei netturbini," ha dettagliato.

Domande Frequenti sulla Crisi dei Rifiuti a Cuba

Qual è la causa principale del problema dei rifiuti a Cuba?

La causa principale del problema dei rifiuti a Cuba è la cattiva gestione statale dei rifiuti solidi, che persiste da decenni. La mancanza di manutenzione delle attrezzature, la scarsità di carburante e l'inefficienza del regime socialista hanno perpetuato questa situazione, trasformando le strade in discariche urbane.

Come influisce l'accumulo di immondizia sulla salute pubblica a Cuba?

L'accumulo di rifiuti a Cuba favorisce la proliferazione di vettori come topi, scarafaggi e zanzare, che possono trasmettere malattie come il dengue e la leptospirosi. Inoltre, il deterioramento della salubrità ha generato focolai di malattie infettive e ha influenzato la qualità della vita dei residenti.

Qual è l'impatto della crisi dei rifiuti sull'infrastruttura urbana dell'Avana?

La crisi dei rifiuti a L'Avana ha provocato il degrado del verde urbano e l'ostruzione dei drenaggi, aumentando il rischio di inondazioni e danni alle infrastrutture. L'accumulo di rifiuti ha anche influito sul traffico e sull'estetica della città, riducendo il suo valore turistico e residenziale.

Quali misure ha adottato il governo cubano per affrontare la crisi dei rifiuti?

Il governo cubano ha implementato un piano strategico in cui ogni ministero supporterà un comune per migliorare la raccolta dei rifiuti solidi, sebbene i risultati siano stati insufficienti. La mancanza di risorse e l'inefficienza nell'attuazione di queste misure hanno ostacolato la soluzione del problema in modo efficace.

Archiviato in:

Redazione di CiberCuba

Un team di giornalisti impegnati a informare sull'attualità cubana e temi di interesse globale. Su CiberCuba lavoriamo per offrire notizie veritiere e analisi critiche.