La morte del soldato cubano che si è lanciato da un autobus militare "poteva essere evitata".

Persone dell'ambiente del giovane deceduto assicurano che, nonostante avesse "documenti" che sconsigliavano il suo arruolamento nel Servizio Militare per problemi psicologici, è stato chiamato alle armi e trasferito da Santa Clara a Matanzas per lavorare sei mesi nella costruzione. Durante il viaggio ha avvisato la sua fidanzata.

CiberCuba © Guagua de militar de la que se tiró el soldado, momentos después del suicidio.
CiberCubaFoto © Guagua militare da cui si è gettato il soldato, momenti dopo il suicidio.

La morte del soldato cubano Leandro Muñoz Zamora, che si è gettato da un autocarro militare in movimento lo scorso mercoledì 12 giugno, "avrebbe potuto essere evitata". Così categoricamente si esprimono persone dell'ambiente del giovane di 20 anni, nativo di Santa Clara, che è deceduto immediatamente dopo aver parlato con la sua ragazza e averle detto ciò che aveva già deciso di fare.

Penso che non l'abbia fatto per suicidarsi, ma va bene... Siamo tutti distrutti. Questo avrebbe potuto essere evitato così come ciò che sta accadendo oggi all'Unità Militare Hilario Quemado, a Villa Clara. Lì stanno distruggendo i bambini. Stanno distruggendo la gioventù di Cuba. I bambini stanno subendo maltrattamenti. È come una prigione", dice una persona del cerchio del defunto, con la voce interrotta dal pianto.

Il giovane salì piangendo sull'autobus che lo avrebbe trasportato da Santa Clara a Matanzas per lavorare sei mesi nella costruzione, con uno stipendio di 7.000 pesos (20 dollari al mese) come parte del Servizio Militare Obbligatorio. Alla fermata si avvicinò sua mamma su un motorino per salutarlo, secondo quanto raccontato da un testimone degli eventi che viaggiava sull'autobus, quando una valigetta cadde a terra; qualcuno fece finta di raccoglierla e senza dare tempo a nulla, Leandro Muñoz Zamora "prese slancio" e si lanciò fuori dal finestrino "di testa". Date le velocità dell'autobus, l'impatto sull'asfalto fu mortale.

Il conducente è stato il primo a scendere dal guagua e avvicinarsi alla vittima. Era distesa a terra. Ha preso il polso e era già deceduta "all'istante". "Tutti presumiamo che sia successo perché lo hanno mandato lontano da casa. Ci portavano controvoglia e ci avevano detto 'con lettere maiuscole' che le licenze sarebbero state di 15 giorni ogni sei mesi. Prima di ciò lavoravamo a Tabacuba (Gruppo Aziendale Tabacco di Cuba)", commenta il testimone dell'accaduto, che ribadisce che "il ragazzo aveva i documenti e comunque se lo sono portato via".

Quando la madre arrivò sul posto dove suo figlio si era suicidato, fu "un incubo". Si buttò accanto a lui e diceva che stava dormendo. Siamo rimasti tutti scioccati e adesso siamo in attesa di vedere cosa faranno con noi. Tutti abbiamo problemi familiari.

Questo testimone ritiene anche che la morte di Leandro Muñoz avrebbe potuto essere evitata "se il Servizio non fosse stato obbligatorio. Non solo quella tragedia, ma tutte quelle che sono accadute".

Nell'autobus, ha aggiunto il testimone, viaggiavano 13 persone. Tra di loro c'erano il conducente, tre donne e un gruppo di soldati, che sono scesi dopo la tragedia. Tutti erano sconvolti per quanto accaduto. Infatti, il trasferimento a Matanzas è stato sospeso e adesso gli interessati sono in attesa a casa per sapere cosa succederà a loro.

Dall'ambiente del defunto si afferma che lui avesse "documenti", facendo riferimento a certificati medici che giustificavano il fatto che, per motivi psicologici, Leandro Muñoz non fosse in condizioni di arruolarsi nel Servizio. Nonostante ciò, ignorando questa situazione, fu chiamato alle armi.

Aveva attacchi di panico. Aveva sempre paura di stare da solo. Aveva problemi e documenti dello psicologo e quando li presentò non ci fecero caso. Salì sull'autobus e sua madre dice che quando lo congedò, cominciò a piangere. Lei pensò che fosse per quella nostalgia che colpisce i bambini quando si separano per la prima volta dalla mamma. Non erano trascorsi 15 minuti quando la chiamarono e le dissero che si era gettato dall'autobus in movimento, che viaggiava a 100 km/h, al chilometro 254. Lì avvennero i fatti.

È stato molto sbagliato da parte dei militari perché il pullman non era accompagnato da nessun responsabile che proteggesse i bambini. Si supponeva che ci fossero tre militari a sorvegliare quei bambini in viaggio per Matanzas e invece non c'era nessuno. C'era totale trascuratezza. È stato davvero brutto", aggiunge una persona vicina alla famiglia.

Nonostante tutti coloro che viaggiavano sull'autobus avessero trascorso insieme il "preliminare", molti non ricordavano di aver mai visto il defunto prima. Era discreto e non attirava l'attenzione. Nessuno si intrometteva con lui. Passava inosservato.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:

Tania Costa

La Habana, 1973, vive in Spagna. Ha diretto il giornale spagnolo El Faro de Melilla e FaroTV Melilla. È stata caporedattrice dell'edizione di Murcia di 20 minutos e consulente di Comunicazione della Vicepresidenza del Governo di Murcia (Spagna).


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689