Un recente video in cui Sandro Castro, nipote di Fidel Castro, è al volante di una Mercedes Benz ha suscitato un'attenzione sulle disuguaglianze e i privilegi di una élite governante all'interno di un'economia cubana traumatizzata, che dallo scorso gennaio affronta un impopolare processo di aggiustamento derivante dalla unificazione monetaria.
Sandro "el Sencillo" ha chiesto scusa e ha dichiarato che l'automobile di lusso non era sua, ma la risonanza simbolica del suo ostentato ha segnato il sentimento nazionale. Soprattutto perché questo e altri episodi riguardanti privilegi e indebite gratifiche economiche associate ai figli e ai nipoti della classe dirigente cubana contrastano con un discorso che da decenni impone privazioni al popolo cubano, promuovendo il sacrificio e la dedizione assoluta al progetto rivoluzionario.
"Chi sono i ricchi a Cuba?", si chiedeva questa settimana l'agenzia Deutsche Welle, che ha raccolto le opinioni di vari economisti cubani, sia dentro che fuori dall'isola.
Più che alla presunta ricchezza della famiglia Castro, il video della Mercedes, secondo il politologo tedesco Bert Hoffman dell'Istituto GIGA di Studi Latinoamericani, "mette in luce l'ipocrisia di un sistema socialista in cui si predica di bere acqua mentre si consuma vino".
Un semplice automobile di lusso diventa qualcosa di molto più serio se consideriamo che, secondo la Banca Mondiale, Cuba si colloca negli ultimi dieci anni piuttosto in fondo alle statistiche mondiali, con un parco veicolare di appena 38 veicoli ogni mille abitanti, includendo camion, autobus e non pochi autoveicoli sovietici e statunitensi molto datati.
"La ricchezza ha diversi attributi a Cuba: una grande casa in zone specifiche, un'auto moderna, viaggi frequenti all'estero, compresi quelli di piacere, soddisfazione per la qualità (non per la quantità) dei bisogni fondamentali", spiega a Deutsche Welle Ricardo Torres Pérez, professore e ricercatore del Centro di Studi sull'Economia Cubana (CEEC) dell'Università dell'Avana.
Torres stima che "i ricchi" potrebbero rappresentare l'uno percento della popolazione cubana: circa 112.000 persone, poco più di 30.000 famiglie. “Ma non esiste un gruppo sociale univoco. Ci sono sicuramente funzionari, ma anche imprenditori, contadini, artisti,” aggiunge.
Tuttavia, ci sono “molti pochi dati generali” sulla disuguaglianza economica a Cuba, e forse non è un caso che predominino “studi di caso, molto focalizzati su determinate comunità”, afferma Torres. Inoltre, “poca di questa ricerca è pubblica”, conferma.
Questa assenza di dati è stata definita come un “blackout statistico” da Pedro Monreal, un altro noto economista cubano, che, a proposito di un recente rapporto della CEPAL, ha lamentato "la scarsa importanza che sembra attribuirsi ufficialmente a Cuba all'analisi pubblica di temi cruciali come la povertà, la disuguaglianza e l'effetto sociale dell'occupazione a bassa produttività".
“In Cuba non esistono studi pubblici sulla distribuzione del reddito, e non è possibile effettuare indagini libere, il che limita la ricerca in questo campo”, ha confermato a DW anche l'economista cubano Mauricio de Miranda Parrondo, professore all'Università Javeriana di Cali, in Colombia. Sottolinea che, sebbene esistano linee guida internazionali sulla povertà, Cuba la calcola secondo parametri nazionali. Dunque, potrebbe almeno fare lo stesso con la ricchezza.
Sia il volume che l'origine della ricchezza a Cuba, che ha ancora un'economia centralmente pianificata, si differenziano da quelli di altri paesi della regione. Esiste anche la cosiddetta "ricchezza del funzionario", una serie di piccole prebende che, tuttavia, all'interno del contesto cubano hanno un'altra dimensione e vengono utilizzate per garantire la fedeltà ideologica.
Molti militari o i cosiddetti funzionari di alto livello, vice primi ministri o ministri, ad esempio, "non possiedono ricchezze personali" al di là di una casa o di un appartamento, e ciò spiega anche perché si aggrappano alla loro posizione: è l'unico modo per avere uno stile di vita significativamente diverso dalla media del paese.
