Video correlati:
La papa, un alimento essenziale nella dieta cubana, è diventata una merce scarsa durante tutto l'anno. Questo tubero, la cui domanda è alta tra la popolazione, è disponibile formalmente solo attraverso la libera distribuzione in piccole quantità e con una qualità variabile durante il periodo di raccolta.
La distribuzione statale, le micro, piccole e medie imprese (Mipymes), i lavoratori autonomi e il mercato nero sono gli attori economici coinvolti, ma è proprio in quest'ultimo che l'offerta di patate è più costante, sebbene a prezzi proibitivi per il lavoratore cubano medio.
Nel mercato nero, il chilo di patate viene scambiato tra 150 e 200 pesos, a seconda della qualità. Esistono diversi modi per acquistarle: su ordinazione, attraverso i social media e con consegna a domicilio a un costo aggiuntivo, oppure tramite venditori clandestini per strada, che operano sotto il costante rischio di essere scoperti dalla polizia o dagli ispettori, il che potrebbe comportare sanzioni severe.
Un'analisi pubblicata dall'organizzazione non governativa Food Monitor Program si è chiesta da dove provenga la patata venduta nel mercato nero, considerando che lo Stato è l'unico autorizzato a importarla, produrla e commercializzarla nel paese
La risposta risiede in una complessa rete di corruzione e distrazione di risorse che coinvolge diversi attori del sistema di distribuzione statale, ha affermato l'ONG in un articolo pubblicato martedì sul suo sito web.
La patata a Cuba ha due origini: l'importazione e la produzione domestica, entrambe rigorosamente controllate dallo Stato. Tuttavia, una volta che il tubero entra nella rete di distribuzione nazionale, si attiva una rete di corruzione che coinvolge tutto il paese.
Almaceneri, trasportatori, operatori dei mercati agroalimentari statali e cittadini comuni fanno parte di questa rete corrotta. La normale perdita del prodotto viene utilizzata come scusa per giustificare le tonnellate di patate che scompaiono nella catena distributiva.
Dai grandi magazzini all'ingrosso ai mercati comunitari, il dirottamento delle risorse è frequente. I sacchi di patate vengono dirottati e venduti illegalmente a manovali e conducenti durante il trasporto.
Nelle piccole piazze, gli amministratori preferiscono ricevere le consegne il sabato pomeriggio per sfruttare la corruzione, poiché la domenica sono chiusi e il lunedì giustificano la diminuzione con patate in cattivo stato, permettendo la vendita illegale dei sacchi rimanenti.
I rivenditori al dettaglio sono l'ultimo anello di questa catena di corruzione. Questi individui, formati da anni di affari illeciti, hanno i contatti necessari per garantire un rifornimento costante di patate. Operano nei mercati agricoli locali e in alcuni punti statali, vendendo le patate presso le loro abitazioni o a domicilio attraverso i social media. I più potenti dispongono di distributori che vendono il prodotto in piccole quantità a prezzi esorbitanti.
Il maggiore svantaggio ricade sul cittadino comune, che non può accedere alle patate a prezzi accessibili. Oltre alle responsabilità individuali e istituzionali, la radice del problema risiede nelle politiche agroalimentari collettiviste e nella mancanza di incentivi per la produzione di cibo a Cuba.
Il sistema totalitario non ha risposte efficaci a questi problemi, poiché una vera apertura economica minerebbe le proprie fondamenta sociopolitiche. La fame e la scarsità a Cuba sono diventati fenomeni quotidiani, rendendo evidente la necessità di un cambiamento strutturale per risolvere questa crisi alimentare.
Il Programma di Monitoraggio Alimentare considera evidente che il diritto al cibo è stato utilizzato come uno strumento di dominazione a Cuba sin dall'introduzione della libretta di approvvigionamento nel marzo del 1962.
Partendo dall'assunto che la maggiore intervento dello Stato-Partito abbia eliminato il potere di azione dei cittadini, trasformato le loro pratiche alimentari, controllato il loro tempo e gestito la loro vita privata, i suoi esperti sottolineano che la promessa della cosiddetta "rivoluzione" di garantire diritti sociali ed economici come il diritto al cibo è stata pagata con la sottrazione dei diritti civili e politici.
Il programma Food Monitor si propone di decostruire il mito della sovranità alimentare a Cuba, smontando le giustificazioni del blocco e mettendo in evidenza la sua strumentalizzazione politica. Inoltre, ha l’obiettivo di contribuire a evitare che questi modelli continuino a essere promossi nella regione e diventino un mezzo per smantellare la democrazia e lo stato di diritto.
Archiviato in: