APP GRATIS

El Toque si pronuncia sulla caduta del valore delle valute a Cuba.

Il peso cubano si sta realmente rivalutando in questi giorni?

Dólares y euros (Imagen de referencia) © Pixabay
Dollari e euro (Immagine di riferimento)Foto © Pixabay

Il media indipendente elToque, che dal 2019 documenta alti e bassi del prezzo delle valute di riferimento a Cuba sul mercato informale, ha espresso la sua opinione sul repentino calo del valore dei dollari, degli euro e delle MLC che si è verificato nell'ultima settimana.

L'annuncio del ripristino dei servizi di trasferimento di denaro sull'isola tramite Western Union (il 9 maggio) e la prossimità a un tasso fisso (400 CUP per 1 USD) potrebbero aver influito sulle aspettative, il cosiddetto 'sentimento di mercato', ha sottolineato prima di tutto l'economista Pavel Vidal Alejandro in un ampio articolo pubblicato martedì.

L'economista ha precisato che si è formata un "nuovo equilibrio nel consenso e nell'atteggiamento dei partecipanti al mercato".

Cioè, "un numero crescente di persone ha iniziato a considerare che il prezzo delle valute fosse eccessivamente alto e ha scelto di vendere prima di una possibile caduta", il che ha fatto aumentare l'offerta.

Quel punto di vista è stato suggerito anche questa settimana da Pedro Monreal quando è stato interrogato su Twitter sull'argomento.

Pavel Vidal ha affermato che a partire dalla metà di maggio - in concomitanza con l'inizio del declino delle tre valute di riferimento - si è verificato un notevole aumento dell'offerta di valute straniere nel campione monitorato negli spazi virtuali.

D'altra parte, El Toque ha osservato che è naturale che si verifichino "correzioni temporanee dopo un lungo periodo di crescita del mercato".

Spiegò che dal 2022 si sono verificate sei cadute pronunciate e consecutive dei valori delle valute, che sono durate in alcuni casi fino a settimane, ma che in seguito si sono riprese.

Il peso cubano sta davvero rivalutando in questi giorni?

Pavel Vidal Alejandro ritiene che i fattori fondamentali che spiegano gli squilibri interni ed esterni dell'economia cubana non abbiano subito variazioni e pertanto "non si dovrebbe associare l'attuale inversione del tasso a una modifica della tendenza".

Durante gli ultimi quattro anni il valore del peso cubano ha mostrato una costante tendenza alla svalutazione, in linea con l'alto deficit fiscale, l'eccessiva emissione di pesos cubani, la contrazione della produzione nazionale e delle esportazioni, la crescente dipendenza da prodotti e materiali importati, la dolarizzazione, l'emigrazione e l'inflazione diffusa e persistente nei mercati", ovvero, la crisi continua e non c'è motivo per cui il peso cambi la sua tendenza alla svalutazione.

E c'è di più, la crescita del turismo si è rallentata, le esportazioni di beni sono rimaste al di sotto delle aspettative e la stagione zuccherina continua a non riuscire a stabilizzare la produzione. Come se non bastasse, alla chiusura di febbraio di quest'anno il disavanzo nel bilancio dello Stato ha superato i 20.000 milioni di peso.

D'altro canto, c'è "il deficit cronico di dollari di fronte all'espansione costante e consistente della quantità di pesos cubani in circolazione", il che rafforza la tendenza al rialzo nella traiettoria del tasso di cambio informale.

È possibile sapere con certezza cosa succederà? Questo è ciò che rende complicato ElToque perché considera che "sono molti i vuoti informativi che ostacolano la misurazione più precisa della portata e dell'evoluzione della crisi attuale".

Molto meno si comprende la strategia del governo per riattivare e stabilizzare l'economia. Con così tanta opacità nei dati economici e nelle politiche, è più complicato avvicinarsi al valore di equilibrio di mercato. Non sorprende che il tasso di cambio informale nel suo percorso sia vittima di incertezza non necessaria.

ElToque ha sottolineato che la diminuzione delle valute è avvenuta senza che fosse necessario mettere in pausa la pubblicazione del rapporto, confermando così "l'autonomia e casualità con cui si muove il valore informale del peso".

Solo il Governo ha strumenti di politica economica (fiscale e monetaria, soprattutto) e può attuare riforme per stabilizzare e cambiare la direzione del tasso di cambio. Fino a quando non lo farà, il tasso di cambio continuerà a riflettere il prezzo dell'immobilismo, del continuismo e dell'incertezza", conclusero.

Un altro punto di vista sul crollo delle valute a Cuba

L'economista cubano Emilio Morales ha dichiarato questa settimana in un'intervista concessa a CiberCuba che è "impossibile" che il peso cubano si sia rivalutato da solo, guadagnando terreno sul dollaro, come è successo negli ultimi giorni, e ha attribuito il calo del prezzo informale delle valute a manovre dei cyberclari dell'UCI (Università delle Scienze Informatiche) dell'isola.

Secondo Emilio Morales, l'unica notizia che potrebbe rivalutare da sola il peso è "che il Governo è caduto", poiché si aprirà finalmente la speranza di un cambiamento di sistema.

Morales ha escluso anche che il calo del prezzo dei dollari, degli euro e delle MLC a Cuba sia dovuto a un presunto immissione di valuta estera nel mercato informale.

Da dove otterranno le valute estere se hanno blackout ogni giorno perché non hanno soldi per comprare petrolio? Dovrebbe essere un'iniezione di miliardi e non ce l'hanno, ha messo in dubbio.

Alla domanda se possa esistere qualche meccanismo diverso dall'intervento delle clarias per controllare l'inflazione questa settimana, l'economista ha risposto con fermezza.

"Questa è una bugia. Cuba non produce. Dove sono le basi produttive per farlo accadere? Probabilmente questa situazione si sistemerà e supererà la barriera dei 400 pesos", affermò.

Cosa ne pensi?

Visualizzare commenti (2)

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba.

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689