Aumentano le richieste di asilo da parte dei cubani in Spagna, ma molto pochi riescono nel loro obiettivo.

Di oltre 3.000 richieste, solo 30 hanno ottenuto lo status di rifugiato, anche se rimangono più di 1.900 in attesa di risposta.

Cubanos en manifestación en Bilbao © María Regla / Twitter
Cubani in manifestazione a Bilbao.Foto © María Regla / Twitter

Le richieste di asilo da parte dei cittadini cubani in Spagna sono aumentate di più della metà rispetto all'anno precedente, tuttavia, l'amministrazione ha risolto in modo favorevole molto poche domande.

Un rapporto della Commissione spagnola di aiuto al rifugiato (CEAR) rivela che nel 2023 sono state registrate 3.082 richieste da parte degli emigranti cubani, rispetto alle 1.392 formalizzate nel 2022.

I dati riflettono un aumento del 54% rispetto all'anno precedente, il che ha fatto salire Cuba dal decimo al quinto posto nella lista dei paesi richiedenti protezione.

È un riflesso della crisi politica e umanitaria che sta attraversando questo paese", precisa il CEAR nel suo comunicato.

L'entità afferma che nonostante questo aumento, sono state risolte appena 1.157 richieste, delle quali solo 30 hanno ottenuto lo status di rifugiato. Le altre 1.127 non hanno ricevuto alcuna protezione: 777 per una decisione sfavorevole e 350 per archiviazione.

Queste cifre rappresentano un tasso di protezione del 3,7%, uno dei più bassi registrati", avvertì il testo.

Manca ancora da risolvere 1.925 fascicoli di cittadini cubani.

I quattro paesi che sono davanti a Cuba in termini di numero di richieste sono il Venezuela (al primo posto per l'ottavo anno consecutivo), la Colombia, il Perù e l'Honduras.

Il Venezuela conta 60.534 richiedenti asilo, il 32% in più rispetto all'anno precedente. Tuttavia, il trattamento della Spagna nei loro confronti è stato molto diverso rispetto a quello riservato ai cubani.

Finora sono stati risolti 41.051 casi (più della metà di quelli presentati), di cui 40.708 hanno avuto una risposta positiva. Solo 124 sono stati respinti e 219 sono stati archiviati.

"Valutiamo positivamente come sia stata corretta la tendenza restrittiva al riconoscimento delle ragioni umanitarie dei richiedenti provenienti dal Venezuela che abbiamo evidenziato nel nostro precedente rapporto, passando dal 65% nel 2022 al 99% nel 2023" afferma la CEAR.

I cubani affrontano più ostacoli nel ottenere qualunque tipo di protezione internazionale rispetto ad altri emigranti.

Il governo spagnolo sostiene che i cubani emigrano per motivi economici, senza riconoscere de facto il regime cubano come una dittatura o una nazione in crisi.

Che ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689