APP GRATIS

Economista cubano: "L'unica notizia che può rivalutare il peso è che il Governo è caduto"

Emilio Morales ha appena pubblicato su Cuba Siglo XXI un articolo che responsabilizza Gaesa e Díaz-Canel del fatto che in sei anni l'inflazione si sia impennata del 1.500% nell'isola. Inoltre, assicura che El Toque non è responsabile della destabilizzazione del sistema valutario nell'isola.


L'economista cubano Emilio Morales, in visita in questi giorni a Madrid, ha dichiarato lunedì in un'intervista rilasciata a CiberCuba che è "impossibile" che il peso cubano si sia rivalutato da solo, guadagnando terreno sul dollaro, come è accaduto nei giorni scorsi, e attribuisce l'acquisto e la vendita di valute a un prezzo inferiore rispetto a quello del mercato nero alle ciberclarias dell'UCI (Università delle Scienze Informatiche) dell'isola.

Secondo Emilio Morales, l'unica notizia che potrebbe rivalutare il peso è "la caduta del Governo" perché potrebbe esserci la speranza di un cambio di sistema. Finché ciò non accade, il peso continuerà a salire". Allo stesso tempo, ha respinto l'idea che El Toque sia responsabile dell'inflazione che il paese sta vivendo pubblicando l'andamento della valuta sul mercato informale. "Ciò che influenza l'inflazione è la cattiva gestione dell'economia e di Gaesa per essersi impossessati della principale banca di Cuba, che gestisce le risorse del paese".

Alla domanda se possa esistere un meccanismo diverso dall'intervento delle clarias per controllare l'inflazione questa settimana, l'economista ha risposto categoricamente: "È una bugia. Cuba non produce. Dove è il supporto produttivo affinché ciò avvenga? Probabilmente ciò si riprenderà e supererà la soglia dei 400 pesos", ha insistito.

Morales esclude anche che questa diminuzione del valore della moneta a Cuba sia dovuta a un presunto'iniezione di valuta estera nel mercato nero. "Da dove prenderanno le valute estere se hanno blackout quotidiani perché non hanno i soldi per comprare petrolio? Dovrebbe essere un'iniezione multimilionaria e non ce l'hanno".

A suo parere, la situazione cambiale fuori controllo che attraversa Cuba è dovuta a Gaesa e alla cattiva gestione di Díaz-Canel, che quando ha assunto il potere sei anni fa ha trovato il peso con un tasso di cambio di 1 a 24 e ora soffre di un'inflazione del 1.500%.

L'economista ha criticato il fatto che Gaesa si sia disinteressata dell'accordo sociale che Fidel Castro aveva con i cubani in cambio della privazione dei loro diritti e libertà. Morales adesso accusa il governo di "rubare le finanze dello Stato" e di portare avanti "una rottura dell'accordo sociale che oggi non esiste. Quel che esiste è quella mafia", ha sottolineato.

E a quei "mafiosi" che accusa di aver rubato il paese. A questo argomento dedica il suo ultimo articolo su Cuba Siglo XXI, pubblicato questa domenica: "Gaesa e Díaz-Canel, massime responsabilità dell'inflazione a Cuba".

A questo punto, Morales criticò il fatto che, in un'intervista concessa a EFE, la contralora generale della Repubblica, Gladys María Bejarano Portela, abbia parlato in "termini politici" di Alejandro Gil, l'ex ministro dell'Economia cubano, coinvolto in un processo giudiziario per corruzione. A lui da fastidio che non abbia fornito dettagli su ciò che è realmente accaduto e che si sia riferita a lui parlando di "tradimento". Tuttavia, ciò che gli sembra veramente grave è che abbia ammesso di non poter controllare Gaesa.

Cosa ne pensi?

Commentare

Archiviato in:

Tania Costa

La Habana, 1973) vive in Spagna. Ha diretto il giornale spagnolo El Faro de Melilla e FaroTV Melilla. È stata caporedattore dell'edizione murciana di 20 minutos e consulente per la Comunicazione della Vicepresidenza del Governo di Murcia (Spagna).


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689