Pertanto, secondo quanto concludono gli analisti, per rendere conto delle disuguaglianze e dei privilegi in un'economia come quella cubana, è necessario ricorrere a categorie non monetarie: “Esiste una parte non trascurabile di questi privilegi che riguarda l'accesso fisico a beni, servizi o persino proprietà, oltre alla possibilità di evitare certe regolamentazioni, che non implicano una transazione monetaria. E, pertanto, non possono essere valutati," riconosce Torres Pérez.
Non si tratta solo di qualsiasi guadagno in valute estere, ma anche di “usufruire di beni o servizi che non sono accessibili al resto della società, il che rappresenta un privilegio. In alcuni casi, questo potrebbe significare essere considerati ricchi nella società cubana, anche se non secondo gli standard internazionali, dove normalmente ricchezza e privilegi economici sono associati a proprietà aziendali, immobili o terreni”, concorda De Miranda.
Tuttavia, al di là delle "rivelazioni" sui social media - in un paese, tra l'altro, privo di trasparenza sui redditi e le spese dei suoi funzionari pubblici e senza libertà di stampa - "non c'è modo di dimostrarlo" con dati, afferma Pavel Vidal, un altro noto economista cubano della Javeriana, a DW.
"Sappiamo che le riforme hanno ampliato i livelli di disuguaglianza, con il settore privato che guadagna circa 10 volte di più rispetto a quello statale. Tuttavia, è difficile collegare questo ai privilegi, poiché le fonti di capitale per le imprese private sono diverse. Nelle aziende miste e straniere, i redditi sono molto elevati e l'assunzione in questo settore è controllata da agenzie di lavoro del governo. Pertanto, lì esiste un filtro. Ma non ci sono informazioni su cosa significhi questo", insiste Vidal.
Il politologo tedesco Hoffmann ha recentemente pubblicato uno studio sulla riconfigurazione delle classi sociali a Cuba. La sua coautrice, l'antropologa Katrin Hansing, ha potuto condurre un sondaggio nazionale semirappresentativo. Le sue conclusioni: l'accesso a valute estere, sotto forma di rimesse o investimenti in attività private, oggi definisce chi è chi nella società cubana. E riflette un bias legato al colore della pelle: le attività più redditizie, con il maggior investimento, sono nelle mani di una popolazione prevalentemente bianca e urbana, associata all'emigrazione isolana dopo la rivoluzione del 1959.
Lo Stato cubano, riconosce Hoffmann, ha posizionato funzionari politici di alto rango di fronte alle imprese statali, miste, esportatrici e nel settore strategico del turismo, “sotto l’egida dei militari”. Un esempio emblematico è il consorzio militare GAESA. Quindi, “l’élite imprenditoriale del socialismo vive bene”. Tuttavia, nell’economia familiare, entrambe le fonti di reddito - le rimesse e le connessioni politiche - non si contrappongono, ma si sovrappongono, assicura il latinoamericanista tedesco.
Gli imprenditori "hanno possibilità di guadagni superiori a coloro che vivono con salari da lavori statali. Tuttavia, assumono anche rischi e sopportano un carico fiscale che non è trascurabile," sottolinea De Miranda. Inoltre, aggiunge che le rigide normative per autorizzare iniziative nell'isola "sembra non siano state così severe per coloro che hanno legami familiari o di altro tipo con alti funzionari dello Stato, per i quali tutto è facilitato in un ambiente di mancanza di trasparenza, che è la cosa più vicina alla corruzione."
“Socialmente, non considero che la ricchezza o il benessere economico ottenuto attraverso il lavoro o l'impegno siano un problema”, conclude questo economista cubano. Il problema, spiega, “è quando, a causa dell'appartenenza a una certa famiglia, che ha detenuto il potere o è ad esso legata, si accede a un benessere economico e a privilegi per l'accesso a beni e servizi in usufrutto, anche se non in proprietà, ma che, in definitiva, vengono comunque goduti, e ciò non ha alcuna relazione con i propri sforzi".
Archiviato in: