ONAT rileva l'evasione fiscale di quasi 820 milioni di pesos da gennaio a maggio a Cuba.

Nel periodo sono stati presentati 210 segnalazioni di presunta evasione fiscale, di cui 207 riguardano persone fisiche.

Declaración de impuestos en Cuba © onat.gob.cu
Dichiarazione dei redditi a CubaFoto © onat.gob.cu

L'Ufficio Nazionale dell'Amministrazione Fiscale di Cuba (ONAT) ha rilevato un'evasione fiscale nei primi quattro mesi dell'anno che supera gli 800 milioni di pesos.

Belkis Pino Hernandez, vicecapo prima dell'ONAT, ha rivelato al giornale Granma che nel primo quadrimestre dell'anno sono state eseguite circa 80.852 azioni di controllo, in cui sono stati identificati debiti per un importo totale di 819 milioni 594 mila peso.

Secondo l'ufficiale, alla chiusura del 2023 e fino a maggio scorso, sono stati presentati 210 rapporti di segnalazioni per presunta evasione fiscale, di cui 207 riguardano persone fisiche e solo tre entità.

Di quella somma, 30 incarichi sono stati archiviati quando i debitori hanno pagato i loro debiti, altri 117 incarichi hanno continuato il loro corso legale e 63 casi rimangono in sospeso.

Tra le irregolarità rilevate ci sono l'aggiornamento obsoleto, la manipolazione o l'alterazione di libri, registri, sottoscritture e altri modelli, le cancellazioni di conti da ricevere senza documentazione di supporto e la mancata dichiarazione della forza lavoro assunta.

Judith Navarro Ricardo, especialista della direzione legale, ha informato che la risposta dell'ONAT a queste "azioni fraudolente" è stata effettuare un "elevato numero" di revoca delle autorizzazioni, pignoramenti dei conti bancari e restrizioni all'uscita dal paese (divieti di viaggio). La direzione non ha fornito dati.

Negli ultimi anni, l'ONAT ha rafforzato la sua persecuzione verso i morosi e i evasori fiscali, con l'applicazione di sanzioni che possono includere multe fino a cinquemila pesos, chiusura di attività, sequestro di conti e più recentemente il divieto di lasciare il paese per coloro che non hanno pagato i loro obblighi.

Nel 2022, l'Ufficio ha siglato un accordo con la Direzione dell'Identificazione, dell'Immigrazione e degli Affari Esteri (DIIE) del Ministero dell'Interno per impedire la partenza dal paese dei cittadini con debiti "significativi". Fino a settembre dell'anno scorso, erano stati regolarizzati circa 600 contribuenti.

Lo scorso ottobre, il governo ha impedito a un contribuente di Sancti Spíritus, che doveva nove milioni di pesos in tasse, di lasciare il paese.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689