APP GRATIS

Il regime cubano promuove la segnalazione anonima di coloro che non studiano né lavorano.

Come principio, viene preservata l'identità delle persone che collaborano con le informazioni per segnalare tali comportamenti. Questo è un principio nel lavoro della polizia", ha affermato un alto ufficiale del Ministero dell'Interno.


Preoccupato per il malessere che si sta incubando nella società, il regime cubano ha nuovamente fatto ricorso al suo apparato propagandistico per minacciare ed intimorire la popolazione con il reato di "disobbedienza".

I cittadini senza alcuna connessione lavorativa o accademica, che siano stati "allertati" dagli organi di prevenzione sociale per il loro "comportamento antisociale" e che persistono nel loro comportamento, potrebbero essere oggetto di una politica di "denuncia anonima" promossa dalle autorità repressive del regime.

Così ha spiegato il colonnello del ministero dell'Interno (MININT) e capo dell'organo specializzato dell'investigazione e dei processi della Direzione Generale della Polizia Nazionale Rivoluzionaria (PNR), Rogelio Luis Lazo.

Intervistato dal presentatore Humberto López per il programma Hacemos Cuba, l'ufficiale della PNR ha spiegato il meccanismo per cui un cittadino può essere oggetto di segnalazioni anonime, sorveglianza della polizia e persino processo penale nel caso in cui non si colleghi professionalmente o accademicamente, continuando a mantenere un comportamento che ignora gli avvertimenti del gruppo di prevenzione sociale che si occupa del suo caso.

Composti dal capo di settore della PNR, dal segretario del Partito Comunista di Cuba (PCC) della loro circoscrizione, dai capi dei Comitati di Difesa della Rivoluzione (CDR), dalle Donne Cubane Federazione (FMC) e da altre organizzazioni di massa, questi organi di prevenzione sociale saranno il collegamento precedente all'azione della Procura, che potrà istruire per disubbidienza coloro che non obbediscono a quanto disposto da queste "autorità".

"Quello di cui abbiamo bisogno è informazioni sulla persona che si dedica a tali comportamenti, sulle persone che disturbano l'ordine", ha detto il colonnello Lazo al presentatore e portavoce dei messaggi di coercizione, minacce e manipolazione del controspionaggio del regime.

Quelle informazioni di cui le autorità hanno bisogno per agire penalmente contro coloro che ignorano gli "avvertimenti" possono arrivare tramite una "denuncia anonima" o una soffiata.

Finora, niente di nuovo: il regime cubano ha sempre promosso la delazione come comportamento "civico" in linea con i principi della cosiddetta "rivoluzione". La denuncia fa parte dell'ADN totalitario introdotto in una società dominata da oltre 60 anni di dittatura militare di partito unico.

"Che cosa bisogna dire alle autorità?... Fulanito è sempre nell'angolo, non lavora, non studia. Voi preserverete l'identità di chi fornisce queste informazioni?", chiese didatticamente López, sottolineando che chiunque, in forma anonima, potrebbe essere un informatore sugli "antisociali".

Responsabile di infondere fiducia nei potenziali delatori ("non sarà male visto dagli altri?" ), il presentatore ha insistito con le sue domande affinché l'ufficiale della PNR spiegasse chiaramente che l'anonimato è protetto dai organi repressivi del regime.

In primo luogo, è necessario trasmettere fiducia al nostro popolo. Come principio, viene preservata l'identità delle persone che collaborano con le informazioni per denunciare tali comportamenti. Questo è un principio nel lavoro della polizia," ha affermato Lazo.

La strategia che si sta orchestrando dal Palazzo.

Un recente articolo pubblicato sull'organo ufficiale del PCC ha guidato il programma a cui hanno partecipato anche la Presidente di Sezione della Corte Suprema Popolare, Ileana Gómez Guerra, e il Procuratore Capo della Procura Provinciale dell'Avana, Lisnay Mederos Torres.

I mezzi di comunicazione ufficiali al servizio del PCC, unici legali a Cuba, si sono impegnati a diffondere questa "buona notizia" volta a mantenere un ferreo controllo sulla popolazione: gli "antisociali" potranno essere detenuti in custodia cautelare fino all'istruzione di un caso penale e saranno giudicati per disobbedienza.

Con il vecchio Codice Penale, i dissidenti del regime erano perseguitati per "pericolosità sociale predelittuale", con la nuova norma approvata nel maggio del 2022 (e che apparentemente abbandonava una figura odiosa e denunciata come meccanismo repressivo da esperti e organizzazioni internazionali), le persone senza legami lavorativi e accademici che ignorano gli avvertimenti delle autorità di prevenzione e assistenza sociale potranno essere condannate per disubbidienza.

A medi maggio, il governo di Santiago de Cuba ha annunciato misure per fermare il crescente distacco lavorativo e scolastico dei giovani in quella provincia, minacciando di andare casa per casa per effettuare un censimento statistico.

Manuel Falcón Hernández, il sindaco della città, ha dichiarato che verrà effettuato un dettagliato censimento delle informazioni in ogni abitazione al fine di identificare la situazione lavorativa ed educativa dei suoi abitanti. Secondo il funzionario, verrà redatto un rapporto dettagliato a livello di Circoscrizione e Consiglio Popolare, che gli verrà inviato per la valutazione.

"Abbiamo alcune persone che sono pigre, scollegate dagli studi e dal lavoro, non contribuiscono e reclamano molti diritti, ma non adempiono ai doveri", dichiarava un mese prima il governante Miguel Díaz-Canel durante una visita a Baracoa, inviando segnali della politica repressiva che si sta attuando a Cuba per frenare le proteste che il regime prevede avverranno durante l'estate.

Un mese dopo questa visita con minaccia inclusa, i vicini di Baracoa hanno protagonizzato una protesta in strada dopo una giornata di blackout che li ha lasciati senza corrente per più di 14 ore.

Il regime cubano punta agli "elementi antisociali" per lanciare minacce che in realtà sono rivolte all'intera società, la quale ha raggiunto il limite della sua pazienza di fronte all'enorme crisi socioeconomica, energetica e migratoria che sta affrontando da anni.

Tuttavia, l'indignazione è in costante crescita come l'abisso aperto ai piedi dei cubani, e gli informatori anonimi convocati a fare il mozzo per il regime stanno diminuendo in questi giorni terribili.

Cosa ne pensi?

Visualizza commenti (3)

Archiviato in:

Iván León

Laureato in giornalismo. Master in Diplomazia e Relazioni Internazionali presso la Scuola Diplomatica di Madrid. Master in Relazioni Internazionali e Integrazione Europea presso l'UAB.


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689