Il governante cubano Miguel Díaz-Canel ha chiuso la sessione plenaria dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP) promettendo di porre fine ai blackout, di cambiare la matrice energetica con un maggior uso di fonti rinnovabili e di iniettare divise per l'ottenimento di petrolio nazionale, il tutto senza fornire un cronoprogramma né anticipare date per il raggiungimento di tali obiettivi.
L'annuncio arriva dopo settimane di estrema tensione, durante le quali il regime cubano ha evidenziato la propria disorientamento, improvvisazione e, in sintesi, la propria incapacità di affrontare la crescente crisi energetica che affligge il paese, conseguenza della sua scarsa gestione e della mancanza di investimenti nel settore, destinati al turismo controllato dalla cupola del regime attraverso il Grupo de Administración Empresarial S.A. (GAESA).
Nel suo discorso, Díaz-Canel ha sottolineato che, sebbene i risultati non saranno visibili immediatamente, le azioni attualmente intraprese per rilanciare il sistema elettroenergetico nazionale (SEN) sono "promisorie, solide e, cosa più importante, vengono portate avanti grazie a sforzi propri", come se lo sviluppo e la prosperità del paese dipendessero da sforzi di "terzi".
Abituati a gestire l'economia attraverso aiuti, donazioni e investimenti poco chiari di imprenditori ingenui e "sospetti abituali", i dirigenti del regime cubano usano un tono solenne e una narrativa di "sacrificio" quando annunciano stanziamenti di bilancio statale per promuovere politiche di sviluppo.
In questa direzione ha vibrato il governo della "continuità" negli ultimi giorni, durante i quali ha proclamato a gran voce investimenti nelle energie rinnovabili, come l'installazione di parchi solari che, secondo quanto affermano, permetteranno di generare capacità di produzione elettrica più efficienti e di reindirizzare i combustibili fossili verso la produzione economica.
"L'investimento che si fa per promuovere le energie rinnovabili è probabilmente la cosa più importante e significativa che stiamo realizzando. Aiuterà non solo a creare capacità di generazione, ma anche a un utilizzo più ottimale dei combustibili," ha sottolineato Díaz-Canel.
Nel contesto del quarto periodo ordinario di sessioni dell'ANPP, il ministro dell'Energia e delle Miniere, Vicente de la O Levy, ha promesso di generare quasi 600 MW aggiuntivi tramite progetti di energia solare che saranno completati nella prima metà del 2025. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi è stato ampiamente messo in discussione da una popolazione delusa, che ha visto per anni le promesse del regime trasformarsi in parole vuote.
"Man mano che si procede con la riduzione graduale dell'uso dei combustibili fossili per la produzione di energia elettrica, l'economia sarà risollevata grazie a una maggiore produzione di beni e all'aumento dei servizi. Si tratta di un processo di trasformazione energetica verso un'economia con un uso maggiore delle fonti rinnovabili, ovvero energia pulita, affidabile e accessibile", ha affermato il leader della "continuità", prima di unirsi alla marcia propagandistica che aveva convocato e per la quale aveva destinato carburante, trasporto pubblico e altre risorse scarse nel paese.
Inoltre, dei due progetti da 1.000 MW con fonti rinnovabili e della manutenzione degli impianti termoelettrici, Díaz-Canel ha promesso uno schema di finanziamento in valute estere per aumentare la produzione di petrolio e gas, ma si è guardato bene dal fissare una data per la risoluzione delle sue iniziative.
La recente decisione di mettere Ramiro Valdés al comando del programma di recupero energetico suggerisce la gravità della situazione. Tuttavia, la sua reputazione di "uomo forte" non gli è servita a "correggere" il percorso critico del SEN, nonostante la sua presenza intimidatoria negli uffici centrali del "ministero dell'energia", e infatti – come sottolineava un cubano sui social media – le centrali termiche funzionano con petrolio e non con sangue.
Nel frattempo, i blackout continuano a colpire la popolazione, e il deterioramento del sistema elettrico riflette l’urgenza di misure che vadano oltre i discorsi e le promesse. Di fronte a questo scenario, lo scetticismo continua a crescere tra i cittadini, che criticano la mancanza di un cronoprogramma chiaro e di risultati tangibili, e sono vittime della decomposizione di un regime totalitario che sta vivendo gli ultimi spasmi socialistoidi nella sua trasformazione in un capitalismo mafioso di Stato.
Archiviato in: