APP GRATIS

La popolazione denuncia un'epidemia di malattie a Santiago de Cuba di fronte al silenzio delle autorità.

I sintomi sono mal di testa, febbre, dolore alla schiena e agli occhi, vomito e diarrea. Alcuni pensano che sia dengue, ma non c'è conferma ufficiale.


I residenti a Santiago de Cuba stanno segnalando un'epidemia di malattie sulla quale le autorità mantengono totale silenzio.

Il giornalista indipendente Yosmany Mayeta Labrada ha denunciato sabato su Facebook che c'è un "grande focolaio" di epidemia con sintomi di febbre e vomito nei quartieri Quintero, Santa María e Boniato, nel capoluogo municipale.

Cattura da Facebook / Yosmany Mayeta Labrada

Le informazioni sono state confermate da più di 300 persone nella pubblicazione.

Al momento conosco più di 20 persone infettate e anch'io l'ho passato, sono dolori di testa insopportabili, febbre, mal di schiena, vomito, diarrea, dolore agli occhi e quando guarisci ti lascia con molta stanchezza e leggeri mal di testa per alcuni giorni", disse un lavoratore autonomo.

"Stavo grave e nella mia zona quasi tutti stavano allo stesso modo. Ci sono focolai dappertutto e dicono che non c'è petrolio", ha dichiarato una cantante.

Foto: Facebook / Yosmany Mayeta Labrada

È vero, in quasi ogni casa c'è un caso di questo. C'è chi dice che sia dengue, altri che un virus. Non so, so solo che i sintomi sono febbre, mal di testa, mal di schiena, negli occhi, vertigini, vomito. Insomma, al quarto giorno non ho più febbre, ma mi sento molto male», ha raccontato una giovane.

Diversi internauti sostengono che con il calore c'è una maggiore diffusione delle zanzare e poiché tagliano l'elettricità quasi per tutta la notte, non è possibile utilizzare i ventilatori per allontanare le zanzare.

Altri hanno ricordato che c'è molto pochissima pulizia, mancano saponi, detergenti e disinfettanti per garantire l'igiene adeguata.

Quell'opinione è stata condivisa da Mayeta Labrada, che ha chiesto ai suoi lettori di farle sapere cosa dice il medico se si ammalano.

Anche se le persone si sono rivolte alle strutture ospedaliere e agli operatori sanitari, i medici non sono ancora in grado di determinare di quale epidemia si tratti; molti la paragonano ai sintomi della dengue, ma ciò non è ancora confermato dal Ministero della Salute Pubblica", ha dichiarato in un altro post.

Cattura da Facebook / Yosmany Mayeta Labrada

Il reporter ha condiviso foto e video che mostrano le pessime condizioni igieniche a Santiago de Cuba, dove esistono gravi problemi di accesso all'acqua potabile; con persone che ricevono acqua marrone, altre che portano i loro secchi a raccogliere il liquido da una perdita in un luogo circondato da rifiuti e detriti, fino a un fiume di acqua sporca che scorre per diverse strade.

Il deposito di acqua potabile in serbatoi bassi, le perdite d'acqua e le pozze d'acqua stagnante nei quartieri periferici, le grandi discariche e le aree con cespugli ed erbe alte e non servite dai servizi comunali, sono circostanze favorevoli alla diffusione della dengue o di qualsiasi epidemia", ha ricordato sul suo Facebook.

Cattura da Facebook / Yosmany Mayeta Labrada

Mettere in quarantena molte di queste periferie e fornire servizi alimentari in modo che non debbano uscire dai loro quartieri in cerca di cibo o di qualsiasi prodotto di prima necessità, per evitare che si diffonda in altre zone non ancora colpite", ha esortato.

Cosa ne pensi?

COMMENTARE

Archiviato in:


Hai qualcosa da segnalare? Scrivi a CiberCuba:

editores@cibercuba.com +1 786 3965 689